Negli ultimi anni si sta assistendo una incessante compenetrazione del diritto dell'Unione europea e del sistema CEDU nei singoli ordinamenti interni, anche nella materia penale da sempre riservata alla sovranità  degli Stati nazionali. Il presente lavoro mira a verificare se attualmente possa parlarsi di europeizzazione dello ius puniendi e quali limiti e conseguenze possano derivare dalla verificazione di un tale fenomeno. Invero, il lungo e tortuoso processo di affermazione della normativa sovranazionale ਠscandito da una continua tensione tra l'esigenza di integrazione della normativa europea a quella nazionale ed il contemporaneo bisogno di preservare quel patrimonio di principi fondamentali nei quali risiede, in definitiva, il †œvolto†� dell'identità  giuridico-costituzionale italiana. Il principio di legalità  costituisce †" quantomeno nella materia penale †" un ostacolo invalicabile, considerato lo ius puniendi una delle massime espressioni della sovranità  nazionale, in quanto tale non cedibile alle sempre pi๠dirompenti forze europee, rappresentate sia dalle istituzioni dell'Unione che dal sistema CEDU. Ancora, deve aversi riguardo al principio di democraticità  dei processi decisionali che sfociano nelle scelte di criminalizzazione, ai principi di ultima ratio e di necessaria offensività , alle tecniche di redazione delle fattispecie penali che devono conformarsi al principio di determinatezza e, da ultimo, alla proporzionalità  della sanzione penale. D'altro canto, perà², ਠindubbio che l'esperienza ormai dilagante della criminalità  sovranazionale ponga l'imperante necessità  di predisporre una regolamentazione sostanziale, e processuale, sempre pi๠integrata e aperta alla †œcooperazione†� tra gli Stati membri.

Verso la europeizzazione del diritto penale?

-
2016

Abstract

Negli ultimi anni si sta assistendo una incessante compenetrazione del diritto dell'Unione europea e del sistema CEDU nei singoli ordinamenti interni, anche nella materia penale da sempre riservata alla sovranità  degli Stati nazionali. Il presente lavoro mira a verificare se attualmente possa parlarsi di europeizzazione dello ius puniendi e quali limiti e conseguenze possano derivare dalla verificazione di un tale fenomeno. Invero, il lungo e tortuoso processo di affermazione della normativa sovranazionale ਠscandito da una continua tensione tra l'esigenza di integrazione della normativa europea a quella nazionale ed il contemporaneo bisogno di preservare quel patrimonio di principi fondamentali nei quali risiede, in definitiva, il †œvolto†� dell'identità  giuridico-costituzionale italiana. Il principio di legalità  costituisce †" quantomeno nella materia penale †" un ostacolo invalicabile, considerato lo ius puniendi una delle massime espressioni della sovranità  nazionale, in quanto tale non cedibile alle sempre pi๠dirompenti forze europee, rappresentate sia dalle istituzioni dell'Unione che dal sistema CEDU. Ancora, deve aversi riguardo al principio di democraticità  dei processi decisionali che sfociano nelle scelte di criminalizzazione, ai principi di ultima ratio e di necessaria offensività , alle tecniche di redazione delle fattispecie penali che devono conformarsi al principio di determinatezza e, da ultimo, alla proporzionalità  della sanzione penale. D'altro canto, perà², ਠindubbio che l'esperienza ormai dilagante della criminalità  sovranazionale ponga l'imperante necessità  di predisporre una regolamentazione sostanziale, e processuale, sempre pi๠integrata e aperta alla †œcooperazione†� tra gli Stati membri.
2016
it
Categorie ISI-CRUI::Scienze giuridiche::Law
Effetti riflessi
Legalità  penale
Scienze giuridiche
Settori Disciplinari MIUR::Scienze giuridiche::DIRITTO PENALE
Sistema CEDU
Unione Europea
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/244236
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-244236