Il presente lavoro mira a comprendere il significato, teoretico oltre che mistico, dell'Uno-Agathà³n platonico e ad analizzarne gli sviluppi nel pensiero di Plotino, capostipite del neoplatonismo, evidenziando cosଠla portata teoretica di questo pensiero nell'ambito della speculazione contemporanea. La prospettiva plotiniana, infatti, se indagata a fondo, invita a cercare e scoprire, all'interno delle origini della tradizione di pensiero platonico-aristotelica, la presenza concreta di una dimensione che non solo sarebbe riduttivo definire onto-teo-logica, ma che, addirittura, se coerentemente condotta alle sue estreme conseguenze, finirebbe per metter radicalmente in questione la pertinenza della stessa interpretazione heideggeriana, la quale apparirebbe come una sorta di pregiudiziale liquidazione e chiusura del pensiero greco entro schemi rigidi ed astratti (appunto quelli dell'ontologia culminante nella Scolastica medievale).
Infinito confine. Plotino e il pensiero dell'Uno
-
2016
Abstract
Il presente lavoro mira a comprendere il significato, teoretico oltre che mistico, dell'Uno-Agathà³n platonico e ad analizzarne gli sviluppi nel pensiero di Plotino, capostipite del neoplatonismo, evidenziando cosଠla portata teoretica di questo pensiero nell'ambito della speculazione contemporanea. La prospettiva plotiniana, infatti, se indagata a fondo, invita a cercare e scoprire, all'interno delle origini della tradizione di pensiero platonico-aristotelica, la presenza concreta di una dimensione che non solo sarebbe riduttivo definire onto-teo-logica, ma che, addirittura, se coerentemente condotta alle sue estreme conseguenze, finirebbe per metter radicalmente in questione la pertinenza della stessa interpretazione heideggeriana, la quale apparirebbe come una sorta di pregiudiziale liquidazione e chiusura del pensiero greco entro schemi rigidi ed astratti (appunto quelli dell'ontologia culminante nella Scolastica medievale).I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/252289
URN:NBN:IT:UNIROMA3-252289