L' attività  di ricerca del Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Biologiche, XXVII ciclo, si inserisce nell'ambito della chimica delle sostanze naturali ed ਠrivolta all'isolamento e alla caratterizzazione strutturale dei metaboliti secondari provenienti da matrici vegetali . Le specie oggetto di studio sono piante, utilizzate nella medicina popolare per le loro caratteristiche fitoterapiche, oppure sono impiegate anche nell'alimentazione. L'indagine chimica si ਠconcentrata sulle seguenti specie vegetali: Olea europea L., Gentiana lutea L. e su una varietà  autoctona del Molise appartenente alla specie Allium cepa L. Il decotto di foglie di Olea europea, viene utilizzato nella medicina popolare per la nota attività  ipotensiva e ipoglicemica. L'estratto delle radici di Gentiana lutea ਠimpiegato per alleviare i disturbi gastrici, inoltre le radici vengono impiegate anche per la realizzazioni di bevande utilizzate come aperitivo e amaro. La specie Allium cepa ਠnota per l'attività  antibatterica che esplica sull'apparato digerente. La purificazione e l'isolamento dei metaboliti secondari ਠstata realizzata mediante l'utilizzo di tecniche cromatografiche quali: cromatografia su colonna, cromatografia su strato sottile, HPLC (High Pressure Liquid Chromatography), DCCC (Droplet Countercurrent Chromatography). La caratterizzazione strutturale di tutti i composti isolati ਠavvenuta attraverso tecniche spettroscopiche di Risonanza Magnetica Nucleare con esperimenti monodimensionli (1H-NMR, 13C-NMR) e bidimensionali (COSY, HSQC, HMBC, ROESY). L'analisi ha condotto all'isolamento di diversi metaboliti secondari. Molti composti isolati sono stati sottoposti a test di valutazione dell'attività  biologica. Alcuni prodotti hanno mostrato una notevole attività  antiossidante e una potenziale capacità  di inibire l'enzima xantina ossidasi. Infine alcuni dei composti isolati sono stati analizzati in silico, mediante l'utilizzo di una tecnica innovativa, la ChemGPS. La ChemGPS, ha consentito di realizzare uno studio predittivo sulle eventuali attività  biologiche.

Analisi dei metaboliti secondari da fonti naturali: isolamento, caratterizzazione strutturale e attività  biologiche

2015

Abstract

L' attività  di ricerca del Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Biologiche, XXVII ciclo, si inserisce nell'ambito della chimica delle sostanze naturali ed ਠrivolta all'isolamento e alla caratterizzazione strutturale dei metaboliti secondari provenienti da matrici vegetali . Le specie oggetto di studio sono piante, utilizzate nella medicina popolare per le loro caratteristiche fitoterapiche, oppure sono impiegate anche nell'alimentazione. L'indagine chimica si ਠconcentrata sulle seguenti specie vegetali: Olea europea L., Gentiana lutea L. e su una varietà  autoctona del Molise appartenente alla specie Allium cepa L. Il decotto di foglie di Olea europea, viene utilizzato nella medicina popolare per la nota attività  ipotensiva e ipoglicemica. L'estratto delle radici di Gentiana lutea ਠimpiegato per alleviare i disturbi gastrici, inoltre le radici vengono impiegate anche per la realizzazioni di bevande utilizzate come aperitivo e amaro. La specie Allium cepa ਠnota per l'attività  antibatterica che esplica sull'apparato digerente. La purificazione e l'isolamento dei metaboliti secondari ਠstata realizzata mediante l'utilizzo di tecniche cromatografiche quali: cromatografia su colonna, cromatografia su strato sottile, HPLC (High Pressure Liquid Chromatography), DCCC (Droplet Countercurrent Chromatography). La caratterizzazione strutturale di tutti i composti isolati ਠavvenuta attraverso tecniche spettroscopiche di Risonanza Magnetica Nucleare con esperimenti monodimensionli (1H-NMR, 13C-NMR) e bidimensionali (COSY, HSQC, HMBC, ROESY). L'analisi ha condotto all'isolamento di diversi metaboliti secondari. Molti composti isolati sono stati sottoposti a test di valutazione dell'attività  biologica. Alcuni prodotti hanno mostrato una notevole attività  antiossidante e una potenziale capacità  di inibire l'enzima xantina ossidasi. Infine alcuni dei composti isolati sono stati analizzati in silico, mediante l'utilizzo di una tecnica innovativa, la ChemGPS. La ChemGPS, ha consentito di realizzare uno studio predittivo sulle eventuali attività  biologiche.
2015
it
Attività  antiossidante
ChemGPS
Metaboliti secondari
NMR
Olea europea
Settori Disciplinari MIUR::Scienze chimiche::CHIMICA ORGANICA
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272038
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-272038