Ricerca N° 1 E' stato valutato l'effetto della somministrazione del verbascoside, nella pecora da latte, durante il periodo del periparto, sullo stato ossidativo plasmatico e su alcuni parametri ematici e produttivi in pecore Lacaune. Allo scopo sono state utilizzate 40 pecore, pluripare, di razza Lacaune, al 5° mese di gestazione, da 20 giorni prima del parto fino a 40 giorni dopo. Gli animali sono stati suddivisi in 2 gruppi, di 20 soggetti ciascuno, omogenei, per peso vivo (62,70±2,72) e ordine di parto (4±1d) ed alloggiati in 4 box, in numero di 10 per ciascuno di essi, delle dimensioni di 12 m², di cui un gruppo ਠstato utilizzato come controllo, mentre l'altro gruppo, sperimentale, era costituito da soggetti che hanno ricevuto individualmente, mescolato al mangime, un'integratore alimentare allo 0,5% di principio attivo a base di verbascoside. Le pecore sono state sottoposte ai seguenti controlli sperimentali, ad intervalli di 20 giorni, durante l'intero periodo di prova: - Rilievi dei pesi vivi e BCS - Rilievi della produzione individuale di latte - Rilievi delle caratteristiche chimico-bromatologiche del latte - prelievi ematici I risultati hanno evidenziato, nell'ambito del gruppo che ha ricevuto l'integrazione alimentare, modificazioni significative della produzione di latte e di alcuni parametri ematici, trigliceridi, colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo LDL, AST, ROMs, Vitamina A ed E per P<0,01 e bilirubina e TBARS per P<0,05. Ricerca N° 2 E' stato valutato l'effetto della somministrazione del verbascoside sullo stato ossidativo plasmatico e su alcuni parametri ematici e produttivi in agnelli allattati naturalmente. Allo scopo sono stati utilizzati 40 agnelli di razza Lacaune, dell'età  di 2-3 giorni, suddivisi in 4 gruppi di 10 soggetti ciascuno, omogenei tra loro per sesso e peso vivo (5,340±0,466 Kg) ed allattati naturalmente sino al termine della sperimentazione. I gruppi a confronto sono stati cosଠcaratterizzati: a) Gruppo T (controllo): pecore e agnelli non hanno ricevuto integrazione di verbascoside per l'intero periodo sperimentale b) I gruppo: gli agnelli, durante l'allattamento, hanno ricevuto un'integrazione alimentare a base di verbascoside nella misura di 0,90 mg/kg p.v.0,75/giorno, mentre le madri non hanno ricevuto alcuna integrazione c) II gruppo: gli agnelli, durante l'allattamento, non hanno ricevuto l'integrazione alimentare a base di verbascoside, mentre le madri hanno ricevuto tale integrazione nella misura di 0,49 mg/kg p.v.0,75/giorno, a partire da 20 giorni prima della data prevista del parto fino al termine della sperimentazione (40d) d) III gruppo: gli agnelli durante l'allattamento, hanno ricevuto verbascoside nella misura di 0,90 mg/kg p.v.0,75/giorno; le madri hanno ricevuto anch'esse tale integrazione nella misura, perà², di 0,49 mg/kg p.v.0,75/giorno, a partire da 20 giorni prima della data prevista del parto fino al termine della sperimentazione (40d) Gli agnelli sono stati sottoposti, nel corso della prova, ai seguenti controlli sperimentali: - rilievo del peso vivo e degli accrescimenti giornalieri - rilievo del consumo di latte e del relativo indice di conversione - prelievi ematici I risultati hanno evidenziato un maggior effetto nel III gruppo con modificazioni significative dei pesi vivi, degli accrescimenti giornalieri, dei consumi di latte e di alcuni parametri ematici, trigliceridi, colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo LDL, bilirubina per P<0,05 e ROMs, TBARS, Vitamina A ed E per P<0,01.

Impiego del verbascoside sullo stato ossidativo plasmatico e su alcuni parametri ematici e produttivi in pecore ed agnelli di razza Lacaune

-
2010

Abstract

Ricerca N° 1 E' stato valutato l'effetto della somministrazione del verbascoside, nella pecora da latte, durante il periodo del periparto, sullo stato ossidativo plasmatico e su alcuni parametri ematici e produttivi in pecore Lacaune. Allo scopo sono state utilizzate 40 pecore, pluripare, di razza Lacaune, al 5° mese di gestazione, da 20 giorni prima del parto fino a 40 giorni dopo. Gli animali sono stati suddivisi in 2 gruppi, di 20 soggetti ciascuno, omogenei, per peso vivo (62,70±2,72) e ordine di parto (4±1d) ed alloggiati in 4 box, in numero di 10 per ciascuno di essi, delle dimensioni di 12 m², di cui un gruppo ਠstato utilizzato come controllo, mentre l'altro gruppo, sperimentale, era costituito da soggetti che hanno ricevuto individualmente, mescolato al mangime, un'integratore alimentare allo 0,5% di principio attivo a base di verbascoside. Le pecore sono state sottoposte ai seguenti controlli sperimentali, ad intervalli di 20 giorni, durante l'intero periodo di prova: - Rilievi dei pesi vivi e BCS - Rilievi della produzione individuale di latte - Rilievi delle caratteristiche chimico-bromatologiche del latte - prelievi ematici I risultati hanno evidenziato, nell'ambito del gruppo che ha ricevuto l'integrazione alimentare, modificazioni significative della produzione di latte e di alcuni parametri ematici, trigliceridi, colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo LDL, AST, ROMs, Vitamina A ed E per P<0,01 e bilirubina e TBARS per P<0,05. Ricerca N° 2 E' stato valutato l'effetto della somministrazione del verbascoside sullo stato ossidativo plasmatico e su alcuni parametri ematici e produttivi in agnelli allattati naturalmente. Allo scopo sono stati utilizzati 40 agnelli di razza Lacaune, dell'età  di 2-3 giorni, suddivisi in 4 gruppi di 10 soggetti ciascuno, omogenei tra loro per sesso e peso vivo (5,340±0,466 Kg) ed allattati naturalmente sino al termine della sperimentazione. I gruppi a confronto sono stati cosଠcaratterizzati: a) Gruppo T (controllo): pecore e agnelli non hanno ricevuto integrazione di verbascoside per l'intero periodo sperimentale b) I gruppo: gli agnelli, durante l'allattamento, hanno ricevuto un'integrazione alimentare a base di verbascoside nella misura di 0,90 mg/kg p.v.0,75/giorno, mentre le madri non hanno ricevuto alcuna integrazione c) II gruppo: gli agnelli, durante l'allattamento, non hanno ricevuto l'integrazione alimentare a base di verbascoside, mentre le madri hanno ricevuto tale integrazione nella misura di 0,49 mg/kg p.v.0,75/giorno, a partire da 20 giorni prima della data prevista del parto fino al termine della sperimentazione (40d) d) III gruppo: gli agnelli durante l'allattamento, hanno ricevuto verbascoside nella misura di 0,90 mg/kg p.v.0,75/giorno; le madri hanno ricevuto anch'esse tale integrazione nella misura, perà², di 0,49 mg/kg p.v.0,75/giorno, a partire da 20 giorni prima della data prevista del parto fino al termine della sperimentazione (40d) Gli agnelli sono stati sottoposti, nel corso della prova, ai seguenti controlli sperimentali: - rilievo del peso vivo e degli accrescimenti giornalieri - rilievo del consumo di latte e del relativo indice di conversione - prelievi ematici I risultati hanno evidenziato un maggior effetto nel III gruppo con modificazioni significative dei pesi vivi, degli accrescimenti giornalieri, dei consumi di latte e di alcuni parametri ematici, trigliceridi, colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo LDL, bilirubina per P<0,05 e ROMs, TBARS, Vitamina A ed E per P<0,01.
2010
it
Accrescimenti
Latte
Parametri ematici
Pecore ed agnelli
Settori Disciplinari MIUR::Scienze agrarie e veterinarie::ZOOTECNICA SPECIALE
Verbascoside
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/251351
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-251351