Ripercorrendo le diverse genealogie della biblioteca pubblica nelle società occidentali, i suoi ideali fondativi e gli obiettivi, la ricerca mette in evidenza il ruolo di questa istituzione nell'età contemporanea. Alla luce dei cambiamenti dovuti ai fenomeni migratori, il lavoro si interroga sulle politiche di integrazione, di come questo concetto sia emerso nelle agende politiche in Europa, in particolare in Italia e in Germania, fino ad analizzare gli aspetti di quella che viene definita †œintegrazione civica†�. Da qui si indaga la risposta da parte dei servizi bibliotecari, in particolare delle città di Roma e Amburgo per quanto riguarda l'accoglienza di migranti e stranieri. Dall'analisi condotta emerge il ruolo della biblioteca come strumento transnazionale di supporto ai processi di integrazione, istituzione importante nel complesso dei servizi alla persona, luogo di incontro di scambio, necessario per la costruzione democratica di un orizzonte pacifico di convivenza.
La biblioteca pubblica, cantiere cittadino di integrazione : buone pratiche tra Roma e Amburgo
-
2015
Abstract
Ripercorrendo le diverse genealogie della biblioteca pubblica nelle società occidentali, i suoi ideali fondativi e gli obiettivi, la ricerca mette in evidenza il ruolo di questa istituzione nell'età contemporanea. Alla luce dei cambiamenti dovuti ai fenomeni migratori, il lavoro si interroga sulle politiche di integrazione, di come questo concetto sia emerso nelle agende politiche in Europa, in particolare in Italia e in Germania, fino ad analizzare gli aspetti di quella che viene definita †œintegrazione civica†�. Da qui si indaga la risposta da parte dei servizi bibliotecari, in particolare delle città di Roma e Amburgo per quanto riguarda l'accoglienza di migranti e stranieri. Dall'analisi condotta emerge il ruolo della biblioteca come strumento transnazionale di supporto ai processi di integrazione, istituzione importante nel complesso dei servizi alla persona, luogo di incontro di scambio, necessario per la costruzione democratica di un orizzonte pacifico di convivenza.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/263623
URN:NBN:IT:UNIROMA3-263623