Il tema della rendicontazione sociale ha investito il mondo degli enti pubblici con un certo ritardo rispetto a quanto avvenuto nel settore privato (Ball, 2004). Tuttavia dall'inizio degli anni Duemila si ਠassistito alla rapida diffusione tra gli enti locali del bilancio sociale come strumento di rendicontazione dell'attività  pubblica (Marcuccio e Steccolini, 2005). Dopo un periodo di crescita esponenziale dell'adozione del bilancio sociale da parte dei comuni italiani (periodo 2004-2007), stiamo assistendo ad un rallentamento, sia dell'interesse verso tale materia, sia della redazione di bilanci sociali. Ciononostante il tema della rendicontazione sociale negli enti locali rimane di attuale interesse, ma ancora poche sono le ricerche empiriche realizzate al fine di rilevarne il grado di diffusione tra gli enti locali italiani. Il presente lavoro intende quindi rispondere ai seguenti interrogativi: - Quanti comuni adottano il bilancio sociale? - La rendicontazione sociale nei comuni ਠin aumento o in diminuzione rispetto al passato? - Esistono variabili che possono influenzare la scelta di utilizzare strumenti di rendicontazione sociale (dimensioni, posizione geografica, colore politico)? - Quali sono gli standard maggiormente utilizzati dai comuni italiani? - Esistono relazioni tra dimensioni dei comuni e standard di bilancio sociale adottati? - Quali sono le motivazioni per le quali i comuni intraprendono un percorso di rendicontazione sociale? - Esiste una coerenza tra motivazioni esplicitate e forme di rendicontazione sociale adottate? - Qual ਠl'orientamento prevalente rispetto ad un'adozione futura del bilancio sociale? - Quale puಠessere il futuro del bilancio sociale nei comuni italiani? Al fine di rispondere a questi interrogativi il presente lavoro ਠstato idealmente articolato in tre parti fondamentali. La prima parte ਠinerente il concetto di public accountability e l'inquadramento teorico del fenomeno della rendicontazione sociale negli enti pubblici. Il lavoro propone poi una breve rassegna degli strumenti e degli standard di rendicontazione pi๠rilevanti. La seconda parte presenta ed analizza i risultati di una ricerca, basata su un questionario inviato ad oltre un migliaio di comuni italiani selezionati attraverso un campionamento stratificato. Partendo dalle risposte ricevute sono state analizzate: la consistenza del fenomeno della rendicontazione sociale, le motivazioni che portano un ente locale all'adozione o all'abbandono del bilancio sociale, il rapporto tra dimensioni degli enti locali e scelta di adozione, gli standard di rendicontazione maggiormente adottati in Italia ed infine la propensione futura a continuare o intraprendere un percorso finalizzato alla redazione ed alla diffusione del bilancio sociale. Infine, nella terza parte ਠpresentato il case study del Performance Report 2010 del comune di Dundee (Scozia), il caso del Regno Unito ਠda ritenersi rilevante in quanto si tratta di un paese progredito quanto ad organizzazione statuale e con una tradizionale presenza di alcuni valori oramai consolidati nella prassi contabile internazionale, quali ad esempio l'accountability.

Rendicontazione sociale e public accountability nei comuni italiani

-
2012

Abstract

Il tema della rendicontazione sociale ha investito il mondo degli enti pubblici con un certo ritardo rispetto a quanto avvenuto nel settore privato (Ball, 2004). Tuttavia dall'inizio degli anni Duemila si ਠassistito alla rapida diffusione tra gli enti locali del bilancio sociale come strumento di rendicontazione dell'attività  pubblica (Marcuccio e Steccolini, 2005). Dopo un periodo di crescita esponenziale dell'adozione del bilancio sociale da parte dei comuni italiani (periodo 2004-2007), stiamo assistendo ad un rallentamento, sia dell'interesse verso tale materia, sia della redazione di bilanci sociali. Ciononostante il tema della rendicontazione sociale negli enti locali rimane di attuale interesse, ma ancora poche sono le ricerche empiriche realizzate al fine di rilevarne il grado di diffusione tra gli enti locali italiani. Il presente lavoro intende quindi rispondere ai seguenti interrogativi: - Quanti comuni adottano il bilancio sociale? - La rendicontazione sociale nei comuni ਠin aumento o in diminuzione rispetto al passato? - Esistono variabili che possono influenzare la scelta di utilizzare strumenti di rendicontazione sociale (dimensioni, posizione geografica, colore politico)? - Quali sono gli standard maggiormente utilizzati dai comuni italiani? - Esistono relazioni tra dimensioni dei comuni e standard di bilancio sociale adottati? - Quali sono le motivazioni per le quali i comuni intraprendono un percorso di rendicontazione sociale? - Esiste una coerenza tra motivazioni esplicitate e forme di rendicontazione sociale adottate? - Qual ਠl'orientamento prevalente rispetto ad un'adozione futura del bilancio sociale? - Quale puಠessere il futuro del bilancio sociale nei comuni italiani? Al fine di rispondere a questi interrogativi il presente lavoro ਠstato idealmente articolato in tre parti fondamentali. La prima parte ਠinerente il concetto di public accountability e l'inquadramento teorico del fenomeno della rendicontazione sociale negli enti pubblici. Il lavoro propone poi una breve rassegna degli strumenti e degli standard di rendicontazione pi๠rilevanti. La seconda parte presenta ed analizza i risultati di una ricerca, basata su un questionario inviato ad oltre un migliaio di comuni italiani selezionati attraverso un campionamento stratificato. Partendo dalle risposte ricevute sono state analizzate: la consistenza del fenomeno della rendicontazione sociale, le motivazioni che portano un ente locale all'adozione o all'abbandono del bilancio sociale, il rapporto tra dimensioni degli enti locali e scelta di adozione, gli standard di rendicontazione maggiormente adottati in Italia ed infine la propensione futura a continuare o intraprendere un percorso finalizzato alla redazione ed alla diffusione del bilancio sociale. Infine, nella terza parte ਠpresentato il case study del Performance Report 2010 del comune di Dundee (Scozia), il caso del Regno Unito ਠda ritenersi rilevante in quanto si tratta di un paese progredito quanto ad organizzazione statuale e con una tradizionale presenza di alcuni valori oramai consolidati nella prassi contabile internazionale, quali ad esempio l'accountability.
2012
Italiano
Accountability
Enti locali - Bilanci - Responsabilità  sociale
Local governments
Social report
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/271312
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-271312