Lo scopo del lavoro àƒ¨ quello di dimostrare che uno studio a livello atomico della struttura di soluzioni acquose possa essere utile per descrivere le proprietàƒÂ  di alcune biomolecole. Tale studio àƒ¨ stato realizzato per mezzo di misure di diffrazione neutronica con sostituzione isotopica, combinate con le simulazioni EPSR. Nel lavoro sono state affrontate tre differenti problematiche. In primis si àƒ¨ studiato lࢠeffetto della temperatura sulla struttura dellࢠacqua. Si àƒ¨ osservato che a T=353 K essa forma un network tetraedrico distorto di molecole legate per mezzo di legami idrogeno rispetto a T=300 K. Successivamente si àƒ¨ discusso in che modo una descrizione a livello atomico dellࢠidratazione del glucosio potesse spiegarne le sue caratteristiche di carboidrato dolce nellࢠambito della teoria del sapore dolce negli zuccheri. A tal proposito sono state studiate due soluzioni di glucosio a due differenti concentrazioni. I risultati sono stati inoltre confrontati con quanto ottenuto per soluzioni di trealosio e cellobiosio entrambi disaccaridi del glucosio ma con differenti proprietàƒÂ . Lo studio a livello atomico dellࢠidratazione ha consentito dunque di stabilire una connessione tra lࢠinterazione dei carboidrati con lࢠacqua e le funzioni assolte dal carboidrato stesso. Infine àƒ¨ stata affrontata la problematica dellࢠidratazione e dellࢠaggregazione di un amminoacido, la glicina, quando in soluzione acquosa. Eࢠstato osservato che sia lࢠaumento della temperatura che della concentrazione di glicina in acqua concorrono allࢠaggregazione della glicina in soluzione. Negli ultimi due casi affrontati, si indaga il ruolo fondamentale dellࢠacqua come ࢠrivelatoreࢠdella capacitàƒÂ  di formare legame di un determinato sito potenzialmente attivo o come ostacolo (in quanto compete) allࢠinterazione.

Studio su scala atomica di soluzioni acquose attraverso NDIS combinata con simulazioni EPSR

-
2016

Abstract

Lo scopo del lavoro àƒ¨ quello di dimostrare che uno studio a livello atomico della struttura di soluzioni acquose possa essere utile per descrivere le proprietàƒÂ  di alcune biomolecole. Tale studio àƒ¨ stato realizzato per mezzo di misure di diffrazione neutronica con sostituzione isotopica, combinate con le simulazioni EPSR. Nel lavoro sono state affrontate tre differenti problematiche. In primis si àƒ¨ studiato lࢠeffetto della temperatura sulla struttura dellࢠacqua. Si àƒ¨ osservato che a T=353 K essa forma un network tetraedrico distorto di molecole legate per mezzo di legami idrogeno rispetto a T=300 K. Successivamente si àƒ¨ discusso in che modo una descrizione a livello atomico dellࢠidratazione del glucosio potesse spiegarne le sue caratteristiche di carboidrato dolce nellࢠambito della teoria del sapore dolce negli zuccheri. A tal proposito sono state studiate due soluzioni di glucosio a due differenti concentrazioni. I risultati sono stati inoltre confrontati con quanto ottenuto per soluzioni di trealosio e cellobiosio entrambi disaccaridi del glucosio ma con differenti proprietàƒÂ . Lo studio a livello atomico dellࢠidratazione ha consentito dunque di stabilire una connessione tra lࢠinterazione dei carboidrati con lࢠacqua e le funzioni assolte dal carboidrato stesso. Infine àƒ¨ stata affrontata la problematica dellࢠidratazione e dellࢠaggregazione di un amminoacido, la glicina, quando in soluzione acquosa. Eࢠstato osservato che sia lࢠaumento della temperatura che della concentrazione di glicina in acqua concorrono allࢠaggregazione della glicina in soluzione. Negli ultimi due casi affrontati, si indaga il ruolo fondamentale dellࢠacqua come ࢠrivelatoreࢠdella capacitàƒÂ  di formare legame di un determinato sito potenzialmente attivo o come ostacolo (in quanto compete) allࢠinterazione.
2016
it
Categorie ISI-CRUI::Scienze fisiche::Applied Physics/Condensed Matter/Materials Science
Diffrazione (neutronica)
Idratazione
Livello atomico
Scienze fisiche
Settori Disciplinari MIUR::Scienze fisiche::FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Simulazioni
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/264296
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-264296