La trib๠Rhinocerotini include le specie di rinoceronte attualmente viventi distribuite in aree limitate del Sud-Est Asiatico e dell'Africa, ma nel corso del Neogene e del Pleistocene questa trib๠occupava un areale decisamente pi๠vasto, comprendente quasi tutta l'Eurasia e l'Africa. Nonostante cià², la posizione sistematica e le relazioni filogenetiche delle diverse specie, cosଠcome la loro distribuzione spaziale e temporale, sono molto dibattute o poco conosciute. La revisione sistematica di numerosi esemplari ascritti a questa trib๠ha permesso di riconoscere come valide circa 40 specie, riducendone considerevolmente il numero rispetto a quanto precedentemente conosciuto. Una revisione dei records delle specie incluse in questa trib๠ha permesso di ridefinire i limiti spaziali e temporali di ogni specie, indispensabili per poter ricostruire la storia evolutiva del gruppo. Il pi๠antico rappresentate dei Rhinocerotini in Europa ਠLartetotherium sansaniense, mentre in Africa il gruppo ਠrappresentato dalle specie Rusingaceros leakeyi e "Diceros" australis, entrambe del Miocene inferiore. La trib๠ਠinoltre segnalata nel subcontinente Indiano, in depositi riferiti al Miocene basale, con Gaindatherium cf. browni e cf. Rhinoceros sp. (Bugti Hills, Pakistan). Lamassima distribuzione geografica della trib๠Rhinocerotini si ha comunque nel corso del Pleistocene, quando diverse specie erano presenti in vaste aree dell'Eurasia e dell'Africa. Il gruppo non ha mai raggiunto il Nord America. Un'analisi di massima parsimonia, utilizzando PAUP*4.0b10 (Swofford, 2001) e TNT (Goloboff et al., 2003), ed un'analisi Bayesiana sono state condotte su un campione di 30 specie appartenenti ai Rhinocerotini e 15 specie appartenenti a gruppi esterni, per un totale di 45 specie e 156 caratteri considerati. La specie Trigonias osborni ਠstata utilizzata come outgroup nelle analisi. I risultati ottenuti mostrano che la trib๠ਠsupportata da 14 sinapomorfie non ambigue (US) e da una probabilità  a posteriori (PP) pari a 1. All'interno della trib๠sono stati riconosciuti i seguenti cladi minori: Dicerotina, supportato da 11 US in TNT e 9 US in PAUP, PP >0.5 in BA; Rhinocerotina, supportato da 9 US in TNT e 11 US in PAUP, PP>0.5 in BA; Dicerorhinina, rappresentato solo da Dicerorhinus sumatrensis nell'analisi ma comprendente di fatto anche Dicerorhinus gwebinensis, supportato da 19 US in TNT e 17 US in PAUP, PP>0.5 in BA; Coelodontina, supportato da 16 US in TNT e 13 US in PAUP; PP ambigua, PP>0.5 considerando il clade minore Stephanorhinus kirchbergensis, Stephanorhinus hemitoechus, Coelodonta. I risultati ottenuti con le differenti analisi sono leggermente in contrasto nel definire le relazioni fra i differenti cladi. Integrando i risultati ottenuti e considerando le recenti analisi molecolari viene proposta la seguente classificazione per la trib๠in studio: Famiglia Rhinocerotidae Gray, 1821 Sottofamiglia Rhinocerotinae Gray, 1821 Trib๠Rhinocerotini Gray, 1821 Genere Rusingaceros Geraads, 2010 Rusingaceros leakeyi (Hooijer, 1966) Genere "Nuovo Genere""Nuovo Genere" steinheimensis (Jà¤ger, 1839) Genere Lartetotherium Ginsburg, 1974 Lartetotherium sansaniense (Lartet in Laurillard, 1848) Genere Gaindatherium Colbert, 1934 Gaindatherium browni Colbert, 1934 Sottotrib๠Dicerotina Ringstrà¶m, 1924 Genere Paradiceros Hooijer, 1968 Paradiceros mukirii Hooijer, 1968 Genere Diceros Gray, 1821 "Diceros" praecox (Hooijer & Patterson 1972) Diceros bicornis (Linneaus, 1758) Genere Ceratotherium Gray, 1868 Sottogenere Ceratotherium (Pliodiceros) Kretzoi, 1942 Ceratotherium (Pliodiceros) neumayri (Osborn, 1900) Sottogenere Ceratotherium (Ceratotherium) Gray, 1868 Ceratotherium (Ceratotherium) mauritanicum (Pomel, 1888) Ceratotherium (Ceratotherium) simum (Burchell, 1817) Sottotrib๠Rhinocerotina Gray, 1821 Genere Rhinoceros Linnaeus, 1758 Rhinoceros sondaicus Desmarest, 1822, Rhinoceros sivalensis Falconer & Cautley, 1846 Rhinoceros unicornis Linneaus, 1758 Rhinoceros platyrhinus Falconer & Cautley, 1846 Sottotrib๠Dicerorhinina Ringstrà¶m, 1924 Genere Dicerorhinus Gloger, 1841 Dicerorhinus sumatrensis Gloger, 1831Sottotrib๠Coelodontina Kalandadze & Rautian, 1992 Genere Dihoplus Brandt, 1878 Dihoplus schleiermacheri (Kaup, 1832) Dihoplus miguelcrusafonti (Guà©rin & Santafà©-Llopis, 1978) Genere Indeterminato "Stephanorhinus" pikermiensis (Toula, 1906) "Stephanorhinus" megarhinus (De Christol, 1832) Genere Stephanorhinus Kretzoi, 1942 sensu lato Stephanorhinus lantianensis (Hu & Qi 1978) Stephanorhinus jeanvireti (Guà©rin, 1972) Genere Stephanorhinus Kretzoi, 1942 sensu stricto Sottogenere Stephanorhinus (Stephanorhinus) Kretzoi, 1942 Stephanorhinus (Stephanorhinus) kirchbergensis (Jà¤ger, 1839) Stephanorhinus (Stephanorhinus) etruscus (Falconer, 1868) Stephanorhinus (Stephanorhinus) hundsheimensis (Toula, 1902) Stephanorhinus (Stephanorhinus) yunchuchenensis (Chow, 1963) Sottogenere Stephanorhinus (Procerorhinus) Kretzoi, 1942 Stephanorhinus (Procerorhinus) hemitoechus (Falconer, 1859) Genere Coelodonta Bronn, 1831 Coelodonta thibetana Deng et al., 2011 Coelodonta nihowanensis Kahlke, 1969 Coelodonta tologoijensis Beliajeva, 1966 Coelodonta antiquitais (Blumenbach, 1799) Dicerorhinina ਠil sister group di Coelodontina e Rhinocerotina ਠil sister group di questo clade pi๠grande; Dicerotina ਠil sister group del clade composto dai tre precedenti. Con il metodo della Morfometria Geometrica sono state condotte analisi su un campione di 235 crani appartenenti alla trib๠considerata. L'analisi delle componenti principali mostra che la forma del cranio delle specie appartenenti alla sottotrib๠Rhinocerotina ਠben distinta da quella delle specie appartenenti alle altre sottotribà¹. La forma del cranio nei Dicerorhinina ਠintermedia fra quella dei Rhinocerotina e quella dei Coelodontina. All'interno dei Dicerotina vengono individuate due differenti aree del morfospazio; una occupata dai crani di Diceros bicornis e l'altra occupata dai crani delle specie del genere Ceratotherium. La forma del cranio in quest'ultimo gruppo ਠvicina a quella dei Coelodontina. L'analisi dei raggruppamenti gerarchici conferma in buona parte i risultati ottenuti con la revisione sistematica. Test statistici rivelano che la morfologia del cranio nei Rhinocerotini ਠfortemente influenzata dalla filogenesi. La trib๠ha probabilmente origine da rappresentanti tardo Oligocenici dei Teleoceratini: tuttavia questa ipotesi necessita di essere supportata da una revisione dettagliata di quest'ultimo gruppo. I rappresentanti del gruppo Dicerotina evolvono quasi esclusivamente in Africa e le maggiori apomorfie vengono acquisite dalla linea filetica che porta alla specie attuale Ceratotherium simum. I rappresentanti del gruppo Rhinocerotina evolvono esclusivamente nel Sud-Est Asiatico e nel Subcontinente Indiano. Le specie appartenenti a Dicerorhinina sono presenti nel Sud-Est Asiatico sin dal Pliocene ma la loro storia evolutiva rimane ancora poco conosciuta. I rappresentanti del gruppo Coelodontina erano ampiamente distribuiti in Eurasia ad eccezione del Subcontinente Indiano e parte del Sud-Est Asiatico. Alcune specie appartenenti alle diverse sottotrib๠acquisiscono indipendentemente caratteri morfologici simili nel corso dell'evoluzione del gruppo (ad esempio, setto nasale ossificato, ipsodonzia, riduzione della dentatura anteriore, presenza del corno frontale).

Sistematica e filogenesi dei rhinocerotini (Mammalia, Rhinocerotidae)

-
2015

Abstract

La trib๠Rhinocerotini include le specie di rinoceronte attualmente viventi distribuite in aree limitate del Sud-Est Asiatico e dell'Africa, ma nel corso del Neogene e del Pleistocene questa trib๠occupava un areale decisamente pi๠vasto, comprendente quasi tutta l'Eurasia e l'Africa. Nonostante cià², la posizione sistematica e le relazioni filogenetiche delle diverse specie, cosଠcome la loro distribuzione spaziale e temporale, sono molto dibattute o poco conosciute. La revisione sistematica di numerosi esemplari ascritti a questa trib๠ha permesso di riconoscere come valide circa 40 specie, riducendone considerevolmente il numero rispetto a quanto precedentemente conosciuto. Una revisione dei records delle specie incluse in questa trib๠ha permesso di ridefinire i limiti spaziali e temporali di ogni specie, indispensabili per poter ricostruire la storia evolutiva del gruppo. Il pi๠antico rappresentate dei Rhinocerotini in Europa ਠLartetotherium sansaniense, mentre in Africa il gruppo ਠrappresentato dalle specie Rusingaceros leakeyi e "Diceros" australis, entrambe del Miocene inferiore. La trib๠ਠinoltre segnalata nel subcontinente Indiano, in depositi riferiti al Miocene basale, con Gaindatherium cf. browni e cf. Rhinoceros sp. (Bugti Hills, Pakistan). Lamassima distribuzione geografica della trib๠Rhinocerotini si ha comunque nel corso del Pleistocene, quando diverse specie erano presenti in vaste aree dell'Eurasia e dell'Africa. Il gruppo non ha mai raggiunto il Nord America. Un'analisi di massima parsimonia, utilizzando PAUP*4.0b10 (Swofford, 2001) e TNT (Goloboff et al., 2003), ed un'analisi Bayesiana sono state condotte su un campione di 30 specie appartenenti ai Rhinocerotini e 15 specie appartenenti a gruppi esterni, per un totale di 45 specie e 156 caratteri considerati. La specie Trigonias osborni ਠstata utilizzata come outgroup nelle analisi. I risultati ottenuti mostrano che la trib๠ਠsupportata da 14 sinapomorfie non ambigue (US) e da una probabilità  a posteriori (PP) pari a 1. All'interno della trib๠sono stati riconosciuti i seguenti cladi minori: Dicerotina, supportato da 11 US in TNT e 9 US in PAUP, PP >0.5 in BA; Rhinocerotina, supportato da 9 US in TNT e 11 US in PAUP, PP>0.5 in BA; Dicerorhinina, rappresentato solo da Dicerorhinus sumatrensis nell'analisi ma comprendente di fatto anche Dicerorhinus gwebinensis, supportato da 19 US in TNT e 17 US in PAUP, PP>0.5 in BA; Coelodontina, supportato da 16 US in TNT e 13 US in PAUP; PP ambigua, PP>0.5 considerando il clade minore Stephanorhinus kirchbergensis, Stephanorhinus hemitoechus, Coelodonta. I risultati ottenuti con le differenti analisi sono leggermente in contrasto nel definire le relazioni fra i differenti cladi. Integrando i risultati ottenuti e considerando le recenti analisi molecolari viene proposta la seguente classificazione per la trib๠in studio: Famiglia Rhinocerotidae Gray, 1821 Sottofamiglia Rhinocerotinae Gray, 1821 Trib๠Rhinocerotini Gray, 1821 Genere Rusingaceros Geraads, 2010 Rusingaceros leakeyi (Hooijer, 1966) Genere "Nuovo Genere""Nuovo Genere" steinheimensis (Jà¤ger, 1839) Genere Lartetotherium Ginsburg, 1974 Lartetotherium sansaniense (Lartet in Laurillard, 1848) Genere Gaindatherium Colbert, 1934 Gaindatherium browni Colbert, 1934 Sottotrib๠Dicerotina Ringstrà¶m, 1924 Genere Paradiceros Hooijer, 1968 Paradiceros mukirii Hooijer, 1968 Genere Diceros Gray, 1821 "Diceros" praecox (Hooijer & Patterson 1972) Diceros bicornis (Linneaus, 1758) Genere Ceratotherium Gray, 1868 Sottogenere Ceratotherium (Pliodiceros) Kretzoi, 1942 Ceratotherium (Pliodiceros) neumayri (Osborn, 1900) Sottogenere Ceratotherium (Ceratotherium) Gray, 1868 Ceratotherium (Ceratotherium) mauritanicum (Pomel, 1888) Ceratotherium (Ceratotherium) simum (Burchell, 1817) Sottotrib๠Rhinocerotina Gray, 1821 Genere Rhinoceros Linnaeus, 1758 Rhinoceros sondaicus Desmarest, 1822, Rhinoceros sivalensis Falconer & Cautley, 1846 Rhinoceros unicornis Linneaus, 1758 Rhinoceros platyrhinus Falconer & Cautley, 1846 Sottotrib๠Dicerorhinina Ringstrà¶m, 1924 Genere Dicerorhinus Gloger, 1841 Dicerorhinus sumatrensis Gloger, 1831Sottotrib๠Coelodontina Kalandadze & Rautian, 1992 Genere Dihoplus Brandt, 1878 Dihoplus schleiermacheri (Kaup, 1832) Dihoplus miguelcrusafonti (Guà©rin & Santafà©-Llopis, 1978) Genere Indeterminato "Stephanorhinus" pikermiensis (Toula, 1906) "Stephanorhinus" megarhinus (De Christol, 1832) Genere Stephanorhinus Kretzoi, 1942 sensu lato Stephanorhinus lantianensis (Hu & Qi 1978) Stephanorhinus jeanvireti (Guà©rin, 1972) Genere Stephanorhinus Kretzoi, 1942 sensu stricto Sottogenere Stephanorhinus (Stephanorhinus) Kretzoi, 1942 Stephanorhinus (Stephanorhinus) kirchbergensis (Jà¤ger, 1839) Stephanorhinus (Stephanorhinus) etruscus (Falconer, 1868) Stephanorhinus (Stephanorhinus) hundsheimensis (Toula, 1902) Stephanorhinus (Stephanorhinus) yunchuchenensis (Chow, 1963) Sottogenere Stephanorhinus (Procerorhinus) Kretzoi, 1942 Stephanorhinus (Procerorhinus) hemitoechus (Falconer, 1859) Genere Coelodonta Bronn, 1831 Coelodonta thibetana Deng et al., 2011 Coelodonta nihowanensis Kahlke, 1969 Coelodonta tologoijensis Beliajeva, 1966 Coelodonta antiquitais (Blumenbach, 1799) Dicerorhinina ਠil sister group di Coelodontina e Rhinocerotina ਠil sister group di questo clade pi๠grande; Dicerotina ਠil sister group del clade composto dai tre precedenti. Con il metodo della Morfometria Geometrica sono state condotte analisi su un campione di 235 crani appartenenti alla trib๠considerata. L'analisi delle componenti principali mostra che la forma del cranio delle specie appartenenti alla sottotrib๠Rhinocerotina ਠben distinta da quella delle specie appartenenti alle altre sottotribà¹. La forma del cranio nei Dicerorhinina ਠintermedia fra quella dei Rhinocerotina e quella dei Coelodontina. All'interno dei Dicerotina vengono individuate due differenti aree del morfospazio; una occupata dai crani di Diceros bicornis e l'altra occupata dai crani delle specie del genere Ceratotherium. La forma del cranio in quest'ultimo gruppo ਠvicina a quella dei Coelodontina. L'analisi dei raggruppamenti gerarchici conferma in buona parte i risultati ottenuti con la revisione sistematica. Test statistici rivelano che la morfologia del cranio nei Rhinocerotini ਠfortemente influenzata dalla filogenesi. La trib๠ha probabilmente origine da rappresentanti tardo Oligocenici dei Teleoceratini: tuttavia questa ipotesi necessita di essere supportata da una revisione dettagliata di quest'ultimo gruppo. I rappresentanti del gruppo Dicerotina evolvono quasi esclusivamente in Africa e le maggiori apomorfie vengono acquisite dalla linea filetica che porta alla specie attuale Ceratotherium simum. I rappresentanti del gruppo Rhinocerotina evolvono esclusivamente nel Sud-Est Asiatico e nel Subcontinente Indiano. Le specie appartenenti a Dicerorhinina sono presenti nel Sud-Est Asiatico sin dal Pliocene ma la loro storia evolutiva rimane ancora poco conosciuta. I rappresentanti del gruppo Coelodontina erano ampiamente distribuiti in Eurasia ad eccezione del Subcontinente Indiano e parte del Sud-Est Asiatico. Alcune specie appartenenti alle diverse sottotrib๠acquisiscono indipendentemente caratteri morfologici simili nel corso dell'evoluzione del gruppo (ad esempio, setto nasale ossificato, ipsodonzia, riduzione della dentatura anteriore, presenza del corno frontale).
2015
it
africa
Categorie ISI-CRUI::Scienze della terra::Earth Sciences
eurasia
filogenesi
rhinocerotini
Scienze della terra
Settori Disciplinari MIUR::Scienze della terra::PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA
sistematica
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/250255
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-250255