Nell'ambito del dottorato si ਠsviluppata una ricerca etnografica sui temi dell'identità in un contesto di diversità culturale, quale quello dell'immigrazione italiana a New York. La ricerca, in particolare, indaga l'identità tra le generazioni, focalizzandosi, sul caso molisano come rappresentativo dell'emigrazione meridionale. L'interesse conoscitivo ਠstato quello di comprendere come i caratteri socioculturali e etnici, storicamente connotativi i primi emigrati, abbiano inciso sul processo di costruzione dell'identità italo-americana, a partire dall'accoglienza fino all'assimilazione nella società ospitante. Durante il suo svolgimento sul campo, il lavoro si ਠorientato anche verso l'origine degli stereotipi culturali associati all'identità italo-americana contemporanea, al fine di capire come tali fattori si siano sviluppati attraverso le generazioni di ascendenza meridionale/molisana. Una volta illustrato il contesto storico culturale generale, si presenta il caso di studio del Molise analizzato anche in chiave letteraria attraverso, cioà¨, le opere di scrittori molisani di spicco emigrati negli Stati Uniti: Dopo l'analisi sul caso di studio specifico, questa prima parte del lavoro si conclude con l'esame delle caratteristiche della società di arrivo. Nella seconda parte del lavoro si traccia il percorso metodologico che ha guidato l'intero progetto, quindi, si elaborano i dati raccolti e si presentano i risultati finali. L'indagine si basa su una metodologia qualitativa di taglio etnografico, che rispetta le caratteristiche tecniche proprie della ricerca sul campo, con finalità di tipo esplorativo e descrittivo. Le motivazioni scientifiche poste alla base della ricerca risiedono prioritariamente nell'analizzare l'identità , e le sue trasformazioni, nel corso delle generazioni anche da un punto di vista interculturale. A questo scopo, si ਠscelto di focalizzare l'attenzione sui giovani per capire cosa significa essere un italo-americano e quali sono le principali differenze rispetto ai predecessori. Si à¨, dunque, esaminata la natura dei legami con la terra d'origine e come essi emergono, si manifestano e si trasformano tra i giovani e tra le generazioni. Per meglio indagare questo ultimo aspetto, si ਠscelto il caso di studio specifico, quello del Molise, cercando di interpretare in che modo l'esperienza migratoria e la conseguente identità di origine ਠcambiata rispetto alla prima, alla seconda e alla terza generazione. Dall'analisi dei dati si rilevano differenze importanti riguardo l'identità e le generazioni. Sembra emergere l'esigenza di riscoprire le proprie radici culturali sotto una nuova prospettiva, pi๠moderna e scevra dai pregiudizi, ma, che assicuri, allo stesso tempo, una certa continuità culturale. In questo senso, sembra che l'identità italiana sia in grado di aumentare la stima e il prestigio del gruppo di appartenenza, quindi, l'identità culturale all'interno di una società multietnica come quella newyorkese.
Ver sacrum dell'Italia del Sud. Emigrazione meridionale a New York: l'identità dei giovani italo-americani e il caso di studio del Molise
2013
Abstract
Nell'ambito del dottorato si ਠsviluppata una ricerca etnografica sui temi dell'identità in un contesto di diversità culturale, quale quello dell'immigrazione italiana a New York. La ricerca, in particolare, indaga l'identità tra le generazioni, focalizzandosi, sul caso molisano come rappresentativo dell'emigrazione meridionale. L'interesse conoscitivo ਠstato quello di comprendere come i caratteri socioculturali e etnici, storicamente connotativi i primi emigrati, abbiano inciso sul processo di costruzione dell'identità italo-americana, a partire dall'accoglienza fino all'assimilazione nella società ospitante. Durante il suo svolgimento sul campo, il lavoro si ਠorientato anche verso l'origine degli stereotipi culturali associati all'identità italo-americana contemporanea, al fine di capire come tali fattori si siano sviluppati attraverso le generazioni di ascendenza meridionale/molisana. Una volta illustrato il contesto storico culturale generale, si presenta il caso di studio del Molise analizzato anche in chiave letteraria attraverso, cioà¨, le opere di scrittori molisani di spicco emigrati negli Stati Uniti: Dopo l'analisi sul caso di studio specifico, questa prima parte del lavoro si conclude con l'esame delle caratteristiche della società di arrivo. Nella seconda parte del lavoro si traccia il percorso metodologico che ha guidato l'intero progetto, quindi, si elaborano i dati raccolti e si presentano i risultati finali. L'indagine si basa su una metodologia qualitativa di taglio etnografico, che rispetta le caratteristiche tecniche proprie della ricerca sul campo, con finalità di tipo esplorativo e descrittivo. Le motivazioni scientifiche poste alla base della ricerca risiedono prioritariamente nell'analizzare l'identità , e le sue trasformazioni, nel corso delle generazioni anche da un punto di vista interculturale. A questo scopo, si ਠscelto di focalizzare l'attenzione sui giovani per capire cosa significa essere un italo-americano e quali sono le principali differenze rispetto ai predecessori. Si à¨, dunque, esaminata la natura dei legami con la terra d'origine e come essi emergono, si manifestano e si trasformano tra i giovani e tra le generazioni. Per meglio indagare questo ultimo aspetto, si ਠscelto il caso di studio specifico, quello del Molise, cercando di interpretare in che modo l'esperienza migratoria e la conseguente identità di origine ਠcambiata rispetto alla prima, alla seconda e alla terza generazione. Dall'analisi dei dati si rilevano differenze importanti riguardo l'identità e le generazioni. Sembra emergere l'esigenza di riscoprire le proprie radici culturali sotto una nuova prospettiva, pi๠moderna e scevra dai pregiudizi, ma, che assicuri, allo stesso tempo, una certa continuità culturale. In questo senso, sembra che l'identità italiana sia in grado di aumentare la stima e il prestigio del gruppo di appartenenza, quindi, l'identità culturale all'interno di una società multietnica come quella newyorkese.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/269668
URN:NBN:IT:UNIMOL-269668