Quella del conflitto e della sua gestione ਠdiventata una categoria centrale nel dibattito contemporaneo; la nostra quotidianità ਠintrisa di conflittualità e l'individuazione del modo migliore per gestirla ਠdivenuto un obiettivo primario della ricerca sociale. Uno degli ambiti maggiormente interessati da questa ricerca ਠquello penale, in cui i modelli di giustizia praticati sino ad oggi, retributivo e rieducativo, vengono ritenuti inadeguati e non pi๠efficaci. Il nuovo obiettivo della giustizia consiste non pià¹, e non solo, nella punizione del reo e nella sua rieducazione; il suo scopo ulteriore risiede nella ricomposizione del legame tra reo e vittima, nella riappropriazione da parte loro del conflitto e delle decisioni per la sua risoluzione. A tale scopo un nuovo modello di giustizia si va affermando: il modello riparativo. In questo lavoro di tesi si cercherà di rintracciare le origini del discorso riparativo, analizzarne le caratteristiche e le procedure e verificare se possa rappresentare una valida alternativa ai discorsi penali precedenti, soprattutto considerando le rigidità e le resistenze del sistema penale.
Conflitti e società . Il contributo della giustizia riparativa
-
2011
Abstract
Quella del conflitto e della sua gestione ਠdiventata una categoria centrale nel dibattito contemporaneo; la nostra quotidianità ਠintrisa di conflittualità e l'individuazione del modo migliore per gestirla ਠdivenuto un obiettivo primario della ricerca sociale. Uno degli ambiti maggiormente interessati da questa ricerca ਠquello penale, in cui i modelli di giustizia praticati sino ad oggi, retributivo e rieducativo, vengono ritenuti inadeguati e non pi๠efficaci. Il nuovo obiettivo della giustizia consiste non pià¹, e non solo, nella punizione del reo e nella sua rieducazione; il suo scopo ulteriore risiede nella ricomposizione del legame tra reo e vittima, nella riappropriazione da parte loro del conflitto e delle decisioni per la sua risoluzione. A tale scopo un nuovo modello di giustizia si va affermando: il modello riparativo. In questo lavoro di tesi si cercherà di rintracciare le origini del discorso riparativo, analizzarne le caratteristiche e le procedure e verificare se possa rappresentare una valida alternativa ai discorsi penali precedenti, soprattutto considerando le rigidità e le resistenze del sistema penale.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/251350
URN:NBN:IT:UNIMOL-251350