La proposta di ricerca che permea la presente tesi consiste in una riflessione, sul piano della filosofia politica e giuridica, circa la possibilità  di allontanare la violenza derivante dal sentimento di inimicizia come principale forma di risoluzione dei conflitti nei rapporti umani, visto che essa si rivela nel immaginario dell'umanità  come il migliore ed il pi๠efficace strumento per far prevalere interessi e desideri dinanzi all'eventuale resistenza da parte dell'altro. La ricerca non ambisce ad allontanare il conflitto dalla sfera dei rapporti tra individui o gruppi, soprattutto perchà© la conflittualità  à¨ un fenomeno che integra i processi di socializzazione e non un elemento strano, anormale e necessariamente pregiudizievole alla comunità  umana. Inoltre, si tratta il passaggio dalla violenza individuale e diffusa al mondo della †œpace†� offerto dal diritto con la sua pretesa di superamento della violenza indiscriminata, della legge del pi๠forte. Questa ricerca vuole verificare il rapporto di simmetria tra violenza e diritto, analizzando in quali termini il diritto si differenzi dalla violenza. Altro concetto di cui ci siamo occupati e che ਠvincolato all'idea di violenza, ਠl'idea di inimicizia, cosଠcome i suoi legami con il diritto. Dopo lo studio sull'origine del concetto, si cerca di dimostrare che il diritto penale tante volte ਠsegnato dalla logica dell'inimicizia, il che dà  luogo a grande confusione tra i concetti di nemico e di criminale. Infine, con l'obiettivo di indicare la strada per il superamento del problema, la ricerca si concentra nel cd. paradigma dell'amicizia, che si caratterizza per offrire delle alternative alle forme di razionalizzazione della guerra nei rapporti conflittuali e nel convivio sociale in modo generale. Tale paradigma rappresenta un importante cambiamento di comportamento dinanzi la violenza.

Diritto e violenza: tra amicizia e inimicizia

-
2016

Abstract

La proposta di ricerca che permea la presente tesi consiste in una riflessione, sul piano della filosofia politica e giuridica, circa la possibilità  di allontanare la violenza derivante dal sentimento di inimicizia come principale forma di risoluzione dei conflitti nei rapporti umani, visto che essa si rivela nel immaginario dell'umanità  come il migliore ed il pi๠efficace strumento per far prevalere interessi e desideri dinanzi all'eventuale resistenza da parte dell'altro. La ricerca non ambisce ad allontanare il conflitto dalla sfera dei rapporti tra individui o gruppi, soprattutto perchà© la conflittualità  à¨ un fenomeno che integra i processi di socializzazione e non un elemento strano, anormale e necessariamente pregiudizievole alla comunità  umana. Inoltre, si tratta il passaggio dalla violenza individuale e diffusa al mondo della †œpace†� offerto dal diritto con la sua pretesa di superamento della violenza indiscriminata, della legge del pi๠forte. Questa ricerca vuole verificare il rapporto di simmetria tra violenza e diritto, analizzando in quali termini il diritto si differenzi dalla violenza. Altro concetto di cui ci siamo occupati e che ਠvincolato all'idea di violenza, ਠl'idea di inimicizia, cosଠcome i suoi legami con il diritto. Dopo lo studio sull'origine del concetto, si cerca di dimostrare che il diritto penale tante volte ਠsegnato dalla logica dell'inimicizia, il che dà  luogo a grande confusione tra i concetti di nemico e di criminale. Infine, con l'obiettivo di indicare la strada per il superamento del problema, la ricerca si concentra nel cd. paradigma dell'amicizia, che si caratterizza per offrire delle alternative alle forme di razionalizzazione della guerra nei rapporti conflittuali e nel convivio sociale in modo generale. Tale paradigma rappresenta un importante cambiamento di comportamento dinanzi la violenza.
2016
it
Amicizia
Categorie ISI-CRUI::Scienze giuridiche
Diritto
Scienze giuridiche
Settori Disciplinari MIUR::Scienze giuridiche::FILOSOFIA DEL DIRITTO
Stato
Violenza
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/270759
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-270759