Nell'ambito del processo penale, talune garanzie devono essere riconosciute all'accusato, conformemente agli standard internazionali sui diritti dell'uomo contenuti segnatamente nell'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, nell'articolo 8 della Convenzione americana sui diritti dell'uomo e nell'articolo 14 del Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici. La giustizia penale internazionale non ਠesente da tale prescrizione, che ਠugualmente valida per gli individui accusati dei crimini pi๠efferati contro il genere umano, quali i crimini di competenza della Corte penale internazionale. Il 1998, anno della firma a Roma dello Statuto della Corte penale internazionale, ha segnato una tappa fondamentale nell'affermazione di valori propri alla comunità  degli Stati firmatari, i quali hanno confermato in diritto internazionale il principio della responsabilità  penale individuale, senza tuttavia trascurare le garanzie della difesa il cui rispetto ਠessenziale per una sanzione giusta. La protezione dei diritti dell'accusato nel sistema della giustizia penale internazionale risiede dunque sia nell'istituzione di una giurisdizione competente, indipendente ed imparziale che nel processo di codificazione del diritto internazionale penale, il quale ha introdotto non soltanto i principi fondamentali alla base del processo penale internazionale, ma ugualmente un sistema pi๠preciso e dettagliato di garanzie procedurali. Lo Statuto di Roma simbolizza tale codificazione.

Les droits de la dà©fense devant la Cour pà©nale internationale

-
2014

Abstract

Nell'ambito del processo penale, talune garanzie devono essere riconosciute all'accusato, conformemente agli standard internazionali sui diritti dell'uomo contenuti segnatamente nell'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, nell'articolo 8 della Convenzione americana sui diritti dell'uomo e nell'articolo 14 del Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici. La giustizia penale internazionale non ਠesente da tale prescrizione, che ਠugualmente valida per gli individui accusati dei crimini pi๠efferati contro il genere umano, quali i crimini di competenza della Corte penale internazionale. Il 1998, anno della firma a Roma dello Statuto della Corte penale internazionale, ha segnato una tappa fondamentale nell'affermazione di valori propri alla comunità  degli Stati firmatari, i quali hanno confermato in diritto internazionale il principio della responsabilità  penale individuale, senza tuttavia trascurare le garanzie della difesa il cui rispetto ਠessenziale per una sanzione giusta. La protezione dei diritti dell'accusato nel sistema della giustizia penale internazionale risiede dunque sia nell'istituzione di una giurisdizione competente, indipendente ed imparziale che nel processo di codificazione del diritto internazionale penale, il quale ha introdotto non soltanto i principi fondamentali alla base del processo penale internazionale, ma ugualmente un sistema pi๠preciso e dettagliato di garanzie procedurali. Lo Statuto di Roma simbolizza tale codificazione.
2014
fr
Accuse
Categorie ISI-CRUI::Scienze politiche e sociali::Political Science & Public Administration
Cour pà©nale internationale
Droits
Scienze politiche e sociali
Settori Disciplinari MIUR::Scienze politiche e sociali::SCIENZA POLITICA
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/260584
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-260584