Uno dei modi utilizzati dal visitatore di musei e mostre per comunicare ਠil libro dei commenti, dai francesi definito livre d'or. Generalmente posto al termine del percorso di visita, esso contiene i commenti scritti a mano dai visitatori, le impressioni personali, le considerazioni espresse volontariamente e liberamente, senza essere sorvegliati, i consigli per il miglioramento dell'offerta museale. Finora il suo studio ਠstato poco affrontato e limitato all'analisi dei suoi contenuti. Nel presente lavoro di tesi si ਠcercato di approfondire quest'approccio: oggetto di analisi sono stati i commenti lasciati dai visitatori italiani dopo la visita a 12 musei appartenenti al Sistema Musei Civici di Roma nel 2008. I 6857 commenti sono stati sottoposti ad analisi mista del contenuto per attribuirli alle categorie sulla base del loro contenuto. Il corpus analizzato ਠstato anche classificato in una griglia appositamente predisposta al fine di tentare di rilevare le competenze linguistiche del pubblico che scrive, tenendo conto che non si tratta di un campione rappresentativo della popolazione.

La parola al visitatore del museo : un'analisi dei libri dei commenti

-
2013

Abstract

Uno dei modi utilizzati dal visitatore di musei e mostre per comunicare ਠil libro dei commenti, dai francesi definito livre d'or. Generalmente posto al termine del percorso di visita, esso contiene i commenti scritti a mano dai visitatori, le impressioni personali, le considerazioni espresse volontariamente e liberamente, senza essere sorvegliati, i consigli per il miglioramento dell'offerta museale. Finora il suo studio ਠstato poco affrontato e limitato all'analisi dei suoi contenuti. Nel presente lavoro di tesi si ਠcercato di approfondire quest'approccio: oggetto di analisi sono stati i commenti lasciati dai visitatori italiani dopo la visita a 12 musei appartenenti al Sistema Musei Civici di Roma nel 2008. I 6857 commenti sono stati sottoposti ad analisi mista del contenuto per attribuirli alle categorie sulla base del loro contenuto. Il corpus analizzato ਠstato anche classificato in una griglia appositamente predisposta al fine di tentare di rilevare le competenze linguistiche del pubblico che scrive, tenendo conto che non si tratta di un campione rappresentativo della popolazione.
2013
it
analisi dei contenuti
Categorie ISI-CRUI::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::Education
competenza linguistica
museo
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settori Disciplinari MIUR::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::PEDAGOGIA SPERIMENTALE
visitatore
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/247149
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-247149