Il tema della ricerca ਠrappresentato dall'analisi di alcuni aspetti linguistici, sociolinguistici e glottodidattici della metodologia CLIL (Content Language Integrating Learning), una delle pi๠recenti innovazioni didattico-metodologiche che riguarda sia il campo delle lingue straniere, sia il settore delle discipline non linguistiche (DNL), di ambito scientifico e di ambito umanistico. Dopo una panoramica sulle origini, le definizioni e i principali modelli teorici relativi alla metodologia CLIL, i principali benefici e le possibili criticità , la diffusione in Europa e il quadro normativo italiano, la ricerca si concentrerà  su alcuni aspetti didattici, cognitivi e metalinguistici, per poi focalizzare l'attenzione, nella seconda parte, sulle peculiarità  dell'interazione verbale in una classe CLIL, prendendo in esame esempi sia della scuola primaria, sia della scuola secondaria.

Aspetti linguistici e interazionali nell'apprendimento CLIL

-
2014

Abstract

Il tema della ricerca ਠrappresentato dall'analisi di alcuni aspetti linguistici, sociolinguistici e glottodidattici della metodologia CLIL (Content Language Integrating Learning), una delle pi๠recenti innovazioni didattico-metodologiche che riguarda sia il campo delle lingue straniere, sia il settore delle discipline non linguistiche (DNL), di ambito scientifico e di ambito umanistico. Dopo una panoramica sulle origini, le definizioni e i principali modelli teorici relativi alla metodologia CLIL, i principali benefici e le possibili criticità , la diffusione in Europa e il quadro normativo italiano, la ricerca si concentrerà  su alcuni aspetti didattici, cognitivi e metalinguistici, per poi focalizzare l'attenzione, nella seconda parte, sulle peculiarità  dell'interazione verbale in una classe CLIL, prendendo in esame esempi sia della scuola primaria, sia della scuola secondaria.
2014
it
Categorie ISI-CRUI::Scienze dell'antichità , filologico-letterarie e storico-artistiche::Language & Linguistics
CLIL
interazione in classe
lingua straniera
Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche
Settori Disciplinari MIUR::Scienze dell'antichità , filologico-letterarie e storico-artistiche::GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/250253
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-250253