La finanza riveste, a pieno titolo, ruolo centrale nel governo strategico dell'azienda. Essa, infatti, interagendo con le altre funzioni aziendali, si compenetra nei processi decisionali e condiziona il sistema delle strategie. Le sue logiche investono, tanto a livello tecnico che politico, il sistema delle operazioni aziendali. Ogni decisione, avente carattere sia strategico che operativo, ha implicazioni finanziarie che per natura attengono alla sua dimensione. E' in tal senso, dunque, che la finanza trova piena e legittima collocazione nel governo strategico dell'azienda. E' qui, infatti, che le sue tematiche sono affrontate secondo logica sistemica e con preciso riferimento al governo strategico dell'azienda. Tra le questioni che la finanza nel governo strategico dell'azienda ਠchiamata ad affrontare, particolare rilevanza assumono le scelte di indebitamento. L'indebitamento, ed in termini pi๠generali, la definizione della struttura finanziaria in ragione dei riflessi sul valore dell'azienda, costituisce sin dagli anni '50 tema centrale negli studi economico aziendali. Le teorie sviluppate nel corso del tempo non sembrano ancora aver dato risposte condivise ed accettate pienamente dalla comunità  scientifica. Obiettivo del presente lavoro ਠdefinire un quadro sistematico all'interno del quale operare le scelte di indebitamento. In tal senso si pone la questione in termini strategici, in ordine alla valutazione dell'opportunità  del debito mediante analisi sistemica e dinamica dei suoi effetti sul governo strategico dell'azienda, e in termini tecnico-operativi in ordine alla valutazione della convenienza del debito mediante analisi operativa dei suoi effetti sulla dinamica aziendale. Dall'analisi degli effetti del debito sulla realtà  oggettiva dell'azienda e sulla percezione soggettiva degli investitori finanziari, si comprende come le scelte di indebitamento rientrino a pieno titolo nel governo strategico dell'azienda trovando precisa collocazione nella sua strategia finanziaria competitiva.

Le scelte di indebitamento nel governo strategico dell'azienda

-
2012

Abstract

La finanza riveste, a pieno titolo, ruolo centrale nel governo strategico dell'azienda. Essa, infatti, interagendo con le altre funzioni aziendali, si compenetra nei processi decisionali e condiziona il sistema delle strategie. Le sue logiche investono, tanto a livello tecnico che politico, il sistema delle operazioni aziendali. Ogni decisione, avente carattere sia strategico che operativo, ha implicazioni finanziarie che per natura attengono alla sua dimensione. E' in tal senso, dunque, che la finanza trova piena e legittima collocazione nel governo strategico dell'azienda. E' qui, infatti, che le sue tematiche sono affrontate secondo logica sistemica e con preciso riferimento al governo strategico dell'azienda. Tra le questioni che la finanza nel governo strategico dell'azienda ਠchiamata ad affrontare, particolare rilevanza assumono le scelte di indebitamento. L'indebitamento, ed in termini pi๠generali, la definizione della struttura finanziaria in ragione dei riflessi sul valore dell'azienda, costituisce sin dagli anni '50 tema centrale negli studi economico aziendali. Le teorie sviluppate nel corso del tempo non sembrano ancora aver dato risposte condivise ed accettate pienamente dalla comunità  scientifica. Obiettivo del presente lavoro ਠdefinire un quadro sistematico all'interno del quale operare le scelte di indebitamento. In tal senso si pone la questione in termini strategici, in ordine alla valutazione dell'opportunità  del debito mediante analisi sistemica e dinamica dei suoi effetti sul governo strategico dell'azienda, e in termini tecnico-operativi in ordine alla valutazione della convenienza del debito mediante analisi operativa dei suoi effetti sulla dinamica aziendale. Dall'analisi degli effetti del debito sulla realtà  oggettiva dell'azienda e sulla percezione soggettiva degli investitori finanziari, si comprende come le scelte di indebitamento rientrino a pieno titolo nel governo strategico dell'azienda trovando precisa collocazione nella sua strategia finanziaria competitiva.
2012
it
Categorie ISI-CRUI::Scienze economiche e statistiche::Management
indebitamento
Scienze economiche e statistiche
Settori Disciplinari MIUR::Scienze economiche e statistiche::ECONOMIA AZIENDALE
struttura finanziaria
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/265618
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-265618