Il presente lavoro trae origine da un interrogativo: ha senso elaborare una teoria sul †œterzo contratto†�, con riferimento alla disciplina dei rapporti tra imprese dotate di diseguale forza contrattuale? La questione si dipana lungo tre capitoli, attraverso un percorso che inizia con alcune riflessioni intorno al contratto asimmetrico, nel contesto della giustizia contrattuale, prosegue con l'approfondimento della teorica sul †œterzo contratto†�, prestando particolare attenzione ai referenti normativi su cui la stessa si basa (l'abuso di dipendenza economica, i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali e la legge sul franchising), ed infine approda alle nuove tendenze normative, in ordine soprattutto alla disciplina speciale delle relazioni commerciali nel settore agroalimentare. Un tragitto lungo il quale si intrecciano approfondimenti di tipo dottrinario e pronunce giurisprudenziali, nella convinzione che un istituto puಠdavvero essere compreso se analizzato a tutto tondo, anche nelle applicazioni concrete con cui ogni operatore della giustizia si confronta. Un viaggio nell'ordinamento italiano ed europeo, alla ricerca delle ragioni di una sempre maggiore tutela dell'imprenditore debole, e nell'ordinamento anglosassone, che viene richiamato attraverso note comparative, per il cui approfondimento si ਠsvolto un periodo di studio e di ricerche presso l'Institute of European and Comparative Law, della facoltà  di Giurisprudenza dell'Università  di Oxford. Una risposta: nuovi possibili referenti normativi alla teoria del †œterzo contratto†�. La recente disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari apre un varco alla costruzione della teoria, che nell'articolo 62 del decreto Cresci Italia trova un ulteriore riferimento, e viene accolta con favore, soprattutto per la rinnovata centralità  assunta dal sistema agroalimentare, come dimostrato in questi giorni dall'Expo 2015. Una prospettiva attraverso la quale l'obiettivo finale deve essere chiaro: approntare una tutela sempre crescente all'imprenditore debole, preservando al contempo logiche di efficienza del mercato ed istanze di giustizia contrattuale.

Le relazioni asimmetriche tra imprese

2015

Abstract

Il presente lavoro trae origine da un interrogativo: ha senso elaborare una teoria sul †œterzo contratto†�, con riferimento alla disciplina dei rapporti tra imprese dotate di diseguale forza contrattuale? La questione si dipana lungo tre capitoli, attraverso un percorso che inizia con alcune riflessioni intorno al contratto asimmetrico, nel contesto della giustizia contrattuale, prosegue con l'approfondimento della teorica sul †œterzo contratto†�, prestando particolare attenzione ai referenti normativi su cui la stessa si basa (l'abuso di dipendenza economica, i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali e la legge sul franchising), ed infine approda alle nuove tendenze normative, in ordine soprattutto alla disciplina speciale delle relazioni commerciali nel settore agroalimentare. Un tragitto lungo il quale si intrecciano approfondimenti di tipo dottrinario e pronunce giurisprudenziali, nella convinzione che un istituto puಠdavvero essere compreso se analizzato a tutto tondo, anche nelle applicazioni concrete con cui ogni operatore della giustizia si confronta. Un viaggio nell'ordinamento italiano ed europeo, alla ricerca delle ragioni di una sempre maggiore tutela dell'imprenditore debole, e nell'ordinamento anglosassone, che viene richiamato attraverso note comparative, per il cui approfondimento si ਠsvolto un periodo di studio e di ricerche presso l'Institute of European and Comparative Law, della facoltà  di Giurisprudenza dell'Università  di Oxford. Una risposta: nuovi possibili referenti normativi alla teoria del †œterzo contratto†�. La recente disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari apre un varco alla costruzione della teoria, che nell'articolo 62 del decreto Cresci Italia trova un ulteriore riferimento, e viene accolta con favore, soprattutto per la rinnovata centralità  assunta dal sistema agroalimentare, come dimostrato in questi giorni dall'Expo 2015. Una prospettiva attraverso la quale l'obiettivo finale deve essere chiaro: approntare una tutela sempre crescente all'imprenditore debole, preservando al contempo logiche di efficienza del mercato ed istanze di giustizia contrattuale.
2015
it
Settori Disciplinari MIUR::Scienze giuridiche::DIRITTO COMMERCIALE
Settori Disciplinari MIUR::Scienze giuridiche::DIRITTO DELL'ECONOMIA
Terzo contratto
Tutela imprenditore debole
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272045
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-272045