Lࢠesposizione occupazionale ad asbesto àƒ¨ un importante problema di sanitàƒÂ  pubblica e molti studi sono stati avviati per approfondire gli effetti di questo rischio sulla salute. Dal 2005 al 2012 presso la Clinica di Medicina Del Lavoro dellࢠAzienda Ospedaliero Universitaria di Ancona ( Ospedali Riuniti Umberto I ࢠG.M. Lancisi ࢠG. Salesi ) àƒ¨ stato avviato un progetto di follow up sanitario per tutti i soggetti con pregressa esposizione occupazionale ad asbesto della Regione Marche. I 320 soggetti finora afferiti, il progetto àƒ¨ tuttora attivo, sono stati sottoposti agli esami strumentali del caso, tests di funzionalitàƒÂ  respiratoria, radiografia al torace e tomografia computerizzata ad alta risoluzione (HRTC) a cadenza annuale o pluriennale, e per ognuno di loro àƒ¨ stata raccolta unࢠaccurata anamnesi occupazionale. Il calcolo della concentrazione cumulativa delle fibre di amianto àƒ¨ stato ricavato, sulla base dei dati anamnestici, utilizzando un criterio messo a punto in Germania dallࢠHauptferband der Berufgenossenschaften nel 1993 e usato come uno dei riferimenti dallࢠINAIL per il calcolo delle fibre cumulative di esposizione. I 320 soggetti giunti alla nostra osservazione avevano unࢠetàƒÂ  media di 62,9 anni, erano composti da 293 maschi e 27 femmine e provenivano da diversi comparti lavorativi: navale e portuale, metalmeccanico, edile, ferroviario e manufatturiero. 187 soggetti su 320 erano affetti da patologie asbesto-correlate non neoplastiche (58,4%): il 50,3% erano pleuropatie benigne, il 12,5% era affetto da asbestosi, la BPCO era presente nel 23,4% dei casi. 3 persone risultavano ammalate di Adenocarcinoma polmonare e ad 1 soggetto àƒ¨ stato diagnosticato il Carcinoma laringeo. 66 soggetti su 320 sono giunti con diagnosi certa di Mesotelioma maligno, 65 a carico della pleura e 1 con sede peritoneale, provenienti dai Reparti di Pneumologia, Chirurgia Toracica e Oncologia dellࢠOspedale Regionale Umberto I degli ࢠOspedali Riunitiࢠdi Ancona. Di 7 tra questi non àƒ¨ stato possibile recuperare lࢠanamnesi completa data la difficoltàƒÂ  dellࢠintervista a causa delle precarie condizioni di salute. Tra i 66 soggetti affetti da mesotelioma maligno, 27 presentavano contemporaneamente patologie asbesto-correlate (cioàƒ¨ il 40,9%). Nei sette anni di follow up sanitario dei soggetti con pregressa esposizione occupazionale ad asbesto sono state stilate 34 denunce di malattia professionale asbesto-correlata per le seguenti patologie: 20 denunce per ࢠPlacche pleuricheࢠ, 3 per ࢠAsbestosiࢠ, 6 denunce per ࢠPlacche pleuriche + Asbestosiࢠ, 2 per ࢠBPCOࢠ, 2 denunce per ࢠMesotelioma maligno della pleuraࢠ, 1 denuncia per ࢠPlacche pleuriche + K laringeoࢠ. Eࢠstato poi somministrato, previo consenso informato, un questionario psicometrico volontario ( PCQ-A, Psychological Consequences Questionnaire ࢠAsbestos ) per la misura del disagio psicologico da follow up sanitario. Nei casi esaminati abbiamo osservato in prevalenza che una bassa percezione di malattia era associata a sufficiente informazione e viceversa. Quattordici casi su 70 riportavano un punteggio PCQ-A anomalo con alta percezione di esposizione, bassa percezione di malattia e insufficiente livello di informazione. Dai risultati ottenuti risulta evidente lࢠimportanza di una corretta informazione dellࢠindividuo ex-esposto allࢠasbesto sui rischi di malattia e sulle possibili azioni di screening oggi attuabili nonostante le scarse speranze di guarigione nel caso di insorgenza di mesotelioma. LࢠattivitàƒÂ  di follow up nei soggetti con pregressa esposizione occupazionale ad amianto offre dei vantaggi e obiettivi di vario tipo, che vanno dalla possibilitàƒÂ  di una diagnosi precoce delle principali patologie correlate allࢠasbesto ai risvolti medico-legali in favore dei pazienti attraverso una tempestiva certificazione di malattia professionale, allࢠutilitàƒÂ  epidemiologica per una migliore conoscenza dellࢠestensione e del livello di esposizione allࢠasbesto nel mondo del lavoro, cosàƒ¬ come a finalitàƒÂ  di salute pubblica, che principalmente vengono raggiunte attraverso attivitàƒÂ  di counseling.

Follow-up sanitario di 320 soggetti ex-esposti ad amianto nella Regione Marche. Patologie riscontrate e valutazione dello stress psicologico

-
2013

Abstract

Lࢠesposizione occupazionale ad asbesto àƒ¨ un importante problema di sanitàƒÂ  pubblica e molti studi sono stati avviati per approfondire gli effetti di questo rischio sulla salute. Dal 2005 al 2012 presso la Clinica di Medicina Del Lavoro dellࢠAzienda Ospedaliero Universitaria di Ancona ( Ospedali Riuniti Umberto I ࢠG.M. Lancisi ࢠG. Salesi ) àƒ¨ stato avviato un progetto di follow up sanitario per tutti i soggetti con pregressa esposizione occupazionale ad asbesto della Regione Marche. I 320 soggetti finora afferiti, il progetto àƒ¨ tuttora attivo, sono stati sottoposti agli esami strumentali del caso, tests di funzionalitàƒÂ  respiratoria, radiografia al torace e tomografia computerizzata ad alta risoluzione (HRTC) a cadenza annuale o pluriennale, e per ognuno di loro àƒ¨ stata raccolta unࢠaccurata anamnesi occupazionale. Il calcolo della concentrazione cumulativa delle fibre di amianto àƒ¨ stato ricavato, sulla base dei dati anamnestici, utilizzando un criterio messo a punto in Germania dallࢠHauptferband der Berufgenossenschaften nel 1993 e usato come uno dei riferimenti dallࢠINAIL per il calcolo delle fibre cumulative di esposizione. I 320 soggetti giunti alla nostra osservazione avevano unࢠetàƒÂ  media di 62,9 anni, erano composti da 293 maschi e 27 femmine e provenivano da diversi comparti lavorativi: navale e portuale, metalmeccanico, edile, ferroviario e manufatturiero. 187 soggetti su 320 erano affetti da patologie asbesto-correlate non neoplastiche (58,4%): il 50,3% erano pleuropatie benigne, il 12,5% era affetto da asbestosi, la BPCO era presente nel 23,4% dei casi. 3 persone risultavano ammalate di Adenocarcinoma polmonare e ad 1 soggetto àƒ¨ stato diagnosticato il Carcinoma laringeo. 66 soggetti su 320 sono giunti con diagnosi certa di Mesotelioma maligno, 65 a carico della pleura e 1 con sede peritoneale, provenienti dai Reparti di Pneumologia, Chirurgia Toracica e Oncologia dellࢠOspedale Regionale Umberto I degli ࢠOspedali Riunitiࢠdi Ancona. Di 7 tra questi non àƒ¨ stato possibile recuperare lࢠanamnesi completa data la difficoltàƒÂ  dellࢠintervista a causa delle precarie condizioni di salute. Tra i 66 soggetti affetti da mesotelioma maligno, 27 presentavano contemporaneamente patologie asbesto-correlate (cioàƒ¨ il 40,9%). Nei sette anni di follow up sanitario dei soggetti con pregressa esposizione occupazionale ad asbesto sono state stilate 34 denunce di malattia professionale asbesto-correlata per le seguenti patologie: 20 denunce per ࢠPlacche pleuricheࢠ, 3 per ࢠAsbestosiࢠ, 6 denunce per ࢠPlacche pleuriche + Asbestosiࢠ, 2 per ࢠBPCOࢠ, 2 denunce per ࢠMesotelioma maligno della pleuraࢠ, 1 denuncia per ࢠPlacche pleuriche + K laringeoࢠ. Eࢠstato poi somministrato, previo consenso informato, un questionario psicometrico volontario ( PCQ-A, Psychological Consequences Questionnaire ࢠAsbestos ) per la misura del disagio psicologico da follow up sanitario. Nei casi esaminati abbiamo osservato in prevalenza che una bassa percezione di malattia era associata a sufficiente informazione e viceversa. Quattordici casi su 70 riportavano un punteggio PCQ-A anomalo con alta percezione di esposizione, bassa percezione di malattia e insufficiente livello di informazione. Dai risultati ottenuti risulta evidente lࢠimportanza di una corretta informazione dellࢠindividuo ex-esposto allࢠasbesto sui rischi di malattia e sulle possibili azioni di screening oggi attuabili nonostante le scarse speranze di guarigione nel caso di insorgenza di mesotelioma. LࢠattivitàƒÂ  di follow up nei soggetti con pregressa esposizione occupazionale ad amianto offre dei vantaggi e obiettivi di vario tipo, che vanno dalla possibilitàƒÂ  di una diagnosi precoce delle principali patologie correlate allࢠasbesto ai risvolti medico-legali in favore dei pazienti attraverso una tempestiva certificazione di malattia professionale, allࢠutilitàƒÂ  epidemiologica per una migliore conoscenza dellࢠestensione e del livello di esposizione allࢠasbesto nel mondo del lavoro, cosàƒ¬ come a finalitàƒÂ  di salute pubblica, che principalmente vengono raggiunte attraverso attivitàƒÂ  di counseling.
2013
it
Università Politecnica delle Marche - Ancona
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/269493
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVPM-269493