Questo commento della sezione storica del libro sesto (6, 1-332) della Pharsalia di Lucano ha come primo scopo quello di fornire un'esegesi puntuale dei versi analizzati prendendo anche in esame, in modo critico, le variae lectiones. Altre finalitàƒÂ  sono quelle di mettere in evidenza la notevolissima rete intertestuale del poema lucaneo (sia le riprese di autori precedenti sia la fortuna dellࢠopera nella letteratura latina posteriore), di rilevarne lࢠoriginalitàƒÂ  linguistica e di studiare i rapporti con le fonti storiche superstiti.

La guerra civile presso Durazzo. Commento alla sezione storica del sesto libro della Pharsalia (6, 1-332)

-
2009

Abstract

Questo commento della sezione storica del libro sesto (6, 1-332) della Pharsalia di Lucano ha come primo scopo quello di fornire un'esegesi puntuale dei versi analizzati prendendo anche in esame, in modo critico, le variae lectiones. Altre finalitàƒÂ  sono quelle di mettere in evidenza la notevolissima rete intertestuale del poema lucaneo (sia le riprese di autori precedenti sia la fortuna dellࢠopera nella letteratura latina posteriore), di rilevarne lࢠoriginalitàƒÂ  linguistica e di studiare i rapporti con le fonti storiche superstiti.
2009
Italiano
Bellum ciuile
Lucan
Lucano, Marco Anneo. Pharsalia. L.6., 1-332
Pharsalia
Sceva
sixth book
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/269436
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-269436