Una Guerra, si sa, non àƒ¨ mai fine a sàƒ© stessa. Nemmeno secondo il parere della Chiesa. Fu proprio la Chiesa, infatti, ad attribuire alla Seconda Guerra Mondiale un significato di purificazione e di espiazione delle colpe commesse dal genere umano attraverso la preghiera. O almeno era quello che fece intendere al popolo, povero ed ignorante. In realtàƒÂ , le intenzioni della Chiesa erano espansionistiche e di potere, sia sociale che politico. Potere che la Chiesa riuscàƒ¬ ad acquisire e ad incrementare grazie al soccorso prestato ai popoli in guerra. In questo lavoro ho analizzato la situazione economico-sociale del Molise durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale fino alla ricostruzione, partendo proprio dai documenti appartenenti alla Chiesa: archivi diocesani, parrocchiali, privati, Vaticano per poi sconfinare anche in altri archivi come quello di Stato di Campobasso e il Centrale dello Stato di Roma. Una ricerca a tutto tondo, basata soprattutto su documenti inediti, per ricostruire, analizzando il punto di vista del Clero molisano, la situazione di una piccola regione contadina che, a proprie spese, rappresentàƒ² un punto cruciale della Seconda Guerra Mondiale soprattutto dopo la firma dellࢠarmistizio del 8 settembre 1943. Il Molise, dopo quella data, fu bombardato, ci furono morti e feriti, gli alleati presero possesso di gran parte del territorio contribuendo al cambiamento della fisionomia regionale. Papi, Vescovi, sacerdoti e tutto il Clero, nelle sue tante sfaccettature, in vario modo, fu presente su questo campo di battaglia. La Chiesa, se da un lato, aiutàƒ², sia moralmente che fisicamente, i molisani a sopravvivere in quel periodo di ristrettezze e di difficoltàƒÂ , dallࢠaltro, con la propria presenza sociale sul territorio, riuscàƒ¬ a ritagliarsi un importante ruolo di leadership, ruolo che in Molise diventàƒ² anche politico con la costituzione di partiti di chiara impronta cattolica come fu con il Partito Popolare Italiano, prima, e la Democrazia Cristina, poi. Anche le stesse associazioni cattoliche, come lࢠAzione Cattolica o la Fuci o le Acli, avevano assunto un segno chiaramente politico. E in Molise come anche in altre regioni del Regno Italiano, la Chiesa si schieràƒ² apertamente contro il Comunismo, nemico dichiarato della fede cristiana nonchàƒ© ࢠrinnegatore di Dioࢠ, come lo definàƒ¬ anche sua SantitàƒÂ  Pio XII. I documenti utili per la stesura del lavoro sono stati consultati presso i seguenti Archivi nazionali e regionali: Archivio Segreto Vaticano Archivio Centrale di Roma Archivio della Diocesi di Campobasso ࢠBojano Archivio della Diocesi di Trivento Archivio della Diocesi di Termoli ࢠLarino Archivio della Diocesi di Isernia ࢠVenafro Archivio di Stato di Campobasso Libri Cronistorici di: Convento Sacro Cuore dei Cappuccini di Campobasso Convento San Giovanni ai Gelsi di Campobasso Parrocchia di SantࢠAntonio di Padova di Campobasso Archivio privato della famiglia Gargano Archivio comunale di Capracotta

La Guerra e la Chiesa, le armi e le preghiere: come il Molise visse la Seconda Guerra Mondiale

2013

Abstract

Una Guerra, si sa, non àƒ¨ mai fine a sàƒ© stessa. Nemmeno secondo il parere della Chiesa. Fu proprio la Chiesa, infatti, ad attribuire alla Seconda Guerra Mondiale un significato di purificazione e di espiazione delle colpe commesse dal genere umano attraverso la preghiera. O almeno era quello che fece intendere al popolo, povero ed ignorante. In realtàƒÂ , le intenzioni della Chiesa erano espansionistiche e di potere, sia sociale che politico. Potere che la Chiesa riuscàƒ¬ ad acquisire e ad incrementare grazie al soccorso prestato ai popoli in guerra. In questo lavoro ho analizzato la situazione economico-sociale del Molise durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale fino alla ricostruzione, partendo proprio dai documenti appartenenti alla Chiesa: archivi diocesani, parrocchiali, privati, Vaticano per poi sconfinare anche in altri archivi come quello di Stato di Campobasso e il Centrale dello Stato di Roma. Una ricerca a tutto tondo, basata soprattutto su documenti inediti, per ricostruire, analizzando il punto di vista del Clero molisano, la situazione di una piccola regione contadina che, a proprie spese, rappresentàƒ² un punto cruciale della Seconda Guerra Mondiale soprattutto dopo la firma dellࢠarmistizio del 8 settembre 1943. Il Molise, dopo quella data, fu bombardato, ci furono morti e feriti, gli alleati presero possesso di gran parte del territorio contribuendo al cambiamento della fisionomia regionale. Papi, Vescovi, sacerdoti e tutto il Clero, nelle sue tante sfaccettature, in vario modo, fu presente su questo campo di battaglia. La Chiesa, se da un lato, aiutàƒ², sia moralmente che fisicamente, i molisani a sopravvivere in quel periodo di ristrettezze e di difficoltàƒÂ , dallࢠaltro, con la propria presenza sociale sul territorio, riuscàƒ¬ a ritagliarsi un importante ruolo di leadership, ruolo che in Molise diventàƒ² anche politico con la costituzione di partiti di chiara impronta cattolica come fu con il Partito Popolare Italiano, prima, e la Democrazia Cristina, poi. Anche le stesse associazioni cattoliche, come lࢠAzione Cattolica o la Fuci o le Acli, avevano assunto un segno chiaramente politico. E in Molise come anche in altre regioni del Regno Italiano, la Chiesa si schieràƒ² apertamente contro il Comunismo, nemico dichiarato della fede cristiana nonchàƒ© ࢠrinnegatore di Dioࢠ, come lo definàƒ¬ anche sua SantitàƒÂ  Pio XII. I documenti utili per la stesura del lavoro sono stati consultati presso i seguenti Archivi nazionali e regionali: Archivio Segreto Vaticano Archivio Centrale di Roma Archivio della Diocesi di Campobasso ࢠBojano Archivio della Diocesi di Trivento Archivio della Diocesi di Termoli ࢠLarino Archivio della Diocesi di Isernia ࢠVenafro Archivio di Stato di Campobasso Libri Cronistorici di: Convento Sacro Cuore dei Cappuccini di Campobasso Convento San Giovanni ai Gelsi di Campobasso Parrocchia di SantࢠAntonio di Padova di Campobasso Archivio privato della famiglia Gargano Archivio comunale di Capracotta
2013
it
Chiesa
Guerra
Molise
Settori Disciplinari MIUR::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::STORIA CONTEMPORANEA
Storia
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/264104
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-264104