Il progetto di ricerca relativo alle †œStrategie didattiche inclusive: le nuove tecnologie nell'ICF-CY†� ਠstato realizzato nell'ambito del percorso formativo dottorale con l'obiettivo di valutare quanto la formazione permanente e continua di insegnanti curricolari in servizio nella scuola primaria, secondaria di I e II grado, erogata con modalità blended, su tematiche relative ai Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) possa aver facilitato la progettazione di strategie didattiche inclusive nella prospettiva culturale dell'International Classification of Functioning, Disability and Health for Children and Youth (ICF-CY). l contesto della ricerca ha riguardato gli insegnanti che hanno frequentato il Master in †œDidattica e Psicopedagogia per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento†� nell'A.A. 2011/2012 presso l'Università degli Studi di Roma Tre del Dipartimento di Scienze della Formazione, organizzato in modalità blended, anche al fine di valutare, a Master concluso, la possibilità per gli insegnanti di costituire delle Comunità di Pratica (CdP) tali da continuare le loro interazioni nell'ottica del LifeLong Learning. Le prospettive teoriche di riferimento, che sono alla base delle ipotesi della ricerca, sono state articolate ed approfondite nei primi cinque capitoli della tesi di dottorato, mentre nel sesto e nel settimo capitolo sono stati descritti gli aspetti metodologici della ricerca e l'analisi dei risultati.
Strategie didattiche inclusive : le nuove tecnologie nell'ICF-CY
-
2015
Abstract
Il progetto di ricerca relativo alle †œStrategie didattiche inclusive: le nuove tecnologie nell'ICF-CY†� ਠstato realizzato nell'ambito del percorso formativo dottorale con l'obiettivo di valutare quanto la formazione permanente e continua di insegnanti curricolari in servizio nella scuola primaria, secondaria di I e II grado, erogata con modalità blended, su tematiche relative ai Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) possa aver facilitato la progettazione di strategie didattiche inclusive nella prospettiva culturale dell'International Classification of Functioning, Disability and Health for Children and Youth (ICF-CY). l contesto della ricerca ha riguardato gli insegnanti che hanno frequentato il Master in †œDidattica e Psicopedagogia per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento†� nell'A.A. 2011/2012 presso l'Università degli Studi di Roma Tre del Dipartimento di Scienze della Formazione, organizzato in modalità blended, anche al fine di valutare, a Master concluso, la possibilità per gli insegnanti di costituire delle Comunità di Pratica (CdP) tali da continuare le loro interazioni nell'ottica del LifeLong Learning. Le prospettive teoriche di riferimento, che sono alla base delle ipotesi della ricerca, sono state articolate ed approfondite nei primi cinque capitoli della tesi di dottorato, mentre nel sesto e nel settimo capitolo sono stati descritti gli aspetti metodologici della ricerca e l'analisi dei risultati.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/260586
URN:NBN:IT:UNIROMA3-260586