Nel periodo tra le due guerre mondiali i governi delle principali potenze assunsero piena consapevolezza dei benefici che sarebbero potuti derivare da un intervento specifico nel settore della promozione culturale all'estero. Il ricorso a forme di propaganda, politica o diplomazia culturale interessಠallora, con modalità  differenti, tanto democrazie rappresentative quanto governi autoritari e regimi totalitari. In questo contesto assume particolare importanza l'esperienza del regime fascista e del suo tentativo di †œparlare al mondo intero†�. Prendendo le mosse dal pionieristico articolo di Emilio Gentile su †œl'emigrazione italiana in Argentina nella politica di espansione del nazionalismo e del fascismo†�, pubblicato in Italia nel 1986, la riflessione su questi temi ha conosciuto un apprezzabile sviluppo, soprattutto negli ultimi anni. La crescita di interesse per la questione ਠstata determinata soprattutto dall'esigenza di approfondire ulteriormente le conoscenze relative ai rapporti tra l'Italia e un paese che, tra gli anni Trenta dell'800 e la fine degli anni Cinquanta del †˜900, accolse sul proprio territorio milioni di italiani, che andarono a costituire il gruppo etnico pi๠importante del paese, dopo quello di origine spagnola. I diversi percorsi di ricerca su questi temi hanno portato a conclusioni non sempre convergenti, lasciando aperte una serie di problematiche su cui appare necessario continuare ad interrogarsi. E' sembrata dunque utile un'indagine che, basandosi sull'esame di un insieme diversificato di fonti, che comprenda anche la parte ancora inedita della ricca documentazione custodita in fondi archivistici italiani e argentini, e materiale di altro tipo (stampa quotidiana, periodici, pubblicistica dell'epoca), avesse come obiettivo una ricostruzione dei principali aspetti della propaganda culturale realizzata a vari livelli dal fascismo italiano in Argentina. Attraverso l'utilizzo di queste fonti si ਠcercato quindi di mettere in evidenza gli aspetti ritenuti rilevanti, anche considerando questioni chiaramente connesse al tema oggetto di analisi, come ad esempio, le reazioni dei diversi settori della società  argentina. Ad una riflessione su alcuni temi e problemi collegati all'emergere, negli ultimi anni, di uno specifico campo di studi dedicato all'esame di aspetti non esclusivamente politico-diplomatici della proiezione esterna del fascismo, ਠdedicata la prima parte del lavoro. Successivamente sono state esaminate in dettaglio le origini e l'evoluzione della politica culturale italiana in Argentina. Nell'ultima parte del lavoro ਠstata proposta un'analisi della percezione che il fascismo ha avuto, principalmente attraverso gli organi del ministero della Cultura Popolare, dell'azione propagandistica delle altre potenze in Argentina, focalizzando l'attenzione sulla visione fascista della politica culturale statunitense nella Repubblica. Nel periodo tra le due guerre, e in particolare negli anni Trenta, lo scontro ideologico con le potenze democratiche trovಠun terreno privilegiato nella Repubblica sudamericana, nella quale persisteva la difesa formale dei principi democratici, ma si andava rafforzando un movimento nazionalista particolarmente sensibile al messaggio fascista. Si inseriva in questo contesto l'intensificazione di un sentimento anti-statunitense che, all'apparenza, sembrava poter offrire ulteriori spazi di manovra all'azione propagandistica del regime fascista. Il conflitto tra le due visioni proposte dall'Italia e dagli Stati Uniti ha rappresentato effettivamente un elemento rilevante nelle dinamiche politiche argentine di quegli anni. Dal punto di vista assunto in questa ricerca, ਠapparso dunque importante chiedersi come il fascismo italiano abbia percepito e valutato il crescente impegno statunitense nel campo della propaganda culturale in Argentina, e pertanto questo specifico aspetto ਠstato oggetto di attenzione particolare nell'ultima sezione del lavoro.

La politica culturale del fascismo in Argentina (1923-1940)

-
2015

Abstract

Nel periodo tra le due guerre mondiali i governi delle principali potenze assunsero piena consapevolezza dei benefici che sarebbero potuti derivare da un intervento specifico nel settore della promozione culturale all'estero. Il ricorso a forme di propaganda, politica o diplomazia culturale interessಠallora, con modalità  differenti, tanto democrazie rappresentative quanto governi autoritari e regimi totalitari. In questo contesto assume particolare importanza l'esperienza del regime fascista e del suo tentativo di †œparlare al mondo intero†�. Prendendo le mosse dal pionieristico articolo di Emilio Gentile su †œl'emigrazione italiana in Argentina nella politica di espansione del nazionalismo e del fascismo†�, pubblicato in Italia nel 1986, la riflessione su questi temi ha conosciuto un apprezzabile sviluppo, soprattutto negli ultimi anni. La crescita di interesse per la questione ਠstata determinata soprattutto dall'esigenza di approfondire ulteriormente le conoscenze relative ai rapporti tra l'Italia e un paese che, tra gli anni Trenta dell'800 e la fine degli anni Cinquanta del †˜900, accolse sul proprio territorio milioni di italiani, che andarono a costituire il gruppo etnico pi๠importante del paese, dopo quello di origine spagnola. I diversi percorsi di ricerca su questi temi hanno portato a conclusioni non sempre convergenti, lasciando aperte una serie di problematiche su cui appare necessario continuare ad interrogarsi. E' sembrata dunque utile un'indagine che, basandosi sull'esame di un insieme diversificato di fonti, che comprenda anche la parte ancora inedita della ricca documentazione custodita in fondi archivistici italiani e argentini, e materiale di altro tipo (stampa quotidiana, periodici, pubblicistica dell'epoca), avesse come obiettivo una ricostruzione dei principali aspetti della propaganda culturale realizzata a vari livelli dal fascismo italiano in Argentina. Attraverso l'utilizzo di queste fonti si ਠcercato quindi di mettere in evidenza gli aspetti ritenuti rilevanti, anche considerando questioni chiaramente connesse al tema oggetto di analisi, come ad esempio, le reazioni dei diversi settori della società  argentina. Ad una riflessione su alcuni temi e problemi collegati all'emergere, negli ultimi anni, di uno specifico campo di studi dedicato all'esame di aspetti non esclusivamente politico-diplomatici della proiezione esterna del fascismo, ਠdedicata la prima parte del lavoro. Successivamente sono state esaminate in dettaglio le origini e l'evoluzione della politica culturale italiana in Argentina. Nell'ultima parte del lavoro ਠstata proposta un'analisi della percezione che il fascismo ha avuto, principalmente attraverso gli organi del ministero della Cultura Popolare, dell'azione propagandistica delle altre potenze in Argentina, focalizzando l'attenzione sulla visione fascista della politica culturale statunitense nella Repubblica. Nel periodo tra le due guerre, e in particolare negli anni Trenta, lo scontro ideologico con le potenze democratiche trovಠun terreno privilegiato nella Repubblica sudamericana, nella quale persisteva la difesa formale dei principi democratici, ma si andava rafforzando un movimento nazionalista particolarmente sensibile al messaggio fascista. Si inseriva in questo contesto l'intensificazione di un sentimento anti-statunitense che, all'apparenza, sembrava poter offrire ulteriori spazi di manovra all'azione propagandistica del regime fascista. Il conflitto tra le due visioni proposte dall'Italia e dagli Stati Uniti ha rappresentato effettivamente un elemento rilevante nelle dinamiche politiche argentine di quegli anni. Dal punto di vista assunto in questa ricerca, ਠapparso dunque importante chiedersi come il fascismo italiano abbia percepito e valutato il crescente impegno statunitense nel campo della propaganda culturale in Argentina, e pertanto questo specifico aspetto ਠstato oggetto di attenzione particolare nell'ultima sezione del lavoro.
2015
it
Argentina
Categorie ISI-CRUI::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::History
fascismo
politica culturale
propaganda
Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche
Settori Disciplinari MIUR::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::STORIA CONTEMPORANEA
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/260585
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-260585