Qual ਠla gerarchia dei valori che emerge dai programmi televisivi di maggiore successo fra gli adolescenti? Quali sono i valori reali in cui credono gli adolescenti italiani? Con la ricerca si vuole effettuare un confronto fra la rappresentazione dei principali valori offerta dal mezzo televisivo ai pi๠giovani e il mondo valoriale degli adolescenti. L'obiettivo ਠquello di comprendere quali valori vengono †œcomunicati†� oggi ai pi๠giovani dal mezzo televisivo, attraverso un' analisi dei †œtesti primari†� di un campione di programmi, scelti fra quelli che, nel 2009, hanno ottenuto maggiore successo fra gli adolescenti. Per lo studio della rappresentazione dei valori nei programmi del campione, da un punto di vista teorico, si fa riferimento alla teoria e alla classificazione dei valori di S. H. Schwartz (1992) che costituisce uno dei pi๠recenti ed innovativi contributi alla teorizzazione e all'indagine empirica in questo campo di studi. La ricerca prosegue con un confronto fra la gerarchia dei valori rappresentata dal mezzo televisivo e quella reale degli adolescenti italiani (mediante analisi secondaria dei risultati delle pi๠importanti ricerche italiane condotte negli ultimi anni, al livello nazionale, sul tema valori e adolescenti mediante il modello di analisi di Schwartz). Lo studio sarà suddiviso in due parti: a) Ricerca teorica e bibliografica sui valori nel pensiero sociologico e sul rapporto fra valori, adolescenti e mass media. Questa prima parte della ricerca ਠstrutturata in quattro aree tematiche che costituiscono i primi tre capitoli della tesi: - Valori, società ed individuo: in questo capitolo si ripercorre lo studio dei valori in sociologia e nelle altre scienze sociali, con particolare attenzione alla teoria dei valori di Schwartz (1992); - Adolescenti, società e valori: questo capitolo ਠdedicato a chiarire la definizione di †œadolescenza†� offerta dalla sociologia e dalle scienze sociali in genere e offre una breve rassegna sulle principali ricerche effettuate in Italia sui valori degli adolescenti (realizzate con il metodo di Schwartz). Si presenterà , inoltre, l'adolescenza come un periodo della vita di cruciale importanza per lo sviluppo morale dell'individuo. - Adolescenti e televisione: quale rapporto?: questo capitolo ripercorre le teorie e gli studi pi๠recenti sul rapporto fra adolescenti e televisione, con una particolare attenzione ai processi di †œvideosocializzazione†�. - Valori di genere: fra fiction, cartoon e reality In questo capitolo si offre una riflessione sul rapporto fra genere televisivo e valori, approfondendo le caratteristiche dei generi a cui appartengono i programmi tv del campione. b) Analisi testuale sulla rappresentazione dei valori nei programmi pi๠popolari fra gli adolescenti. Questa parte ਠsuddivisa in due capitoli. - Alla scoperta dei programmi pi๠amati dagli adolescenti: in questo capitolo viene presentato il campione dei programmi analizzati e ciascuna trasmissione viene descritta nelle sue caratteristiche principali. - I programmi e le rappresentazioni valoriali: in questo capitolo si passano in rassegna per ogni programma i valori maggiormente rappresentati, con un'attenzione particolare alla rappresentazione dei valori dei personaggi televisivi adolescenti.
Adolescenti e media values: uno studio sulla rappresentazione dei valori nei programmi televisivi pi๠popolari fra gli adolescenti
2011
Abstract
Qual ਠla gerarchia dei valori che emerge dai programmi televisivi di maggiore successo fra gli adolescenti? Quali sono i valori reali in cui credono gli adolescenti italiani? Con la ricerca si vuole effettuare un confronto fra la rappresentazione dei principali valori offerta dal mezzo televisivo ai pi๠giovani e il mondo valoriale degli adolescenti. L'obiettivo ਠquello di comprendere quali valori vengono †œcomunicati†� oggi ai pi๠giovani dal mezzo televisivo, attraverso un' analisi dei †œtesti primari†� di un campione di programmi, scelti fra quelli che, nel 2009, hanno ottenuto maggiore successo fra gli adolescenti. Per lo studio della rappresentazione dei valori nei programmi del campione, da un punto di vista teorico, si fa riferimento alla teoria e alla classificazione dei valori di S. H. Schwartz (1992) che costituisce uno dei pi๠recenti ed innovativi contributi alla teorizzazione e all'indagine empirica in questo campo di studi. La ricerca prosegue con un confronto fra la gerarchia dei valori rappresentata dal mezzo televisivo e quella reale degli adolescenti italiani (mediante analisi secondaria dei risultati delle pi๠importanti ricerche italiane condotte negli ultimi anni, al livello nazionale, sul tema valori e adolescenti mediante il modello di analisi di Schwartz). Lo studio sarà suddiviso in due parti: a) Ricerca teorica e bibliografica sui valori nel pensiero sociologico e sul rapporto fra valori, adolescenti e mass media. Questa prima parte della ricerca ਠstrutturata in quattro aree tematiche che costituiscono i primi tre capitoli della tesi: - Valori, società ed individuo: in questo capitolo si ripercorre lo studio dei valori in sociologia e nelle altre scienze sociali, con particolare attenzione alla teoria dei valori di Schwartz (1992); - Adolescenti, società e valori: questo capitolo ਠdedicato a chiarire la definizione di †œadolescenza†� offerta dalla sociologia e dalle scienze sociali in genere e offre una breve rassegna sulle principali ricerche effettuate in Italia sui valori degli adolescenti (realizzate con il metodo di Schwartz). Si presenterà , inoltre, l'adolescenza come un periodo della vita di cruciale importanza per lo sviluppo morale dell'individuo. - Adolescenti e televisione: quale rapporto?: questo capitolo ripercorre le teorie e gli studi pi๠recenti sul rapporto fra adolescenti e televisione, con una particolare attenzione ai processi di †œvideosocializzazione†�. - Valori di genere: fra fiction, cartoon e reality In questo capitolo si offre una riflessione sul rapporto fra genere televisivo e valori, approfondendo le caratteristiche dei generi a cui appartengono i programmi tv del campione. b) Analisi testuale sulla rappresentazione dei valori nei programmi pi๠popolari fra gli adolescenti. Questa parte ਠsuddivisa in due capitoli. - Alla scoperta dei programmi pi๠amati dagli adolescenti: in questo capitolo viene presentato il campione dei programmi analizzati e ciascuna trasmissione viene descritta nelle sue caratteristiche principali. - I programmi e le rappresentazioni valoriali: in questo capitolo si passano in rassegna per ogni programma i valori maggiormente rappresentati, con un'attenzione particolare alla rappresentazione dei valori dei personaggi televisivi adolescenti.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/269663
URN:NBN:IT:UNIMOL-269663