Il presente lavoro costituisce la prima biografia intellettuale completa di Alessandro Verri (1741-1816), autore, traduttore, drammaturgo e storico di spicco della Roma di fine Settecento. L'obiettivo ਠstato quello di fornire un profilo storico-intellettuale quanto pi๠ricco possibile del Verri e dei suoi molteplici interessi, e delineare attraverso la sua figura, che assunse nel suo tempo un ruolo centrale per il dibattito culturale, un quadro della storia letteraria †" italiana e romana †" tra Settecento e primo Ottocento. La ricerca, di carattere storico-letterario, si ਠconcentrata dunque, da un lato, sulla ricostruzione completa del pensiero intellettuale dell'autore e dell'affascinante †œtrama†� dei fatti che lo vedono protagonista (relazioni, letture, viaggi, eventi storici e movimenti culturali), dall'altro sull'esame dell'intera sua produzione, milanese e romana, edita e inedita. Particolare riguardo ਠstato dedicato all'attività di traduzione e soprattutto alla scrittura drammaturgica del Verri, indagata anche attraverso i suoi rapporti con il panorama teatrale italiano e con alcuni tra i suoi autori pi๠significativi (soprattutto Vittorio Alfieri). Inoltre il reperimento in vari Archivi pubblici e privati di Roma e Milano di lettere e materiali inediti ha consentito l'approfondimento di numerose fasi della biografia verriana, mettendo in luce vari aspetti finora sconosciuti della biografia verriana. L'elaborato ਠstato suddiviso in cinque capitoli che †" seguendo un percorso rigorosamente cronologico †" individuano cinque grandi momenti ideali della biografia verriana: gli anni della giovinezza a Milano e la collaborazione al Caffà¨; il momento del Gran Tour a Parigi e a Londra e il primo soggiorno nella Roma dei Papi; la ricca stagione romana della traduzione dell'Iliade omerica e delle pieces shakespeariane, momenti che segnano l'emergere dell'interesse per la scrittura drammaturgica e che condurranno il Verri alla scrittura in proprio di cinque tragedie d'argomento amoroso e politico (delle quali solo due saranno pubblicate in vita dall'autore); e infine gli ultimi due momenti (che corrispondono agli ultimi due capitoli) concentrati rispettivamente sui quattro romanzi della maturità e sul periodo rivoluzionario. Chiudono il lavoro un'Appendice che riunisce vari documenti autografi di carattere storico e letterario, e una bibliografia ragionata sulla vita e le opere di Alessandro Verri.
Alessandro Verri e la cultura del suo tempo. Milano, Roma e l'Europa (1741- 1816)
-
2016
Abstract
Il presente lavoro costituisce la prima biografia intellettuale completa di Alessandro Verri (1741-1816), autore, traduttore, drammaturgo e storico di spicco della Roma di fine Settecento. L'obiettivo ਠstato quello di fornire un profilo storico-intellettuale quanto pi๠ricco possibile del Verri e dei suoi molteplici interessi, e delineare attraverso la sua figura, che assunse nel suo tempo un ruolo centrale per il dibattito culturale, un quadro della storia letteraria †" italiana e romana †" tra Settecento e primo Ottocento. La ricerca, di carattere storico-letterario, si ਠconcentrata dunque, da un lato, sulla ricostruzione completa del pensiero intellettuale dell'autore e dell'affascinante †œtrama†� dei fatti che lo vedono protagonista (relazioni, letture, viaggi, eventi storici e movimenti culturali), dall'altro sull'esame dell'intera sua produzione, milanese e romana, edita e inedita. Particolare riguardo ਠstato dedicato all'attività di traduzione e soprattutto alla scrittura drammaturgica del Verri, indagata anche attraverso i suoi rapporti con il panorama teatrale italiano e con alcuni tra i suoi autori pi๠significativi (soprattutto Vittorio Alfieri). Inoltre il reperimento in vari Archivi pubblici e privati di Roma e Milano di lettere e materiali inediti ha consentito l'approfondimento di numerose fasi della biografia verriana, mettendo in luce vari aspetti finora sconosciuti della biografia verriana. L'elaborato ਠstato suddiviso in cinque capitoli che †" seguendo un percorso rigorosamente cronologico †" individuano cinque grandi momenti ideali della biografia verriana: gli anni della giovinezza a Milano e la collaborazione al Caffà¨; il momento del Gran Tour a Parigi e a Londra e il primo soggiorno nella Roma dei Papi; la ricca stagione romana della traduzione dell'Iliade omerica e delle pieces shakespeariane, momenti che segnano l'emergere dell'interesse per la scrittura drammaturgica e che condurranno il Verri alla scrittura in proprio di cinque tragedie d'argomento amoroso e politico (delle quali solo due saranno pubblicate in vita dall'autore); e infine gli ultimi due momenti (che corrispondono agli ultimi due capitoli) concentrati rispettivamente sui quattro romanzi della maturità e sul periodo rivoluzionario. Chiudono il lavoro un'Appendice che riunisce vari documenti autografi di carattere storico e letterario, e una bibliografia ragionata sulla vita e le opere di Alessandro Verri.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/267088
URN:NBN:IT:UNIROMA3-267088