Le grandi migrazioni internazionali, la globalizzazione, i processi di decolonizzazione hanno favorito incontri interculturali che hanno prodotto una serie di conseguenze sul piano sociale, culturale e linguistico. L'obiettivo del presente lavoro ਠquello di utilizzare fonti letterarie e porsi come studio transdisciplinare per analizzare queste conseguenze attraverso la comparazione di due realtà , diverse per storia coloniale e di immigrazione, come l'Italia e la Francia. Le ricerca intende indagare su come gli incontri interculturali abbiano messo in crisi i fondamenti stessi dell'identità , il luogo, la lingua e la cultura, definendoli come non pi๠qualcosa di stabile e unitario, ma piuttosto come qualcosa di dinamico, ibrido e in continua trasformazione. L'analisi dei testi letterati proposti, da un lato quelli della recente letteratura dell'immigrazione e delle seconde generazioni in Italia, dall'altra quelli della letteratura dei giovani figli di immigrati del Maghreb in Francia, prevalentemente edita negli anni Ottanta-Novanta del secolo scorso, offre un parallelo fra due realtà  che ci porta a riflettere su alcune questioni comuni riguardanti la cultura e la lingua delle società  accoglienti, che risultano essere declinate non pi๠al singolare, ma alla pluralità  e alla molteplicità . I fenomeni migratori e le condizioni postcoloniali hanno portato alla nascita di nuove soggettività  †" il migrante, l'immigrato di seconda generazione, il soggetto postcoloniale †", figure caratterizzate da una crisi che produce un'identità  fortemente scissa, figure ibride che vivono idealmente in uno spazio di frontiera, per cui il concetto di †œluogo†� viene scardinato portando con sà© una ridefinizione dei concetti di appartenenza, cittadinanza, confine, e a nuove dinamiche fra centro e periferia. La cittadinanza diventa il simbolo della rivendicazione di una identità  †œmultipla†�, ricostruita sulla base di coordinate spaziali, culturali e linguistiche che non rispettano le linee dure dei confini geopolitici. I confini stessi non rappresentano pi๠rigide linee di separazione fra stati, ma spazi modificabili e riscrivibili, linee che possono essere mescolate e giustapposte per creare spazi dinamici in cui le identità  sono in costante sviluppo e riformulazione. Chi vive a cavallo fra due mondi manifesta un'identità  culturale lacerata e, nel tentativo di trovare un equilibrio, si rifugia in un †œterzo spazio†� fatto di contaminazioni e creolizzazioni. Il contatto fra le culture e i continui scambi fanno sଠche tutto il mondo, secondo il pensiero di à‰douard Glissant, si creolizza, perchà© elementi culturali eterogenei si intervalorizzano reciprocamente e spontaneamente. L'ibridità , la cultura creola, si presentano come valori in grado di proporre un nuovo modello di identità  che si pone come alternativa alla certezza monolitica delle identità  europee. Cosଠcome le culture, anche le lingue si †œcreolizzano†�, si contaminano, si mescolano. Le opere letterarie analizzate mostrano come il plurilinguismo diventa necessità  di riposizionamento identitario, per cui la lingua non riflette un'appartenenza specifica ad una nazione, ma la volontà  di situarsi tra due luoghi, in una posizione ibrida e dinamica. In ambito postcoloniale reinventare una lingua significa rifiutare la rigida contrapposizione fra colonizzatori e colonizzati, oppressori e oppressi, bianchi e neri, e rivendicare il proprio esserci †œattraverso†� le lingue, le culture, le nazioni.

Identità  ibride in contesti interculturali post-migratori e postcoloniali in Italia e in Francia: percorsi transdisciplinari

2014

Abstract

Le grandi migrazioni internazionali, la globalizzazione, i processi di decolonizzazione hanno favorito incontri interculturali che hanno prodotto una serie di conseguenze sul piano sociale, culturale e linguistico. L'obiettivo del presente lavoro ਠquello di utilizzare fonti letterarie e porsi come studio transdisciplinare per analizzare queste conseguenze attraverso la comparazione di due realtà , diverse per storia coloniale e di immigrazione, come l'Italia e la Francia. Le ricerca intende indagare su come gli incontri interculturali abbiano messo in crisi i fondamenti stessi dell'identità , il luogo, la lingua e la cultura, definendoli come non pi๠qualcosa di stabile e unitario, ma piuttosto come qualcosa di dinamico, ibrido e in continua trasformazione. L'analisi dei testi letterati proposti, da un lato quelli della recente letteratura dell'immigrazione e delle seconde generazioni in Italia, dall'altra quelli della letteratura dei giovani figli di immigrati del Maghreb in Francia, prevalentemente edita negli anni Ottanta-Novanta del secolo scorso, offre un parallelo fra due realtà  che ci porta a riflettere su alcune questioni comuni riguardanti la cultura e la lingua delle società  accoglienti, che risultano essere declinate non pi๠al singolare, ma alla pluralità  e alla molteplicità . I fenomeni migratori e le condizioni postcoloniali hanno portato alla nascita di nuove soggettività  †" il migrante, l'immigrato di seconda generazione, il soggetto postcoloniale †", figure caratterizzate da una crisi che produce un'identità  fortemente scissa, figure ibride che vivono idealmente in uno spazio di frontiera, per cui il concetto di †œluogo†� viene scardinato portando con sà© una ridefinizione dei concetti di appartenenza, cittadinanza, confine, e a nuove dinamiche fra centro e periferia. La cittadinanza diventa il simbolo della rivendicazione di una identità  †œmultipla†�, ricostruita sulla base di coordinate spaziali, culturali e linguistiche che non rispettano le linee dure dei confini geopolitici. I confini stessi non rappresentano pi๠rigide linee di separazione fra stati, ma spazi modificabili e riscrivibili, linee che possono essere mescolate e giustapposte per creare spazi dinamici in cui le identità  sono in costante sviluppo e riformulazione. Chi vive a cavallo fra due mondi manifesta un'identità  culturale lacerata e, nel tentativo di trovare un equilibrio, si rifugia in un †œterzo spazio†� fatto di contaminazioni e creolizzazioni. Il contatto fra le culture e i continui scambi fanno sଠche tutto il mondo, secondo il pensiero di à‰douard Glissant, si creolizza, perchà© elementi culturali eterogenei si intervalorizzano reciprocamente e spontaneamente. L'ibridità , la cultura creola, si presentano come valori in grado di proporre un nuovo modello di identità  che si pone come alternativa alla certezza monolitica delle identità  europee. Cosଠcome le culture, anche le lingue si †œcreolizzano†�, si contaminano, si mescolano. Le opere letterarie analizzate mostrano come il plurilinguismo diventa necessità  di riposizionamento identitario, per cui la lingua non riflette un'appartenenza specifica ad una nazione, ma la volontà  di situarsi tra due luoghi, in una posizione ibrida e dinamica. In ambito postcoloniale reinventare una lingua significa rifiutare la rigida contrapposizione fra colonizzatori e colonizzati, oppressori e oppressi, bianchi e neri, e rivendicare il proprio esserci †œattraverso†� le lingue, le culture, le nazioni.
2014
it
Identità  ibride
Immigrazione
Letteratura postcoloniale
Seconde generazioni
Settori Disciplinari MIUR::Scienze dell'antichità , filologico-letterarie e storico-artistiche::CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272001
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-272001