Adoperando fonti edite ed inedite di archivi di diversi paesi, la presente tesi dottorale offre uno sguardo approfondito sul modo in cui tre delle principali potenze occidentali, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti d'America e la Repubblica Federale Tedesca, si rapportarono agli sviluppi politici ed economici nel primo paese a divenire independente dell'Africa sub-sahariana, il Ghana, negli anni del governo di Kwame Nkrumah (1957-1966). Ripercorrendo l'evoluzione politica interna del Ghana in parallelo ai principali eventi della decolonizzazione africana e della Guerra Fredda di quegli anni, l'autore argomenta in particolare che il deterioramento dei rapporti tra il Ghana e i suddetti tre paesi a partire dal 1960 sia dovuto alla fondamentale divergenza tra la visione politica di Nkrumah, che vedeva nel proprio paese la chiave di volta di un governo socialista pan-africano e anti-imperialista, e quella delle leadership occidentali, che volevano fare del Ghana un modello esemplare di democrazia liberale e nazionalismo anti-comunista in Africa.
From †œOur Experiment†� to the †œPrisoner of the West†� : Ghana's Relations with Great Britain, the United States of America and West Germany during Kwame Nkrumah's Government (1957-1966)
-
2016
Abstract
Adoperando fonti edite ed inedite di archivi di diversi paesi, la presente tesi dottorale offre uno sguardo approfondito sul modo in cui tre delle principali potenze occidentali, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti d'America e la Repubblica Federale Tedesca, si rapportarono agli sviluppi politici ed economici nel primo paese a divenire independente dell'Africa sub-sahariana, il Ghana, negli anni del governo di Kwame Nkrumah (1957-1966). Ripercorrendo l'evoluzione politica interna del Ghana in parallelo ai principali eventi della decolonizzazione africana e della Guerra Fredda di quegli anni, l'autore argomenta in particolare che il deterioramento dei rapporti tra il Ghana e i suddetti tre paesi a partire dal 1960 sia dovuto alla fondamentale divergenza tra la visione politica di Nkrumah, che vedeva nel proprio paese la chiave di volta di un governo socialista pan-africano e anti-imperialista, e quella delle leadership occidentali, che volevano fare del Ghana un modello esemplare di democrazia liberale e nazionalismo anti-comunista in Africa.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/264291
URN:NBN:IT:UNIROMA3-264291