Negli ultimi anni, nonostante le differenze esistenti, i sistemi educativi, specialmente quelli europei, sono stati caratterizzati da alcune dinamiche convergenti, tra cui l'estensione dell'autonomia scolastica e dell'uso della valutazione a molteplici livelli e per una pluralità  di scopi. In questo contesto, l'attenzione ਠandata spostandosi verso la valutazione dei singoli istituti scolastici e, in particolare, verso il sostegno all'autovalutazione e la valorizzazione di essa nel processo di valutazione esterna. In Italia, nell'anno scolastico 2014/2015 sono state avviate a regime le attività  del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV). Al fine di identificare il modello valutativo sono state realizzate diverse sperimentazioni, tra cui il progetto Vales. Nonostante non esista un modello unico di valutazione delle scuole nà© a livello di politiche scolastiche internazionali, nà© nella letteratura, si ਠcercato di comprendere quali sono le condizioni che possono contribuire a realizzare un percorso di autovalutazione e di valutazione esterna con maggiori probabilità  di successo in termini di efficacia e di condivisibilità . In collaborazione con il gruppo di ricerca dell'Invalsi dell'Area Valutazione delle scuole, ਠstato indagato il percorso realizzato nell'ambito del progetto pilota Vales mediante la somministrazione di un questionario rivolto a tutti i capi d'istituto delle scuole coinvolte nel progetto e un successivo approfondimento qualitativo, durante il quale sono state visitate alcune scuole, in cui sono state condotte interviste individuali con i loro dirigenti e focus group con i membri dei Nuclei di autovalutazione. I risultati indicano l'importanza dei seguenti aspetti: collaborazione e un ampio coinvolgimento dei vari attori all'interno e all'esterno delle scuole; accompagnamento concreto delle scuole con limitata esperienza nei processi di autovalutazione; organizzazione e comunicazione adeguate rispetto alle tempistiche delle attività  valutative; competenza e apertura al dialogo dei valutatori esterni nel condurre le visite, interpretare le informazioni raccolte e fornire il feedback alla scuola.

Autovalutazione, valutazione esterna e miglioramento delle scuole: indagine sulle condizioni di successo nel contesto di un progetto pilota italiano

-
2016

Abstract

Negli ultimi anni, nonostante le differenze esistenti, i sistemi educativi, specialmente quelli europei, sono stati caratterizzati da alcune dinamiche convergenti, tra cui l'estensione dell'autonomia scolastica e dell'uso della valutazione a molteplici livelli e per una pluralità  di scopi. In questo contesto, l'attenzione ਠandata spostandosi verso la valutazione dei singoli istituti scolastici e, in particolare, verso il sostegno all'autovalutazione e la valorizzazione di essa nel processo di valutazione esterna. In Italia, nell'anno scolastico 2014/2015 sono state avviate a regime le attività  del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV). Al fine di identificare il modello valutativo sono state realizzate diverse sperimentazioni, tra cui il progetto Vales. Nonostante non esista un modello unico di valutazione delle scuole nà© a livello di politiche scolastiche internazionali, nà© nella letteratura, si ਠcercato di comprendere quali sono le condizioni che possono contribuire a realizzare un percorso di autovalutazione e di valutazione esterna con maggiori probabilità  di successo in termini di efficacia e di condivisibilità . In collaborazione con il gruppo di ricerca dell'Invalsi dell'Area Valutazione delle scuole, ਠstato indagato il percorso realizzato nell'ambito del progetto pilota Vales mediante la somministrazione di un questionario rivolto a tutti i capi d'istituto delle scuole coinvolte nel progetto e un successivo approfondimento qualitativo, durante il quale sono state visitate alcune scuole, in cui sono state condotte interviste individuali con i loro dirigenti e focus group con i membri dei Nuclei di autovalutazione. I risultati indicano l'importanza dei seguenti aspetti: collaborazione e un ampio coinvolgimento dei vari attori all'interno e all'esterno delle scuole; accompagnamento concreto delle scuole con limitata esperienza nei processi di autovalutazione; organizzazione e comunicazione adeguate rispetto alle tempistiche delle attività  valutative; competenza e apertura al dialogo dei valutatori esterni nel condurre le visite, interpretare le informazioni raccolte e fornire il feedback alla scuola.
2016
it
Categorie ISI-CRUI::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::Education
Progetto Vales
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settori Disciplinari MIUR::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sistema nazionale di valutazione
Valutazione scolastica
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/266049
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-266049