A partire dallo studio e dall'approfondimento della tematica sociale nelle opere di Clarice Lispector, il presente lavoro mira ad analizzare il nesso tra letteratura, potere e giustizia delineato dalla sua produzione, enfatizzando il carattere impegnato che essa ha assunto soprattutto tra gli anni 60 e 70, epoca della dittatura militare in Brasile. Tale lettura delle opere clariciane sarà  realizzata basandosi sulle riflessioni del filosofo francese Michel Foucault, in particolare, sulla concezione di bio-potere. L'immagine del corpo come bersaglio di una specifica tecnologia di potere centrata sulla vita costituirà , infatti, un quadro di riferimento per l'analisi della corporeità  nei testi della scrittrice brasiliana. Lispector non scriveva in maniera esplicita contro l'autoritarismo, ma rivendicava la propria libertà  collocando le sue opere al di fuori dei canoni letterari esistenti. Nella presente analisi si prenderanno in considerazione, dunque, le rappresentazioni del corpo e la scrittura corporale allo scopo di dimostrare come esse diventino ? nell'universo letterario di Clarice Lispector ? simboli di sovversione dell'ordine e di disobbedienza alla disciplina.

Corpi disciplinati, corpi (dis)obbedienti: letteratura, potere e giustizia secondo Clarice Lispector

-
2016

Abstract

A partire dallo studio e dall'approfondimento della tematica sociale nelle opere di Clarice Lispector, il presente lavoro mira ad analizzare il nesso tra letteratura, potere e giustizia delineato dalla sua produzione, enfatizzando il carattere impegnato che essa ha assunto soprattutto tra gli anni 60 e 70, epoca della dittatura militare in Brasile. Tale lettura delle opere clariciane sarà  realizzata basandosi sulle riflessioni del filosofo francese Michel Foucault, in particolare, sulla concezione di bio-potere. L'immagine del corpo come bersaglio di una specifica tecnologia di potere centrata sulla vita costituirà , infatti, un quadro di riferimento per l'analisi della corporeità  nei testi della scrittrice brasiliana. Lispector non scriveva in maniera esplicita contro l'autoritarismo, ma rivendicava la propria libertà  collocando le sue opere al di fuori dei canoni letterari esistenti. Nella presente analisi si prenderanno in considerazione, dunque, le rappresentazioni del corpo e la scrittura corporale allo scopo di dimostrare come esse diventino ? nell'universo letterario di Clarice Lispector ? simboli di sovversione dell'ordine e di disobbedienza alla disciplina.
2016
it
alterità 
bio-potere
Brasile
Categorie ISI-CRUI::Scienze dell'antichità , filologico-letterarie e storico-artistiche::Literature
corpo
dittatura
Settori Disciplinari MIUR::Scienze dell'antichità , filologico-letterarie e storico-artistiche::LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/267327
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-267327