La tecnologia Dome Matrixà,® si basa sullࢠassemblaggio di moduli utilizzati come elementi di controllo del rilascio. Questa tecnologia àƒ¨ particolarmente adatta per la somministrazione di farmaci che agiscono a livello gastrico o di farmaci che sono prevalentemente assorbiti nello stomaco o nella prima parte dellࢠintestino. Lo scopo di questo progetto di dottorato àƒ¨ stato quello di realizzare nuove forme per i moduli di rilascio Dome Matrixà,® in modo da poter ottenere una maggiore versatilitàƒÂ  negli assemblati in particolare nella terapia combinata con piàƒ¹ farmaci. I singoli moduli Dome Matrixà,® vengono riuniti in un sistema monolitico caratterizzato da diverse configurazioni. La configurazione denominata ࢠa camera vuotaà¢ àƒ¨ ottenuta unendo la faccia concava di un modulo con la faccia concava di un altro modulo creando cosàƒ¬ una cavitàƒÂ  interna. Questa consente il galleggiamento nel fluido gastrico riducendo la densitàƒÂ  apparente dellࢠassemblato e quindi garantendo una piàƒ¹ lunga permanenza della forma farmaceutica nello stomaco. La configurazione ࢠa camera vuotaࢠ, pertanto, risulta essere ottimale per la somministrazione di tutti quei farmaci che agiscono nello stomaco o per i quali si rende necessaria una maggiore permanenza nel tratto gastrico. Questo tipo di assemblato, inoltre, puàƒ² migliorare la biodisponibilitàƒÂ  di quei principi attivi che hanno una finestra di assorbimento nel primo tratto intestinale. La prolungata permanenza a livello gastrico favorisce la solubilizzazione completa del farmaco che, in questo modo, giunge al sito di assorbimento giàƒÂ  in forma di dispersione molecolare, condizione ideale per essere assorbito. La configurazione ࢠimpilataà¢ àƒ¨ ottenuta infilando la faccia convessa di un modulo nella faccia concava del modulo soprastante e puàƒ² essere utilizzata per somministrare contemporaneamente piàƒ¹ principi attivi, anche se chimicamente incompatibili tra loro. Questo puàƒ² agevolare pratiche come la politerapia e quindi ridurre il numero di somministrazioni, migliorando la ࢠcomplianceࢠdel paziente. Le due tipologie di assemblati, inoltre, possono essere combinate associando allࢠassemblato ࢠa camera vuotaࢠ, uno o piàƒ¹ moduli impilati. In questo modo oltre alla co-somministrazione di piàƒ¹ farmaci, àƒ¨ possibile realizzare in unࢠunica forma farmaceutica diverse cinetiche di rilascio dello stesso farmaco o di farmaci diversi. In questo lavoro di tesi sono stati realizzati due prodotti di combinazione utilizzando questa tecnologia: uno per il rilascio di Levodopa/Carbidopa e lࢠaltro per il rilascio di Gabapentina/Flurbiprofene. I prodotti di combinazione realizzati erano formati da tre porzioni o strati, ognuno con cinetiche di rilascio differenti. I sistemi realizzati sono stati confrontati con la tecnologia compresse multistrato. Questo lavoro dimostra che gli assemblati Dome Matrixà,® sono una valida alternativa alle compresse tristrato. La tecnologia Dome Matrixà,®, infatti, risulta essere piàƒ¹ versatile delle compresse multistrato in quanto permette facilmente la modifica delle dosi e delle cinetiche di rilascio mediante lࢠaggiunta o la rimozione di moduli. Nellࢠultima parte di questo lavoro àƒ¨ stata studiata la compressione dei moduli Dome Matrixà,®. In particolare, àƒ¨ stato investigato il consolidamento delle varie porzioni del modulo maschio che a volte si traduce nella rottura della protrusione anulare. Questo consolidamento disomogeneo àƒ¨ da attribuire a una distribuzione non uniforme dello spessore fra le differenti porzioni del modulo maschio. Partendo da questo presupposto sono state quindi proposte delle nuove forme di moduli Dome Matrixà,®. I nuovi disegni tengono conto di una distribuzione piàƒ¹ omogenea dello spessore tra le varie porzioni, mantenendo inalterata la capacitàƒÂ  dࢠincastro/assemblaggio dei moduli. Questi moduli oltre a consentire la realizzazione degli assemblati impilati ed a ࢠcamera vuotaࢠ, consentono anche di avere uno dei moduli ࢠinclusoࢠallࢠinterno dellࢠassemblato a ࢠcamera vuotaࢠ. Questࢠultima configurazione, quindi, si presta alla realizzazione di un ࢠinnovativo dry-coatingࢠche puàƒ² trovare applicazione nella costruzione di sistemi reservoir per il rilascio di farmaco.

La terapia combinata con la tecnologia Dome Matrix®: nuovi moduli ad elevato grado di flessibilità 

-
2012

Abstract

La tecnologia Dome Matrixà,® si basa sullࢠassemblaggio di moduli utilizzati come elementi di controllo del rilascio. Questa tecnologia àƒ¨ particolarmente adatta per la somministrazione di farmaci che agiscono a livello gastrico o di farmaci che sono prevalentemente assorbiti nello stomaco o nella prima parte dellࢠintestino. Lo scopo di questo progetto di dottorato àƒ¨ stato quello di realizzare nuove forme per i moduli di rilascio Dome Matrixà,® in modo da poter ottenere una maggiore versatilitàƒÂ  negli assemblati in particolare nella terapia combinata con piàƒ¹ farmaci. I singoli moduli Dome Matrixà,® vengono riuniti in un sistema monolitico caratterizzato da diverse configurazioni. La configurazione denominata ࢠa camera vuotaà¢ àƒ¨ ottenuta unendo la faccia concava di un modulo con la faccia concava di un altro modulo creando cosàƒ¬ una cavitàƒÂ  interna. Questa consente il galleggiamento nel fluido gastrico riducendo la densitàƒÂ  apparente dellࢠassemblato e quindi garantendo una piàƒ¹ lunga permanenza della forma farmaceutica nello stomaco. La configurazione ࢠa camera vuotaࢠ, pertanto, risulta essere ottimale per la somministrazione di tutti quei farmaci che agiscono nello stomaco o per i quali si rende necessaria una maggiore permanenza nel tratto gastrico. Questo tipo di assemblato, inoltre, puàƒ² migliorare la biodisponibilitàƒÂ  di quei principi attivi che hanno una finestra di assorbimento nel primo tratto intestinale. La prolungata permanenza a livello gastrico favorisce la solubilizzazione completa del farmaco che, in questo modo, giunge al sito di assorbimento giàƒÂ  in forma di dispersione molecolare, condizione ideale per essere assorbito. La configurazione ࢠimpilataà¢ àƒ¨ ottenuta infilando la faccia convessa di un modulo nella faccia concava del modulo soprastante e puàƒ² essere utilizzata per somministrare contemporaneamente piàƒ¹ principi attivi, anche se chimicamente incompatibili tra loro. Questo puàƒ² agevolare pratiche come la politerapia e quindi ridurre il numero di somministrazioni, migliorando la ࢠcomplianceࢠdel paziente. Le due tipologie di assemblati, inoltre, possono essere combinate associando allࢠassemblato ࢠa camera vuotaࢠ, uno o piàƒ¹ moduli impilati. In questo modo oltre alla co-somministrazione di piàƒ¹ farmaci, àƒ¨ possibile realizzare in unࢠunica forma farmaceutica diverse cinetiche di rilascio dello stesso farmaco o di farmaci diversi. In questo lavoro di tesi sono stati realizzati due prodotti di combinazione utilizzando questa tecnologia: uno per il rilascio di Levodopa/Carbidopa e lࢠaltro per il rilascio di Gabapentina/Flurbiprofene. I prodotti di combinazione realizzati erano formati da tre porzioni o strati, ognuno con cinetiche di rilascio differenti. I sistemi realizzati sono stati confrontati con la tecnologia compresse multistrato. Questo lavoro dimostra che gli assemblati Dome Matrixà,® sono una valida alternativa alle compresse tristrato. La tecnologia Dome Matrixà,®, infatti, risulta essere piàƒ¹ versatile delle compresse multistrato in quanto permette facilmente la modifica delle dosi e delle cinetiche di rilascio mediante lࢠaggiunta o la rimozione di moduli. Nellࢠultima parte di questo lavoro àƒ¨ stata studiata la compressione dei moduli Dome Matrixà,®. In particolare, àƒ¨ stato investigato il consolidamento delle varie porzioni del modulo maschio che a volte si traduce nella rottura della protrusione anulare. Questo consolidamento disomogeneo àƒ¨ da attribuire a una distribuzione non uniforme dello spessore fra le differenti porzioni del modulo maschio. Partendo da questo presupposto sono state quindi proposte delle nuove forme di moduli Dome Matrixà,®. I nuovi disegni tengono conto di una distribuzione piàƒ¹ omogenea dello spessore tra le varie porzioni, mantenendo inalterata la capacitàƒÂ  dࢠincastro/assemblaggio dei moduli. Questi moduli oltre a consentire la realizzazione degli assemblati impilati ed a ࢠcamera vuotaࢠ, consentono anche di avere uno dei moduli ࢠinclusoࢠallࢠinterno dellࢠassemblato a ࢠcamera vuotaࢠ. Questࢠultima configurazione, quindi, si presta alla realizzazione di un ࢠinnovativo dry-coatingࢠche puàƒ² trovare applicazione nella costruzione di sistemi reservoir per il rilascio di farmaco.
2012
Italiano
Dome Matrix
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/271313
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-271313