La possibilità di vivere vicino l'acqua (mare, lago e fiume) ਠstata storicamente la pi๠desiderata da ogni popolazione. I modi in cui le città , i paesi e i quartieri sorti lungo l'acqua gestiscano il loro sviluppo devono essere affrontati tenendo conto dell'influenza che avranno sull'ambiente circostante, sull'economia e sulla qualità della vita per i decenni a venire. In questo scenario, l'obiettivo della ricerca ਠquello di creare un modello di analisi territoriale che metta in relazione le trasformazioni del waterfront con i dettami della pianificazione, evidenziandone le criticità e le eventuali potenzialità finalizzate a processi di rigenerazione urbana e territoriale. La ricerca sulle buone pratiche di progettazione per interventi di rigenerazione dei waterfront nello scenario nazionale ed internazionale, ਠfinalizzata alla creazione di indicatori di qualità per la valutazione dei processi di trasformazione urbana. La comprensione del paesaggio costiero, la sua stratificazione storica, il suo patrimonio architettonico insediativo e quello produttivo, posto in prossimità o all'interno delle aree urbane, consente di individuare e analizzare le peculiarità del luogo e contemporaneamente valutare l'applicabilità del metodo di analisi ad altri contesti.
Rigenerazione delle aree costiere. Aspetti paesaggistici e progettuali del waterfront
2015
Abstract
La possibilità di vivere vicino l'acqua (mare, lago e fiume) ਠstata storicamente la pi๠desiderata da ogni popolazione. I modi in cui le città , i paesi e i quartieri sorti lungo l'acqua gestiscano il loro sviluppo devono essere affrontati tenendo conto dell'influenza che avranno sull'ambiente circostante, sull'economia e sulla qualità della vita per i decenni a venire. In questo scenario, l'obiettivo della ricerca ਠquello di creare un modello di analisi territoriale che metta in relazione le trasformazioni del waterfront con i dettami della pianificazione, evidenziandone le criticità e le eventuali potenzialità finalizzate a processi di rigenerazione urbana e territoriale. La ricerca sulle buone pratiche di progettazione per interventi di rigenerazione dei waterfront nello scenario nazionale ed internazionale, ਠfinalizzata alla creazione di indicatori di qualità per la valutazione dei processi di trasformazione urbana. La comprensione del paesaggio costiero, la sua stratificazione storica, il suo patrimonio architettonico insediativo e quello produttivo, posto in prossimità o all'interno delle aree urbane, consente di individuare e analizzare le peculiarità del luogo e contemporaneamente valutare l'applicabilità del metodo di analisi ad altri contesti.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/272040
URN:NBN:IT:UNIMOL-272040