Lo sperma ਠcostituito da spermatozoi sospesi in un mezzo liquido chiamato plasma seminale. Gli spermatozoi sono le cellule germinali maschili presenti negli esseri viventi ed hanno il compito di raggiungere il gamete femminile, l'oocita, per fecondarlo durante la riproduzione sessuale. La capacità  fecondante dello spermatozoo ਠfunzione della integrità  cromatinica e mitocondriale, entrambe sono necessarie alla cellula nemaspermica per realizzare l'evento fecondativo nel suo complesso. I mitocondri sono organuli presenti in quasi tutte le cellule eucariotiche in numero variabile da poche decine ad alcune migliaia. I mitocondri negli spermatozoi sono localizzati nel †œmidpiece†�, ovvero nella parte che collega la testa al flagello. A conferma di quanto già  riportato in letteratura ottenere mitocondri isolati accoppiati ਠattualmente impossibile: essi sono disposti in un arrangiamento ad elica nel †œmidpiece†� e la loro separazione richiede la rottura dei ponti disolfuro e irreversibile danneggiamento degli organuli. Per ovviare a questo à© necessario sottoporre gli spermatozoi ad un trattamento ipotonico cosଠda ottenere una sospensione di cellule demembranate in cui i mitocondri sono completamente accessibili da substrati ed inibitori (Piasecka et al. 2003 †" Ferramosca et al. 2008). Scopo della ricerca descritta in questa tesi ਠstato studiare la bioenergetica mitocondriale nella capacitazione e nel congelamento di spermatozoi di verro. àˆ stato trovato che nella capacitazione si ha aumento del potenziale di membrana dei mitocondri che non dipende dall' attività  del complesso IV della catena respiratoria. Il potenziale di membrana ਠstato misurato anche dopo diversi †œstep†� di congelamento e dopo lo scongelamento degli spermatozoi di verro trattati ipotonicamente. Quello che si ਠottenuto ਠstato un decremento nella velocità  e nell'extent del potenziale di membrana che ਠrisultato statisticamente significativo dopo la fase dello scongelamento. àˆ noto infatti che il seme congelato non ha le stesse caratteristiche e lo stesso tasso di fertilità  del seme fresco. Nella ricerca di questa tesi, inoltre, ਠstato provato che l'utilizzo della pentossifillina aumenta la velocità  e l'extent nella creazione di potenziale del seme scongelato. La misura del potenziale di membrana durante congelamento/scongelamento e in seguito a qualsiasi trattamento puಠrappresentare una misura relativamente semplice per la valutazione della qualità  del seme, utile nella fisiologia della riproduzione. Lo studio relativo alle caratteristiche dell'HTC ha confermato che il lattato ਠsubstrato energetico per gli spermatozoi. E' importante sottolineare che fino a pochi anni or sono questo veniva considerato soltanto un prodotto di scarto del metabolismo, prodotto e riversato nello spazio extracellulare. Sono recenti invece ricerche (Passarella S. et al. 2008; de Bari L. 2004; Valenti D. 2002; Atlante A. 2007) in cui si ha evidenza che il lattato ਠcapace di entrare nelle cellule, ਠossidato nel citoplasma da parte della cLDH, e infine puಠessere anche metabolizzato a livello mitocondriale ad opera di una lattato deidrogenasi mitocondriale. I risultati riportati in questa tesi dimostrano che, come nelle cellule nervose e muscolari (Passarella S. et al. 2008), L-LAT aggiunto all'esterno puಠessere assunto e metabolizzato dalle HTC.

Un approccio biochimico per lo studio della funzionalità  spermatica nel verro: capacitazione e mitocondri

2011

Abstract

Lo sperma ਠcostituito da spermatozoi sospesi in un mezzo liquido chiamato plasma seminale. Gli spermatozoi sono le cellule germinali maschili presenti negli esseri viventi ed hanno il compito di raggiungere il gamete femminile, l'oocita, per fecondarlo durante la riproduzione sessuale. La capacità  fecondante dello spermatozoo ਠfunzione della integrità  cromatinica e mitocondriale, entrambe sono necessarie alla cellula nemaspermica per realizzare l'evento fecondativo nel suo complesso. I mitocondri sono organuli presenti in quasi tutte le cellule eucariotiche in numero variabile da poche decine ad alcune migliaia. I mitocondri negli spermatozoi sono localizzati nel †œmidpiece†�, ovvero nella parte che collega la testa al flagello. A conferma di quanto già  riportato in letteratura ottenere mitocondri isolati accoppiati ਠattualmente impossibile: essi sono disposti in un arrangiamento ad elica nel †œmidpiece†� e la loro separazione richiede la rottura dei ponti disolfuro e irreversibile danneggiamento degli organuli. Per ovviare a questo à© necessario sottoporre gli spermatozoi ad un trattamento ipotonico cosଠda ottenere una sospensione di cellule demembranate in cui i mitocondri sono completamente accessibili da substrati ed inibitori (Piasecka et al. 2003 †" Ferramosca et al. 2008). Scopo della ricerca descritta in questa tesi ਠstato studiare la bioenergetica mitocondriale nella capacitazione e nel congelamento di spermatozoi di verro. àˆ stato trovato che nella capacitazione si ha aumento del potenziale di membrana dei mitocondri che non dipende dall' attività  del complesso IV della catena respiratoria. Il potenziale di membrana ਠstato misurato anche dopo diversi †œstep†� di congelamento e dopo lo scongelamento degli spermatozoi di verro trattati ipotonicamente. Quello che si ਠottenuto ਠstato un decremento nella velocità  e nell'extent del potenziale di membrana che ਠrisultato statisticamente significativo dopo la fase dello scongelamento. àˆ noto infatti che il seme congelato non ha le stesse caratteristiche e lo stesso tasso di fertilità  del seme fresco. Nella ricerca di questa tesi, inoltre, ਠstato provato che l'utilizzo della pentossifillina aumenta la velocità  e l'extent nella creazione di potenziale del seme scongelato. La misura del potenziale di membrana durante congelamento/scongelamento e in seguito a qualsiasi trattamento puಠrappresentare una misura relativamente semplice per la valutazione della qualità  del seme, utile nella fisiologia della riproduzione. Lo studio relativo alle caratteristiche dell'HTC ha confermato che il lattato ਠsubstrato energetico per gli spermatozoi. E' importante sottolineare che fino a pochi anni or sono questo veniva considerato soltanto un prodotto di scarto del metabolismo, prodotto e riversato nello spazio extracellulare. Sono recenti invece ricerche (Passarella S. et al. 2008; de Bari L. 2004; Valenti D. 2002; Atlante A. 2007) in cui si ha evidenza che il lattato ਠcapace di entrare nelle cellule, ਠossidato nel citoplasma da parte della cLDH, e infine puಠessere anche metabolizzato a livello mitocondriale ad opera di una lattato deidrogenasi mitocondriale. I risultati riportati in questa tesi dimostrano che, come nelle cellule nervose e muscolari (Passarella S. et al. 2008), L-LAT aggiunto all'esterno puಠessere assunto e metabolizzato dalle HTC.
2011
it
Capacitazione
Crioconservazione
L-lattato
Mitocondri
Settori Disciplinari MIUR::Scienze biologiche::BIOCHIMICA
Spermatozoi
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/269662
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-269662