Affrontare un tema come quello della prostituzione in Italia àƒ¨ estremamente complesso in quanto esso si presenta come un fenomeno purtroppo sempre in divenire, che muta i propri contorni e espande i propri confini e che pare non potere essere in alcun modo arginato. Con tale lavoro di ricerca si vuole analizzare quello che àƒ¨ lo stato attuale della disciplina in tema di prostituzione nel nostro ordinamento giuridico anche attraverso un confronto con la regolamentazione del fenomeno in alcuni paesi europei. Il primo capitolo vuole essere una sorta di ࢠstoria della prostituzioneࢠdai tempi piàƒ¹ remoti, in cui essa trova le sue origini, sino al lungo e tormentato iter parlamentare che ha portato alla approvazione della legge n. 75 del 20 febbraio 1958 piàƒ¹ nota come legge Merlin, dal nome della sua maggior sostenitrice la senatrice Lina Merlin. Il secondo capitolo àƒ¨ invece dedicato nella sua prima parte alla narrazione delle varie fasi in cui si àƒ¨ articolato il lungo iter parlamentare che ha portato allࢠapprovazione della legge del 1958; nella sua seconda parte allࢠanalisi puntuale delle singole disposizioni di cui essa si compone unitamente allࢠinterpretazione che nel corso del tempo la giurisprudenza della Suprema Corte ha dato delle stesse. Il terzo capitolo traccia, seppur per brevi cenni, gli aspetti fondamentali del drammatico fenomeno della prostituzione minorile attraverso lࢠanalisi delle due leggi principali sul tema: la legge 3 agosto 1998, n. 269 e la legge 6 febbraio 2006, n. 38. Il quarto capitolo vuole essere una riflessione critica da un lato sullࢠancora vigente normativa in tema di prostituzione, dallࢠaltro sulle numerose proposte di modifica della stessa che a tuttࢠoggi non sono ancora approdate in alcun testo definitivo di legge; in particolare si sono analizzati alcuni dei principali disegni di legge presentati non solo nel corso dellࢠattuale legislatura, ma anche nelle precedenti soprattutto a partire dal 2001 quando il tema ࢠprostituzioneࢠ(e il dibattito intorno ad esso) àƒ¨ tornato di grande attualitàƒÂ . Con il quinto ed ultimo capitolo si àƒ¨ cercato, infine, di dare uno sguardo oltre i confini del nostro paese per verificare attraverso quali strumenti alcuni dei principali Stati dellࢠUnione Europea hanno affrontato questo fenomeno. Infatti, dopo una breve premessa dedicata allࢠanalisi delle principali politiche adottate nellࢠepoca moderna dagli Stati per affrontarlo, si sono esaminate le politiche e le principali normative adottate da Austria, Francia, Germania e Olanda.
Prostituzione: dalla legge Merlin alle recenti proposte de iure condendo
-
2009
Abstract
Affrontare un tema come quello della prostituzione in Italia àƒ¨ estremamente complesso in quanto esso si presenta come un fenomeno purtroppo sempre in divenire, che muta i propri contorni e espande i propri confini e che pare non potere essere in alcun modo arginato. Con tale lavoro di ricerca si vuole analizzare quello che àƒ¨ lo stato attuale della disciplina in tema di prostituzione nel nostro ordinamento giuridico anche attraverso un confronto con la regolamentazione del fenomeno in alcuni paesi europei. Il primo capitolo vuole essere una sorta di ࢠstoria della prostituzioneࢠdai tempi piàƒ¹ remoti, in cui essa trova le sue origini, sino al lungo e tormentato iter parlamentare che ha portato alla approvazione della legge n. 75 del 20 febbraio 1958 piàƒ¹ nota come legge Merlin, dal nome della sua maggior sostenitrice la senatrice Lina Merlin. Il secondo capitolo àƒ¨ invece dedicato nella sua prima parte alla narrazione delle varie fasi in cui si àƒ¨ articolato il lungo iter parlamentare che ha portato allࢠapprovazione della legge del 1958; nella sua seconda parte allࢠanalisi puntuale delle singole disposizioni di cui essa si compone unitamente allࢠinterpretazione che nel corso del tempo la giurisprudenza della Suprema Corte ha dato delle stesse. Il terzo capitolo traccia, seppur per brevi cenni, gli aspetti fondamentali del drammatico fenomeno della prostituzione minorile attraverso lࢠanalisi delle due leggi principali sul tema: la legge 3 agosto 1998, n. 269 e la legge 6 febbraio 2006, n. 38. Il quarto capitolo vuole essere una riflessione critica da un lato sullࢠancora vigente normativa in tema di prostituzione, dallࢠaltro sulle numerose proposte di modifica della stessa che a tuttࢠoggi non sono ancora approdate in alcun testo definitivo di legge; in particolare si sono analizzati alcuni dei principali disegni di legge presentati non solo nel corso dellࢠattuale legislatura, ma anche nelle precedenti soprattutto a partire dal 2001 quando il tema ࢠprostituzioneࢠ(e il dibattito intorno ad esso) àƒ¨ tornato di grande attualitàƒÂ . Con il quinto ed ultimo capitolo si àƒ¨ cercato, infine, di dare uno sguardo oltre i confini del nostro paese per verificare attraverso quali strumenti alcuni dei principali Stati dellࢠUnione Europea hanno affrontato questo fenomeno. Infatti, dopo una breve premessa dedicata allࢠanalisi delle principali politiche adottate nellࢠepoca moderna dagli Stati per affrontarlo, si sono esaminate le politiche e le principali normative adottate da Austria, Francia, Germania e Olanda.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/270959
URN:NBN:IT:UNIPR-270959