La tesi dal titolo †œIncentivare la motivazione professionale degli insegnanti†�, rende conto del lavoro di studio, ricerca empirica e riflessione svolto nel corso del triennio dottorale 2013 - 2015. L'oggetto di indagine, la motivazione professionale degli insegnanti in servizio, ਠstato studiato partendo dalla letteratura di riferimento e adottando un approccio qualitativo per l'indagine empirica. Sono stati intervistati (intervista semi-strutturata e Focus group) alcuni docenti e Dirigenti operanti all'interno di Istituti scolastici statali di ogni ordine e grado, selezionati in base alle varie zone di ubicazione nella città  di Roma. La stesura della tesi segue una suddivisione logica, organizzata in due parti fondamentali, ed ਠcorredata di un'introduzione che sinteticamente spiega le ragioni della scelta dell'argomento: 1) La prima parte (pp. 9-142) presenta il quadro teorico multiprospettico: le teorie pedagogiche (Capitolo 1), sociologiche (Capitolo 2) e psicologiche (Capitolo 3) che, sebbene distinte e separate, sono strettamente connesse sia a livello concettuale che empirico. 2) La seconda parte (pp. 143-246) descrive lo svolgimento della ricerca empirica (Capitolo 4), la metodologia di analisi dei dati rilevati e la loro interpretazione, con riferimenti al quadro teorico (Capitolo 5). Seguono le Considerazioni conclusive e la Bibliografia. I tre obiettivi della ricerca sono stati raggiunti: - conoscere le opinioni degli insegnanti sulla motivazione professionale; - conoscere le principali cause di motivazione e demotivazione professionale; - rilevare le loro proposte per incentivare la motivazione L'aspetto originale della presente ricerca ਠindividuabile nelle proposte avanzate dagli insegnanti e dai Dirigenti scolastici, in quanto attori dei processi formativi che vantano una significativa esperienza di lavoro sul campo, conoscono le dinamiche e le problematiche inerenti alla loro professione e sanno come si dovrebbe intervenire per incentivare la motivazione, che ਠcorrelata alla qualità  dell'istruzione.

Incentivare la motivazione professionale degli insegnanti

-
2016

Abstract

La tesi dal titolo †œIncentivare la motivazione professionale degli insegnanti†�, rende conto del lavoro di studio, ricerca empirica e riflessione svolto nel corso del triennio dottorale 2013 - 2015. L'oggetto di indagine, la motivazione professionale degli insegnanti in servizio, ਠstato studiato partendo dalla letteratura di riferimento e adottando un approccio qualitativo per l'indagine empirica. Sono stati intervistati (intervista semi-strutturata e Focus group) alcuni docenti e Dirigenti operanti all'interno di Istituti scolastici statali di ogni ordine e grado, selezionati in base alle varie zone di ubicazione nella città  di Roma. La stesura della tesi segue una suddivisione logica, organizzata in due parti fondamentali, ed ਠcorredata di un'introduzione che sinteticamente spiega le ragioni della scelta dell'argomento: 1) La prima parte (pp. 9-142) presenta il quadro teorico multiprospettico: le teorie pedagogiche (Capitolo 1), sociologiche (Capitolo 2) e psicologiche (Capitolo 3) che, sebbene distinte e separate, sono strettamente connesse sia a livello concettuale che empirico. 2) La seconda parte (pp. 143-246) descrive lo svolgimento della ricerca empirica (Capitolo 4), la metodologia di analisi dei dati rilevati e la loro interpretazione, con riferimenti al quadro teorico (Capitolo 5). Seguono le Considerazioni conclusive e la Bibliografia. I tre obiettivi della ricerca sono stati raggiunti: - conoscere le opinioni degli insegnanti sulla motivazione professionale; - conoscere le principali cause di motivazione e demotivazione professionale; - rilevare le loro proposte per incentivare la motivazione L'aspetto originale della presente ricerca ਠindividuabile nelle proposte avanzate dagli insegnanti e dai Dirigenti scolastici, in quanto attori dei processi formativi che vantano una significativa esperienza di lavoro sul campo, conoscono le dinamiche e le problematiche inerenti alla loro professione e sanno come si dovrebbe intervenire per incentivare la motivazione, che ਠcorrelata alla qualità  dell'istruzione.
2016
it
Categorie ISI-CRUI::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::Education
insegnante professione
Motivazione docente
Motivazione insegnante
Qualità  istruzione
Relazione educativa
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settori Disciplinari MIUR::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Sviluppo professionale
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/261452
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-261452