In riferimento al ruolo che natura e cultura rivestono nella possibilità  della conoscenza di sà©, la tesi intende svolgere un lavoro di ricostruzione storica e di analisi teoretica del pensiero di G. H. Mead che ha lo scopo di offrire una nuova prospettiva da cui considerare la teoria del Sà© sociale. Nei primi due capitoli della tesi viene tracciato, attraverso una ricostruzione storico-teoretica, il quadro concettuale alla base della teoria del Sà© sociale di Mead, evidenziando come gli aspetti centrali della teoria meadiana siano presenti sin dai primi anni di produzione del filosofo di Chicago. Nostro intento ਠquello di evidenziare, da un lato la genesi delle nozioni cardine della psicologia sociale meadiana, dall'altro il ruolo che la relazione Mead-Dewey ha avuto in questo processo. Per tale ragione nel primo capitolo il confronto con Dewey si mostra pi๠serrato e diretto, mentre nel secondo capitolo l'interesse verte maggiormente sugli scritti meadiani successivi al 1904, ovvero successivi alla partenza di Dewey da Chicago. In questi primi anni Mead giunge a tracciare nei suoi tratti generali una teoria psicologica che include tanto lo studio dei meccanismi fisiologici in quanto elementi che presentano caratteri sociali pre-razionali, quanto lo studio delle dinamiche di comunicazione in quanto espressione gestuale delle emozioni e punto di partenza per lo sviluppo della coscienza. Questo ci permette di approntare un confronto con le pi๠recenti scoperte riguardanti il sistema mirror, affinità  che aprono la strada ad una possibile riattualizzazione delle intuizioni meadiane in riferimento alla recente ipotesi sull'origine del linguaggio umano dal gesto e dell'ipotesi riguardo alla spiegazione filogenetica del legame tra teoria della mente e linguaggio. Per quanto l'intento esplicito di una ricostruzione storico-teoretica riguardi prevalentemente i primi due capitoli, la tesi segue il percorso cronologico degli scritti di Mead anche nel terzo e nel quarto capitolo. Tanto il terzo che il quarto capitolo, infatti, si occupano rispettivamente della fase 2 successiva al 1913 e dell'ultima fase connessa maggiormente all'interesse di Mead per la filosofia di Bergson e di Whitehead. Il terzo capitolo si occupa di valutare affinità  e discordanze della psicologia sociale di Mead con il comportamentismo di Watson, suo diretto riferimento negli scritti degli anni '20, e con i comportamentismi di Ryle, Rachlin e Staats. Dopo aver argomentato contro una identificazione di Mead come comportamentista strictu sensu e a favore di una interpretazione del comportamentismo in termini †œdeweyani†�, mettiamo a confronto la psicologia sociale di Mead con i comportamentismi di Ryle e di Rachlin, che in qualche modo si rivelano pi๠affini all'idea di comportamento di Mead ma che si mostrano, ad un'attenta analisi, differenti in impostazione, soprattutto per la distinzione formulata da Mead tra esperienze riflessive ed esperienze soggettive, quest'ultime essendo esperienze conoscibili solo dal soggetto che le vive e quindi non conoscibili da altri attraverso l'osservazione del comportamento. Questo elemento di distinzione ci permette di impostare una riflessione sul problema della conoscenza delle menti altrui, argomentando a favore di un superamento dei limiti dell'argomentazione per analogia attraverso l'assunzione della prospettiva meadiana della formazione del Sà© nell'interazione sociale. Presupporre, infatti, l'interazione sociale alla formazione del Sà© legittima l'idea della possibilità  di una comprensione dell'altro che non si serve di una inferenza logica dal nostro stato a quello dell'altro, quanto della nostra capacità  di comprendere l'atteggiamento della persona che abbiamo davanti, di sentire quello che prova, attraverso ciಠche Mead indica come una capacità  innata di riconoscere gli altri Sà©: un uomo ਠper un altro uomo †" sostiene Mead †" molto pi๠che un oggetto fisico ed ਠquel «†œpiๆ� a farne un oggetto sociale, o Sà©, ed ਠquesto Sà© a essere connesso a quella condotta particolare che possiamo chiamare condotta sociale».1 Ciಠcomporta che solo nell'esperienza di relazione si puಠrintracciare la condizione di possibilità  per la comprensione degli altri, nei limiti, perà², degli elementi rintracciabili nel comportamento e nel linguaggio. Il comportamentismo sociale di Staats, invece, viene preso in considerazione per il fatto che nella delineazione della propria teoria psicologica Mead assumerebbe, secondo alcuni interpreti, la prospettiva di un †œcomportamentista sociale†�. Abbiamo quindi voluto vedere se qualche affinità  sia presente fra il rigore metodologico di Staats e il procedimento dialettico di Mead. Nel quarto capitolo spostiamo la nostra indagine dall'analisi delle condizioni †" fisiologiche e sociali †" di possibilità  di comprensione degli altri, all'analisi sulle condizioni di possibilità , da parte del soggetto umano, di conoscere i propri stati interiori e di esprimerli. In particolare, nel quarto capitolo si analizza il contributo che le filosofie di Bergson e di Whitehead hanno dato alla teoriadel sà© sociale di Mead per la risoluzione del problema della conoscenza degli stati soggettivi e della possibilità  di una loro espressione pubblica. Sebbene nel terzo capitolo venga affermato che gli altri non possono sapere cosa un individuo stia provando o pensando a meno che questi non decida di esprimerlo, ciಠnon significa che l'accesso privilegiato permetta di avere sempre un'immagine chiara e distinta da parte dell'individuo riguardo alle esperienze soggettive. L'indefinibilità , l'indescrivibilità  esaustiva e la mutabilità  sono caratteri di tali esperienze che spesso comportano una difficoltà  nella possibilità  di attribuire loro un significato e di esprimerle. Mead sostiene, perà², che sebbene lo psichico non riesca ad oggettivarsi, lasciando all'individuo la propria esperienza isolata, allo stesso tempo esso «invita a una ricostruzione ed interpretazione; di modo che possa essere scoperto il suo carattere oggettivo», e questo perchà©, essendo il frutto di una interazione con l'ambiente esso presenta degli «elementi oggettivi» che ci permettono di non brancolare completamente nel buio.2 La lettura meadiana della teoria della relatività  di Whitehead in chiave di psicologia sociale permette di ribattere alla prospettiva solipsistica di Bergson riguardo alla possibilità  di conoscenza delle esperienze soggettive e alla sua critica riguardo il limite del linguaggio per la loro espressione. E contro la nozione bergsoniana di intuizione intesa come una facoltà  conoscitiva completamente sui generis e completamente staccata dalla dimensione linguistica, suggeriamo di considerare una nozione di intuizione intesa come via †œparalogica†�3 di connessione di sentimenti, emozioni, desideri riferiti alla nostra relazione con il mondo sociale in una determinata situazione. Tale riformulazione della nozione di †œintuizione†� si rivela pi๠affine alla posizione meadiana riguardo alla nozione di emergente, di ciಠche sorge dal flusso dell'esperienza come una parte di questo e non come qualcosa che spunta ex novo. Il frutto di una intuizione puಠcosଠessere visto come il prodotto della capacità  umana di selezionare e porre sotto una nuova luce gli elementi degli stati interiori che promuovono le azioni dell'individuo attraverso una «creatività  situata». Nel quinto capitolo vengono tracciati i punti cardine di una riflessione sulle nozioni di creatività  e di autenticità  attraverso una rilettura delle differenti interpretazioni della teoria meadiana del Sà© sociale,4 la quale ha offerto ai vari interpreti la possibilità  di discutere sul carattere †œautentico†� e †œspontaneo†� dell'azione e della riflessione umana.

La conoscenza del sà© tra prima e terza persona : un'indagine sulla filosofia della psicologia di G.H.Mead.

-
2012

Abstract

In riferimento al ruolo che natura e cultura rivestono nella possibilità  della conoscenza di sà©, la tesi intende svolgere un lavoro di ricostruzione storica e di analisi teoretica del pensiero di G. H. Mead che ha lo scopo di offrire una nuova prospettiva da cui considerare la teoria del Sà© sociale. Nei primi due capitoli della tesi viene tracciato, attraverso una ricostruzione storico-teoretica, il quadro concettuale alla base della teoria del Sà© sociale di Mead, evidenziando come gli aspetti centrali della teoria meadiana siano presenti sin dai primi anni di produzione del filosofo di Chicago. Nostro intento ਠquello di evidenziare, da un lato la genesi delle nozioni cardine della psicologia sociale meadiana, dall'altro il ruolo che la relazione Mead-Dewey ha avuto in questo processo. Per tale ragione nel primo capitolo il confronto con Dewey si mostra pi๠serrato e diretto, mentre nel secondo capitolo l'interesse verte maggiormente sugli scritti meadiani successivi al 1904, ovvero successivi alla partenza di Dewey da Chicago. In questi primi anni Mead giunge a tracciare nei suoi tratti generali una teoria psicologica che include tanto lo studio dei meccanismi fisiologici in quanto elementi che presentano caratteri sociali pre-razionali, quanto lo studio delle dinamiche di comunicazione in quanto espressione gestuale delle emozioni e punto di partenza per lo sviluppo della coscienza. Questo ci permette di approntare un confronto con le pi๠recenti scoperte riguardanti il sistema mirror, affinità  che aprono la strada ad una possibile riattualizzazione delle intuizioni meadiane in riferimento alla recente ipotesi sull'origine del linguaggio umano dal gesto e dell'ipotesi riguardo alla spiegazione filogenetica del legame tra teoria della mente e linguaggio. Per quanto l'intento esplicito di una ricostruzione storico-teoretica riguardi prevalentemente i primi due capitoli, la tesi segue il percorso cronologico degli scritti di Mead anche nel terzo e nel quarto capitolo. Tanto il terzo che il quarto capitolo, infatti, si occupano rispettivamente della fase 2 successiva al 1913 e dell'ultima fase connessa maggiormente all'interesse di Mead per la filosofia di Bergson e di Whitehead. Il terzo capitolo si occupa di valutare affinità  e discordanze della psicologia sociale di Mead con il comportamentismo di Watson, suo diretto riferimento negli scritti degli anni '20, e con i comportamentismi di Ryle, Rachlin e Staats. Dopo aver argomentato contro una identificazione di Mead come comportamentista strictu sensu e a favore di una interpretazione del comportamentismo in termini †œdeweyani†�, mettiamo a confronto la psicologia sociale di Mead con i comportamentismi di Ryle e di Rachlin, che in qualche modo si rivelano pi๠affini all'idea di comportamento di Mead ma che si mostrano, ad un'attenta analisi, differenti in impostazione, soprattutto per la distinzione formulata da Mead tra esperienze riflessive ed esperienze soggettive, quest'ultime essendo esperienze conoscibili solo dal soggetto che le vive e quindi non conoscibili da altri attraverso l'osservazione del comportamento. Questo elemento di distinzione ci permette di impostare una riflessione sul problema della conoscenza delle menti altrui, argomentando a favore di un superamento dei limiti dell'argomentazione per analogia attraverso l'assunzione della prospettiva meadiana della formazione del Sà© nell'interazione sociale. Presupporre, infatti, l'interazione sociale alla formazione del Sà© legittima l'idea della possibilità  di una comprensione dell'altro che non si serve di una inferenza logica dal nostro stato a quello dell'altro, quanto della nostra capacità  di comprendere l'atteggiamento della persona che abbiamo davanti, di sentire quello che prova, attraverso ciಠche Mead indica come una capacità  innata di riconoscere gli altri Sà©: un uomo ਠper un altro uomo †" sostiene Mead †" molto pi๠che un oggetto fisico ed ਠquel «†œpiๆ� a farne un oggetto sociale, o Sà©, ed ਠquesto Sà© a essere connesso a quella condotta particolare che possiamo chiamare condotta sociale».1 Ciಠcomporta che solo nell'esperienza di relazione si puಠrintracciare la condizione di possibilità  per la comprensione degli altri, nei limiti, perà², degli elementi rintracciabili nel comportamento e nel linguaggio. Il comportamentismo sociale di Staats, invece, viene preso in considerazione per il fatto che nella delineazione della propria teoria psicologica Mead assumerebbe, secondo alcuni interpreti, la prospettiva di un †œcomportamentista sociale†�. Abbiamo quindi voluto vedere se qualche affinità  sia presente fra il rigore metodologico di Staats e il procedimento dialettico di Mead. Nel quarto capitolo spostiamo la nostra indagine dall'analisi delle condizioni †" fisiologiche e sociali †" di possibilità  di comprensione degli altri, all'analisi sulle condizioni di possibilità , da parte del soggetto umano, di conoscere i propri stati interiori e di esprimerli. In particolare, nel quarto capitolo si analizza il contributo che le filosofie di Bergson e di Whitehead hanno dato alla teoriadel sà© sociale di Mead per la risoluzione del problema della conoscenza degli stati soggettivi e della possibilità  di una loro espressione pubblica. Sebbene nel terzo capitolo venga affermato che gli altri non possono sapere cosa un individuo stia provando o pensando a meno che questi non decida di esprimerlo, ciಠnon significa che l'accesso privilegiato permetta di avere sempre un'immagine chiara e distinta da parte dell'individuo riguardo alle esperienze soggettive. L'indefinibilità , l'indescrivibilità  esaustiva e la mutabilità  sono caratteri di tali esperienze che spesso comportano una difficoltà  nella possibilità  di attribuire loro un significato e di esprimerle. Mead sostiene, perà², che sebbene lo psichico non riesca ad oggettivarsi, lasciando all'individuo la propria esperienza isolata, allo stesso tempo esso «invita a una ricostruzione ed interpretazione; di modo che possa essere scoperto il suo carattere oggettivo», e questo perchà©, essendo il frutto di una interazione con l'ambiente esso presenta degli «elementi oggettivi» che ci permettono di non brancolare completamente nel buio.2 La lettura meadiana della teoria della relatività  di Whitehead in chiave di psicologia sociale permette di ribattere alla prospettiva solipsistica di Bergson riguardo alla possibilità  di conoscenza delle esperienze soggettive e alla sua critica riguardo il limite del linguaggio per la loro espressione. E contro la nozione bergsoniana di intuizione intesa come una facoltà  conoscitiva completamente sui generis e completamente staccata dalla dimensione linguistica, suggeriamo di considerare una nozione di intuizione intesa come via †œparalogica†�3 di connessione di sentimenti, emozioni, desideri riferiti alla nostra relazione con il mondo sociale in una determinata situazione. Tale riformulazione della nozione di †œintuizione†� si rivela pi๠affine alla posizione meadiana riguardo alla nozione di emergente, di ciಠche sorge dal flusso dell'esperienza come una parte di questo e non come qualcosa che spunta ex novo. Il frutto di una intuizione puಠcosଠessere visto come il prodotto della capacità  umana di selezionare e porre sotto una nuova luce gli elementi degli stati interiori che promuovono le azioni dell'individuo attraverso una «creatività  situata». Nel quinto capitolo vengono tracciati i punti cardine di una riflessione sulle nozioni di creatività  e di autenticità  attraverso una rilettura delle differenti interpretazioni della teoria meadiana del Sà© sociale,4 la quale ha offerto ai vari interpreti la possibilità  di discutere sul carattere †œautentico†� e †œspontaneo†� dell'azione e della riflessione umana.
2012
it
Categorie ISI-CRUI::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::Philosophy
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settori Disciplinari MIUR::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::FILOSOFIA TEORETICA
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/270958
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-270958