L'attività  di ricerca affrontata nel dottorato, nell'ambito del tema assegnato, ha riguardato lo studio dell'interazione della radiazione elettromagnetica con nanoparticelle di geometrie e materiali non convenzionali per lo sviluppo di piattaforme di biorilevamento per diversi strutture organiche. L'obiettivo di tali ricerche ਠstato quello di elaborare soluzioni tecnologiche di avanguardia che consentano future tecniche diagnostiche-terapeutiche o che si affianchino a quelle già  esistenti con elevato valore aggiunto in termine di diagnosi precoce e/o una terapia selettiva ed efficace. Seguendo questo scenario e tenendo conto sia degli aspetti innovativi, e delle difficoltà  che insorgono a livello di fabbricazione e di impatto ambientale, inteso sia come inquinamento che come compatibilità  biologica. Nel triennio di dottorato ਠstata condotta attività  di ricerca scientifica di particolari strutture nanometriche volte alla ricognizione delle comunicazioni molecolari, mediante fenomeni fisici elettromagnetici, di differenti tessuti e fluidi biologici. In particolare ਠstato proposto l'utilizzo di nanoparticelle, adatte alle comunicazioni molecolari, dalle proprietà  multi-risonanti per applicazioni diagnostiche ultrasensibili e il multi-rilevamento di tessuti biologici; l'utilizzo di nanoparticelle multi-strato e in grafene anche per comunicazioni wireless e l'utilizzo di nanoreti elettromagnetiche per il trasporto di farmaco, nonchà© per il progetto di biosensori basati su misure di indice di rifrazione del campione biologico. Inoltre l'attività  di ricerca si ਠoccupata della teoria classica dell'elettromagnetismo. In particolare, della descrizione del fenomeno della Risonanza Plasmonica di Superficie (SPR) mediante l'uso della funzione diadica spettrale di Green. Inoltre, ਠstato prodotto un lavoro sulla propagazione elettromagnetica del segnale di neurostimolazione in una rete neurale multistrato per migliorare l'efficienza della tecnica DBS (Deep Brain Stimulation). L'attività  di ricerca, nel triennio di dottorato, ha portato alla produzione di diciannove elaborati scientifici tra riviste (6), congressi (12) e capitoli di libri (1).

Modellistica elettromagnetica di nanoparticelle per le comunicazioni molecolari

-
2016

Abstract

L'attività  di ricerca affrontata nel dottorato, nell'ambito del tema assegnato, ha riguardato lo studio dell'interazione della radiazione elettromagnetica con nanoparticelle di geometrie e materiali non convenzionali per lo sviluppo di piattaforme di biorilevamento per diversi strutture organiche. L'obiettivo di tali ricerche ਠstato quello di elaborare soluzioni tecnologiche di avanguardia che consentano future tecniche diagnostiche-terapeutiche o che si affianchino a quelle già  esistenti con elevato valore aggiunto in termine di diagnosi precoce e/o una terapia selettiva ed efficace. Seguendo questo scenario e tenendo conto sia degli aspetti innovativi, e delle difficoltà  che insorgono a livello di fabbricazione e di impatto ambientale, inteso sia come inquinamento che come compatibilità  biologica. Nel triennio di dottorato ਠstata condotta attività  di ricerca scientifica di particolari strutture nanometriche volte alla ricognizione delle comunicazioni molecolari, mediante fenomeni fisici elettromagnetici, di differenti tessuti e fluidi biologici. In particolare ਠstato proposto l'utilizzo di nanoparticelle, adatte alle comunicazioni molecolari, dalle proprietà  multi-risonanti per applicazioni diagnostiche ultrasensibili e il multi-rilevamento di tessuti biologici; l'utilizzo di nanoparticelle multi-strato e in grafene anche per comunicazioni wireless e l'utilizzo di nanoreti elettromagnetiche per il trasporto di farmaco, nonchà© per il progetto di biosensori basati su misure di indice di rifrazione del campione biologico. Inoltre l'attività  di ricerca si ਠoccupata della teoria classica dell'elettromagnetismo. In particolare, della descrizione del fenomeno della Risonanza Plasmonica di Superficie (SPR) mediante l'uso della funzione diadica spettrale di Green. Inoltre, ਠstato prodotto un lavoro sulla propagazione elettromagnetica del segnale di neurostimolazione in una rete neurale multistrato per migliorare l'efficienza della tecnica DBS (Deep Brain Stimulation). L'attività  di ricerca, nel triennio di dottorato, ha portato alla produzione di diciannove elaborati scientifici tra riviste (6), congressi (12) e capitoli di libri (1).
2016
it
Categorie ISI-CRUI::Ingegneria industriale e dell'informazione::Instrumentation & Measurement
comunicazioni molecolari
Ingegneria industriale e dell'informazione
nanoparticelle
Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria industriale e dell'informazione::CAMPI ELETTROMAGNETICI
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/244239
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-244239