I connettivi testuali †œdi chiusura†� sono i protagonisti di questa indagine, che ha l'ambizione di coniugare approcci diversi che portino ad obiettivi specifici, il primo dei quali rappresenta anche uno dei problemi di partenza da cui muove l'intera ricerca: la definizione di un paradigma di forme che possa essere circoscritto secondo comuni denominatori che soddisfino dei criteri descrittivi validi e convincenti. I connettivi testuali rappresentano una categoria importante per tutto ciಠche riguarda la testualità e la pragmatica e pongono delle difficoltà interpretative, ma anche di sistematizzazione: in questa tesi si cerca di individuare il miglior criterio di analisi proponibile, al fine di suggerire una tassonomia di elementi linguistici che potessero essere accostati tra loro secondo un comune denominatore convincente. Si definiranno i connettivi di chiusura, o †œconclusivi†�, del discorso, o testo scritto (prediligendo l'osservazione del genere saggistico, ma ammettendo un confronto anche con altre tipologie) e si proporrà un'interpretazione dei diversi aspetti della categoria concettuale della conclusività . Si affronteranno due diverse fasi di indagine, la prima di tipo sincronico (che punterà all'analisi del funzionamento odierno dei connettivi selezionati), la seconda di tipo diacronico (che ricostruirà l'evoluzione dei valori testuali individuati per ciascun connettivo); entrambe le fasi saranno condotte osservando i connettivi considerati sulla base del loro statuto morfo-sintattico, del loro significato descrittivo e del loro valore istruzionale in relazione al testo: si osserveranno esempi concreti, tratti da diversi corpora di italiano scritto, per verificare il funzionamento del connettivo e l'influsso esercitato su di esso dagli altri elementi co-testuali. Al termine delle due fasi analitiche, si cercherà di congiungere i principali dati emersi da ciascuna di esse e proporre quindi delle conclusioni che costituiscano anche utili spunti per eventuali futuri approfondimenti sul tema in oggetto.
Aspetti formali e semantico-pragmatici dei connettivi di chiusura del discorso in prospettiva storica e sincronica
-
2014
Abstract
I connettivi testuali †œdi chiusura†� sono i protagonisti di questa indagine, che ha l'ambizione di coniugare approcci diversi che portino ad obiettivi specifici, il primo dei quali rappresenta anche uno dei problemi di partenza da cui muove l'intera ricerca: la definizione di un paradigma di forme che possa essere circoscritto secondo comuni denominatori che soddisfino dei criteri descrittivi validi e convincenti. I connettivi testuali rappresentano una categoria importante per tutto ciಠche riguarda la testualità e la pragmatica e pongono delle difficoltà interpretative, ma anche di sistematizzazione: in questa tesi si cerca di individuare il miglior criterio di analisi proponibile, al fine di suggerire una tassonomia di elementi linguistici che potessero essere accostati tra loro secondo un comune denominatore convincente. Si definiranno i connettivi di chiusura, o †œconclusivi†�, del discorso, o testo scritto (prediligendo l'osservazione del genere saggistico, ma ammettendo un confronto anche con altre tipologie) e si proporrà un'interpretazione dei diversi aspetti della categoria concettuale della conclusività . Si affronteranno due diverse fasi di indagine, la prima di tipo sincronico (che punterà all'analisi del funzionamento odierno dei connettivi selezionati), la seconda di tipo diacronico (che ricostruirà l'evoluzione dei valori testuali individuati per ciascun connettivo); entrambe le fasi saranno condotte osservando i connettivi considerati sulla base del loro statuto morfo-sintattico, del loro significato descrittivo e del loro valore istruzionale in relazione al testo: si osserveranno esempi concreti, tratti da diversi corpora di italiano scritto, per verificare il funzionamento del connettivo e l'influsso esercitato su di esso dagli altri elementi co-testuali. Al termine delle due fasi analitiche, si cercherà di congiungere i principali dati emersi da ciascuna di esse e proporre quindi delle conclusioni che costituiscano anche utili spunti per eventuali futuri approfondimenti sul tema in oggetto.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/269416
URN:NBN:IT:UNIROMA3-269416