La vita dei bambini delle città  occidentali contemporanee sembra essere sempre pi๠caratterizzata dalla mancanza di autonomia di movimento. Tale limite ha conseguenze sia sui bambini stessi sia sulla società  pi๠in generale. Partendo da queste premesse il lavoro si pone gli obiettivi di: conoscere le pratiche della vita quotidiana dei bambini †œraccontate†� dalla voce dei bambini stessi, verificare la presenza e i livelli di autonomia di cui i bambini dispongono nella loro quotidianità  e, infine, individuare eventuali relazioni esistenti tra modalità  di utilizzazione dei propri spazi e livello di autonomia disponibile. L'indagine ਠstata svolta attraverso la metodologia delle Time Use Survey su una popolazione di 267 bambini frequentanti la classe V elementare delle scuole della città  di Campobasso nell'anno scolastico 2009/2010. I risultati ottenuti forniscono informazioni riguardanti le caratteristiche socio-demografiche della popolazione analizzata, la descrizione degli elementi principali della vita quotidiana dei bambini (attività , persone e luoghi), la proposta di un modello di autonomia e le relazioni esistenti tra uso degli spazi e autonomia.

I bambini nella gestione quotidiana del proprio spazio: quale autonomia?

-
2011

Abstract

La vita dei bambini delle città  occidentali contemporanee sembra essere sempre pi๠caratterizzata dalla mancanza di autonomia di movimento. Tale limite ha conseguenze sia sui bambini stessi sia sulla società  pi๠in generale. Partendo da queste premesse il lavoro si pone gli obiettivi di: conoscere le pratiche della vita quotidiana dei bambini †œraccontate†� dalla voce dei bambini stessi, verificare la presenza e i livelli di autonomia di cui i bambini dispongono nella loro quotidianità  e, infine, individuare eventuali relazioni esistenti tra modalità  di utilizzazione dei propri spazi e livello di autonomia disponibile. L'indagine ਠstata svolta attraverso la metodologia delle Time Use Survey su una popolazione di 267 bambini frequentanti la classe V elementare delle scuole della città  di Campobasso nell'anno scolastico 2009/2010. I risultati ottenuti forniscono informazioni riguardanti le caratteristiche socio-demografiche della popolazione analizzata, la descrizione degli elementi principali della vita quotidiana dei bambini (attività , persone e luoghi), la proposta di un modello di autonomia e le relazioni esistenti tra uso degli spazi e autonomia.
2011
it
Autonomia
Bambino
Settori Disciplinari MIUR::Scienze politiche e sociali::SOCIOLOGIA GENERALE
Spazi
Time use
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/251349
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-251349