L'accountability si presenta come una modalità  di sviluppo dell'orientamento alla responsabilità  e alla trasparenza nei confronti degli stakeholder. La stakeholder theory, la sua evoluzione nel tempo e gli approcci tipici per le diverse tipologie di aziende rappresentano una solida base teorica all'approfondimento dei rapporti tra le aziende ed i soggetti portatori di interessi ed aspettative presenti nell'ambiente di riferimento. La tesi di dottorato si propone come un contributo all'indagine dei temi di accountability e rendicontazione sociale, focalizzata su quella particolare tipologia di aziende che rappresentano un'espressione rilevante dell'economia civile. Il bilancio di missione si configura come lo strumento principale di rendicontazione sociale adottato dalle aziende non profit. L'assenza di un modello di rendicontazione condiviso, l'eterogeneità  della forma e dei contenuti dei diversi documenti di bilancio hanno stimolato la letteratura e la prassi nazionale ed internazionale alla ricerca di modelli adeguati. Da questo punto di vista l'evoluzione del tema risulta ancora incompleta. Dal punto di vista teorico non si ਠancora raggiunto una visione univoca rispetto ai principi, alla forma ed ai contenuti del documento, mentre la realtà  non profit italiana mostra come la diffusione di una †œcoscienza trasparente ed accountable†� sia ancora limitata ad alcuni esempi, seppur significativi. L'obiettivo che la tesi si pone ਠquello di analizzare i modelli di rappresentazione e comunicazione dei risultati, adottati da un campione significativo di aziende non profit italiane, ed individuarne gli aspetti che consentono il perseguimento delle finalità  aziendali. A tal fine ਠstata †œcostruita†� una struttura di analisi dei documenti di bilancio, che ne consente una raccolta sistematica ed un esame analitico, al fine di agevolare lo studio e la fruizione dei documenti di bilancio di missione delle anp italiane. Nella sezione dedicata all'analisi empirica la tesi presenta in modo puntuale i risultati emersi dalla indagine dei bilanci di missione campione, e sintetizza in schede specifiche per ciascun ambito i punti di forza, i punti di debolezza ed eventuali obiettivi di sviluppo futuri.

La rendicontazione sociale nelle aziende non profit. Una proposta di analisi

-
2009

Abstract

L'accountability si presenta come una modalità  di sviluppo dell'orientamento alla responsabilità  e alla trasparenza nei confronti degli stakeholder. La stakeholder theory, la sua evoluzione nel tempo e gli approcci tipici per le diverse tipologie di aziende rappresentano una solida base teorica all'approfondimento dei rapporti tra le aziende ed i soggetti portatori di interessi ed aspettative presenti nell'ambiente di riferimento. La tesi di dottorato si propone come un contributo all'indagine dei temi di accountability e rendicontazione sociale, focalizzata su quella particolare tipologia di aziende che rappresentano un'espressione rilevante dell'economia civile. Il bilancio di missione si configura come lo strumento principale di rendicontazione sociale adottato dalle aziende non profit. L'assenza di un modello di rendicontazione condiviso, l'eterogeneità  della forma e dei contenuti dei diversi documenti di bilancio hanno stimolato la letteratura e la prassi nazionale ed internazionale alla ricerca di modelli adeguati. Da questo punto di vista l'evoluzione del tema risulta ancora incompleta. Dal punto di vista teorico non si ਠancora raggiunto una visione univoca rispetto ai principi, alla forma ed ai contenuti del documento, mentre la realtà  non profit italiana mostra come la diffusione di una †œcoscienza trasparente ed accountable†� sia ancora limitata ad alcuni esempi, seppur significativi. L'obiettivo che la tesi si pone ਠquello di analizzare i modelli di rappresentazione e comunicazione dei risultati, adottati da un campione significativo di aziende non profit italiane, ed individuarne gli aspetti che consentono il perseguimento delle finalità  aziendali. A tal fine ਠstata †œcostruita†� una struttura di analisi dei documenti di bilancio, che ne consente una raccolta sistematica ed un esame analitico, al fine di agevolare lo studio e la fruizione dei documenti di bilancio di missione delle anp italiane. Nella sezione dedicata all'analisi empirica la tesi presenta in modo puntuale i risultati emersi dalla indagine dei bilanci di missione campione, e sintetizza in schede specifiche per ciascun ambito i punti di forza, i punti di debolezza ed eventuali obiettivi di sviluppo futuri.
2009
Italiano
Accountability
Enti senza scopo di lucro - Bilancio
Not for profit organizations
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/270961
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-270961