In questa tesi viene presentato un metodo alle equazioni integrali di contorno per la modellazione dell'invisibilit a acustica. In partico- lare l'attenzione e focalizzata sull'analisi del problema bidimensionale di Cummer-Schurig nel quale un oggetto cilindrico e reso acustica- mente invisibile attraverso uno speciale rivestimento costituito da un materiale le cui propriet a non convenzionali sono derivate sfruttando la propriet a di invarianza delle equazioni di governo delle piccole per- turbazioni di pressione in un cambiamento di coordinate. Il vantag- gio di un approccio integrale e rappresentato dal basso sforzo com- putazionale richiesto, soprattutto in quei casi in cui e necessario val- utare la pressione acustica in punti del campo molto distanti dall'oggetto che si vuole rendere invisibile. L'equazione di governo della propagazione acustica nel rivestimento e modellata con un'equazione di Helmholtz non omogenea, in cui il termine di sorgente di campo tiene conto delle caratteristiche non convenzionali del mezzo contenuto nel rives- timento. La formulazione integrale e derivata applicando il metodo della soluzione fondamentale. Attraverso un originale metodo degli el- ementi di contorno, opportunamente esteso per tenere conto dei con- tributi di campo, viene quindi derivata la matrice di trasferimento del mantello, con la quale la soluzione in un punto arbitrario del campo acustico esterno e ottenuta a partire dal valore del campo incidente sul contorno esterno del mantello. Il metodo e esteso ulteriormente per includere il caso di un numero arbitrario di oggetti presenti nel campo acustico. Sono in ne presentati i risultati numerici nel caso di oggetto acusticamente rigido e so ce e nel caso di due oggetti, incluso uno studio dell'e cienza del potere mascherante del rivestimento in funzione della frequenza.

Un metodo alle equazioni integrali di contorno per la modellazione dell'invisibilità  acustica

-
2012

Abstract

In questa tesi viene presentato un metodo alle equazioni integrali di contorno per la modellazione dell'invisibilit a acustica. In partico- lare l'attenzione e focalizzata sull'analisi del problema bidimensionale di Cummer-Schurig nel quale un oggetto cilindrico e reso acustica- mente invisibile attraverso uno speciale rivestimento costituito da un materiale le cui propriet a non convenzionali sono derivate sfruttando la propriet a di invarianza delle equazioni di governo delle piccole per- turbazioni di pressione in un cambiamento di coordinate. Il vantag- gio di un approccio integrale e rappresentato dal basso sforzo com- putazionale richiesto, soprattutto in quei casi in cui e necessario val- utare la pressione acustica in punti del campo molto distanti dall'oggetto che si vuole rendere invisibile. L'equazione di governo della propagazione acustica nel rivestimento e modellata con un'equazione di Helmholtz non omogenea, in cui il termine di sorgente di campo tiene conto delle caratteristiche non convenzionali del mezzo contenuto nel rives- timento. La formulazione integrale e derivata applicando il metodo della soluzione fondamentale. Attraverso un originale metodo degli el- ementi di contorno, opportunamente esteso per tenere conto dei con- tributi di campo, viene quindi derivata la matrice di trasferimento del mantello, con la quale la soluzione in un punto arbitrario del campo acustico esterno e ottenuta a partire dal valore del campo incidente sul contorno esterno del mantello. Il metodo e esteso ulteriormente per includere il caso di un numero arbitrario di oggetti presenti nel campo acustico. Sono in ne presentati i risultati numerici nel caso di oggetto acusticamente rigido e so ce e nel caso di due oggetti, incluso uno studio dell'e cienza del potere mascherante del rivestimento in funzione della frequenza.
2012
it
Categorie ISI-CRUI::Ingegneria industriale e dell'informazione::Aerospace Engineering
equazioni integrali
invisibilitàƒÂ  acustica
Scienze e tecnologie aerospaziali
Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria industriale e dell'informazione::COSTRUZIONI E STRUTTURE AEROSPAZIALI
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/271495
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-271495