Questo lavoro conclude un percorso di ricerca volto a studiare determinati aspetti e dinamiche che si celano dietro al rinomato Made in Italy, da un punto di vista merceologico, e non solo. Ho scelto di analizzare questa materia con lo scopo di dimostrare com lࢠinnovazione tecnologica possa aumentare e migliorare aspetti produttivi, processi, servizi, ma anche la qualitàƒÂ  intesa come sinonimo di garanzia verso il consumatore finale che a sua volta àƒ¨ cosàƒ¬ maggiormente tutelato. Per dimostrare ciàƒ² sono partita da unࢠanalisi dei diversi aspetti coinvolti, partendo dal fenomeno tecnologico, passando per il tentativo di dare unࢠunivoca e chiara definizione del concetto Made in Italy: termine cosàƒ¬ noto e celebre, ma dai confini poco chiari, terminando con lo studio delle novitàƒÂ  presenti sul mercato in termini di prodotto e processo, ma anche a livello normativo di tutele. Ho deciso di approfondire e focalizzare lࢠanalisi sul settore tessile e di dimostrare come attraverso certificazioni, norme e sviluppo tecnologico la situazione globale di questo settore sia cambiata e quali miglioramenti apporti al Made in Italy ed ai consumari in generale. Il Made in Italy àƒ¨ dunque un sinonimo di garanzia. Innovazione e qualitàƒÂ , invece, rappresentano il binomio vincente per affermarsi a livello globale. Oggi il mercato richiede unࢠofferta piàƒ¹ ricca sotto ogni aspetto, dunque la strada vincente àƒ¨ quella di applicare lࢠinnvazione ai nuovi valori del mercato; un mercato sempre piàƒ¹ consapevole che salute e benessere dipendono anche da quello che indossiamo. Innovazione e qualitàƒÂ  permettono dunque di affermarsi, il tessile bio àƒ¨ in grado di coniugare sostenibilitàƒÂ  e bellezza rispondendo cosàƒ¬ alle diverse richieste del mercato. Per questo nel mio lavoro ho focalizzato lࢠattenzione sul settore tessile e sulle innovazioni che si sono sviluppate negli ultimi anni, e molte altre sono in fase di sviluppo, perchàƒ© àƒ¨ un settore fondamentale soprattutto per lࢠeconomia del nostro Paese, che ci rappresenta nel mondo e che acquisisce sempre maggiore importanza in virtàƒ¹ dei molteplici sviluppi tecnici e tecnologici che si susseguono. Per questo innovazione e qualitàƒÂ  sono due facce della stessa medaglia, sono due aspetti che si spingono costantemente a vicenda per ottenere infiniti miglioramenti.

Lࢠinnovazione tecnologica per il made in Italy con particolare riferimento al settore tessile

-
2015

Abstract

Questo lavoro conclude un percorso di ricerca volto a studiare determinati aspetti e dinamiche che si celano dietro al rinomato Made in Italy, da un punto di vista merceologico, e non solo. Ho scelto di analizzare questa materia con lo scopo di dimostrare com lࢠinnovazione tecnologica possa aumentare e migliorare aspetti produttivi, processi, servizi, ma anche la qualitàƒÂ  intesa come sinonimo di garanzia verso il consumatore finale che a sua volta àƒ¨ cosàƒ¬ maggiormente tutelato. Per dimostrare ciàƒ² sono partita da unࢠanalisi dei diversi aspetti coinvolti, partendo dal fenomeno tecnologico, passando per il tentativo di dare unࢠunivoca e chiara definizione del concetto Made in Italy: termine cosàƒ¬ noto e celebre, ma dai confini poco chiari, terminando con lo studio delle novitàƒÂ  presenti sul mercato in termini di prodotto e processo, ma anche a livello normativo di tutele. Ho deciso di approfondire e focalizzare lࢠanalisi sul settore tessile e di dimostrare come attraverso certificazioni, norme e sviluppo tecnologico la situazione globale di questo settore sia cambiata e quali miglioramenti apporti al Made in Italy ed ai consumari in generale. Il Made in Italy àƒ¨ dunque un sinonimo di garanzia. Innovazione e qualitàƒÂ , invece, rappresentano il binomio vincente per affermarsi a livello globale. Oggi il mercato richiede unࢠofferta piàƒ¹ ricca sotto ogni aspetto, dunque la strada vincente àƒ¨ quella di applicare lࢠinnvazione ai nuovi valori del mercato; un mercato sempre piàƒ¹ consapevole che salute e benessere dipendono anche da quello che indossiamo. Innovazione e qualitàƒÂ  permettono dunque di affermarsi, il tessile bio àƒ¨ in grado di coniugare sostenibilitàƒÂ  e bellezza rispondendo cosàƒ¬ alle diverse richieste del mercato. Per questo nel mio lavoro ho focalizzato lࢠattenzione sul settore tessile e sulle innovazioni che si sono sviluppate negli ultimi anni, e molte altre sono in fase di sviluppo, perchàƒ© àƒ¨ un settore fondamentale soprattutto per lࢠeconomia del nostro Paese, che ci rappresenta nel mondo e che acquisisce sempre maggiore importanza in virtàƒ¹ dei molteplici sviluppi tecnici e tecnologici che si susseguono. Per questo innovazione e qualitàƒÂ  sono due facce della stessa medaglia, sono due aspetti che si spingono costantemente a vicenda per ottenere infiniti miglioramenti.
2015
it
Categorie ISI-CRUI::Scienze economiche e statistiche::Management
etichettatura
innovazione
made in italy
Scienze economiche e statistiche
settore tessile
Settori Disciplinari MIUR::Scienze economiche e statistiche::SCIENZE MERCEOLOGICHE
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/260588
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-260588