Universita' degli Studi di Catania Dottorato di Ricerca in Diritto Commerciale XXII Ciclo Dottorando: Maurizio Galardo Tesi di Dottorato: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. ABSTRACT La tesi analizza i profili contenutistici e negoziali dell'accordo di ristrutturazione dei debiti di cui all'art. 182 bis l. fall., pur senza svalutare gli aspetti procedimentali che assumono un rilievo determinante nella qualificazione della fattispecie. L'individuazione degli spazi concessi all'autonomia privata nella predisposizione dell'accordo di ristrutturazione, ha richiesto necessariamente la preventiva risoluzione di alcuni problemi di carattere sistematico e teleologico degli accordi, tra cui l'individuazione dei caratteri dell'istituto, con particolare riferimento agli elementi di comunanza e di diversita' rispetto ad altri strumenti finalizzati ad una soluzione negoziale della crisi d'impresa; la delimitazione del concetto di 'ristrutturazione' ed il suo rapporto, complementare o alternativo a quello di 'risanamento'; l'inquadramento del rapporto che intercorre tra il <<momento negoziale>> e quello <<giurisdizionale>> di formazione dell'accordo. Nel delineare il possibile contenuto dell'accordo si e' tenuto conto anche della recente casistica giurisprudenziale formatasi su questo tema. Il lavoro nel suo complesso tende a valorizzare le potenzialita' dell'istituto, come strumento di composizione della crisi d'impresa; ne emerge cosi' un istituto dal contenuto amplissimo, modellabile dall'autonomia privata a seconda degli interessi concreti che esso mira a comporre, il quale si inserisce come componente principale, anche se non autosufficiente, all'interno del procedimento di cui all'art. 182 bis l.fall., che concorre a qualificare la fattispecie distinguendola da altre ipotesi di composizione negoziale della crisi d'impresa.

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti

-
2011

Abstract

Universita' degli Studi di Catania Dottorato di Ricerca in Diritto Commerciale XXII Ciclo Dottorando: Maurizio Galardo Tesi di Dottorato: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. ABSTRACT La tesi analizza i profili contenutistici e negoziali dell'accordo di ristrutturazione dei debiti di cui all'art. 182 bis l. fall., pur senza svalutare gli aspetti procedimentali che assumono un rilievo determinante nella qualificazione della fattispecie. L'individuazione degli spazi concessi all'autonomia privata nella predisposizione dell'accordo di ristrutturazione, ha richiesto necessariamente la preventiva risoluzione di alcuni problemi di carattere sistematico e teleologico degli accordi, tra cui l'individuazione dei caratteri dell'istituto, con particolare riferimento agli elementi di comunanza e di diversita' rispetto ad altri strumenti finalizzati ad una soluzione negoziale della crisi d'impresa; la delimitazione del concetto di 'ristrutturazione' ed il suo rapporto, complementare o alternativo a quello di 'risanamento'; l'inquadramento del rapporto che intercorre tra il <> e quello <> di formazione dell'accordo. Nel delineare il possibile contenuto dell'accordo si e' tenuto conto anche della recente casistica giurisprudenziale formatasi su questo tema. Il lavoro nel suo complesso tende a valorizzare le potenzialita' dell'istituto, come strumento di composizione della crisi d'impresa; ne emerge cosi' un istituto dal contenuto amplissimo, modellabile dall'autonomia privata a seconda degli interessi concreti che esso mira a comporre, il quale si inserisce come componente principale, anche se non autosufficiente, all'interno del procedimento di cui all'art. 182 bis l.fall., che concorre a qualificare la fattispecie distinguendola da altre ipotesi di composizione negoziale della crisi d'impresa.
2011
it
Research Subject Categories::LAW/JURISPRUDENCE
Research Subject Categories::LAW/JURISPRUDENCE
Università degli Studi di Catania
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/246195
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-246195