Nell'ottica di una sensibilizzazione dei privati alla tematica del recupero di vani inutilizzati o abbandonati, vitale importanza riveste l'eventuale possibilità  di poter ricevere agevolazioni fiscali se non addirittura contributi per le opere di riqualificazione, seguendo schemi di partenariato pubblico-privato, già  utilizzati e risultati efficaci in altre realtà , che possono quindi essere applicati anche ad un intervento diffuso. La tesi si articola in tre parti, cosଠcome indicato nel diagramma di flusso allegato, che contiene i punti chiave della ricerca esplicitati in forma grafica. La prima parte definisce i termini teorici all'interno dei quali si muove la ricerca e accentra la propria attenzione alla lettura delle fasi della scelta del tema che si traducono nei capitoli introduttivi, in cui vengono esplicitati obiettivo e metodologia della ricerca (cap.1), e della definizione del tema, in cui si approfondiscono le tematiche legate ai tessuti storici da una parte e alla rigenerazione urbana dall'altra, con l'individuazione del ruolo del sistema sottani-claustri come enzimi per la rivitalizzazione del tessuto storico (cap.2). La seconda parte affronta le fasi di indagine e rilievo descritte nel capitolo inerente il caso studio, che riguarda nello specifico l'analisi storica e urbanistico-morfologica della città  di Altamura, la mappatura, campionatura e rilievo di sottani e claustri ed infine l'analisi di suscettività , che mira ad evidenziare le potenzialità  degli elementi rilevati (cap.3). La terza e ultima parte, che si articola nelle proposte ed indicazioni di processo, consta di un capitolo che fornisce l'indicazione delle funzioni compatibili per i sottani e delle

Il recupero diffuso del sistema sottani-claustri come enzima della rigenerazione urbana dei centri storici medievali pugliesi : limiti e possibilità Â : il caso di Altamura

-
2016

Abstract

Nell'ottica di una sensibilizzazione dei privati alla tematica del recupero di vani inutilizzati o abbandonati, vitale importanza riveste l'eventuale possibilità  di poter ricevere agevolazioni fiscali se non addirittura contributi per le opere di riqualificazione, seguendo schemi di partenariato pubblico-privato, già  utilizzati e risultati efficaci in altre realtà , che possono quindi essere applicati anche ad un intervento diffuso. La tesi si articola in tre parti, cosଠcome indicato nel diagramma di flusso allegato, che contiene i punti chiave della ricerca esplicitati in forma grafica. La prima parte definisce i termini teorici all'interno dei quali si muove la ricerca e accentra la propria attenzione alla lettura delle fasi della scelta del tema che si traducono nei capitoli introduttivi, in cui vengono esplicitati obiettivo e metodologia della ricerca (cap.1), e della definizione del tema, in cui si approfondiscono le tematiche legate ai tessuti storici da una parte e alla rigenerazione urbana dall'altra, con l'individuazione del ruolo del sistema sottani-claustri come enzimi per la rivitalizzazione del tessuto storico (cap.2). La seconda parte affronta le fasi di indagine e rilievo descritte nel capitolo inerente il caso studio, che riguarda nello specifico l'analisi storica e urbanistico-morfologica della città  di Altamura, la mappatura, campionatura e rilievo di sottani e claustri ed infine l'analisi di suscettività , che mira ad evidenziare le potenzialità  degli elementi rilevati (cap.3). La terza e ultima parte, che si articola nelle proposte ed indicazioni di processo, consta di un capitolo che fornisce l'indicazione delle funzioni compatibili per i sottani e delle
2016
it
Altamura
Categorie ISI-CRUI::Ingegneria civile e Architettura::Art & Architecture
Centri storici
Enzimi
Ingegneria civile e Architettura
Rigenerazione urbana
Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Spazi aperti
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/264297
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-264297