La Tesi in oggetto tratta della storia di Puerto Rico, colonia spagnola nelle Antille per circa 400 anni, poi possedimento statunitense dal trattato di pace firmato a Parigi nel dicembre del 1898, come conseguenza della guerra Ispano Cubano Americana. Detto questo, mi sono voluto focalizzare sugli anni che precedettero di poco la guerra, che portಠalla Spagna la perdita delle ultime colonie, e di quelli immediatamente successivi, in cui si instaurಠun Governatorato Militare e poi Civile sotto l'egida degli Stati Uniti. La scelta del periodo suddetto ਠstata fatta perchà© ho ritenuto che quegli anni avessero fatto da matrice a ciಠche Puerto Rico ਠstato per molti anni (e per certi versi ancora ora à¨): un paese in cerca di una identità . Dai documenti archivistici consultati, l'ultimo periodo spagnolo ਠvissuto dalla potenza coloniale come una lunga ed inesorabile attesa verso una fine drammatica. Mi sono focalizzato molto sui documenti che trattavano le relazioni fra il Governo di Madrid, e del Ministero deputato alle colonie, Ultramar, e quello di Puerto Rico, proprio per cercare di capire come vivessero gli amministratori, i governanti, quegli anni per loro niente affatto facili. Ho completato quei documenti con altri di provenienza opposta, ossia statunitense, prodotti dal rappresentante americano sull'isola, il Console, che davano una visione pi๠ampia e completa del periodo in esame. Visione ulteriormente allargata grazie anche a fonti esterne ai due stati come quelle a stampa. Stampa che ha giocato un ruolo, almeno nel caso dello scoppio della guerra, per nulla secondario. Da altri documenti archivistici, di stampo militare soprattutto, ho anche voluto soffermarmi su alcuni momenti della guerra che mi sono serviti a capire il grande divario che c'era fra le due forze in campo. Altro punto, e periodo, approfondito ਠquello immediatamente successivo alla firma dell'armistizio che avrebbe portato al Trattato di Pace fra le due potenze, perchà© il brusco cambio di potere, intervallato da una sorta di vacatio imperii dovuta alla evacuazione dell'isola da parte spagnola e l'impossessamento della stessa da parte statunitense, ha portato ad un periodo di criminalità  e violenza mai sperimentati a Puerto Rico fino ad allora. Altro lasso di tempo topico preso in esame ਠquello in cui dal Governatorato Militare si passa a quello Civile attraverso una Legge Organica emanata da Washington, passata alla storia come Legge Foraker. E' quello il periodo in cui il colonialismo di stampo americano inizia ad estrinsecarsi maggiormente e a compiere pi๠alacri sforzi ai fini della †œamericanizzazione†� di Puerto Rico. Da quanto detto finora, le domande che mi sono posto, e a cui ho cercato di dare una risposta, sono state: Come si viveva dal punto di vista amministrativo e politico, e di conseguenza anche sociale, a Puerto Rico negli ultimi anni di dominio spagnolo? Come ਠavvenuto il passaggio di consegne fra le due potenze e cosa ha immediatamente prodotto? Come gli statunitensi hanno agito nei primi anni di Governatorato Civile e cosa hanno lasciato in eredità ? In tutto cià², il filone storiografico a cui mi sono accodato ਠquello di stampo portoricano e poi statunitense ( non esistendone in Italia uno al riguardo), con come storico di maggiore riferimento il portoricano Fernando Picà².

Puerto Rico ed il passaggio dal colonialismo spagnolo a quello statunitense

2016

Abstract

La Tesi in oggetto tratta della storia di Puerto Rico, colonia spagnola nelle Antille per circa 400 anni, poi possedimento statunitense dal trattato di pace firmato a Parigi nel dicembre del 1898, come conseguenza della guerra Ispano Cubano Americana. Detto questo, mi sono voluto focalizzare sugli anni che precedettero di poco la guerra, che portಠalla Spagna la perdita delle ultime colonie, e di quelli immediatamente successivi, in cui si instaurಠun Governatorato Militare e poi Civile sotto l'egida degli Stati Uniti. La scelta del periodo suddetto ਠstata fatta perchà© ho ritenuto che quegli anni avessero fatto da matrice a ciಠche Puerto Rico ਠstato per molti anni (e per certi versi ancora ora à¨): un paese in cerca di una identità . Dai documenti archivistici consultati, l'ultimo periodo spagnolo ਠvissuto dalla potenza coloniale come una lunga ed inesorabile attesa verso una fine drammatica. Mi sono focalizzato molto sui documenti che trattavano le relazioni fra il Governo di Madrid, e del Ministero deputato alle colonie, Ultramar, e quello di Puerto Rico, proprio per cercare di capire come vivessero gli amministratori, i governanti, quegli anni per loro niente affatto facili. Ho completato quei documenti con altri di provenienza opposta, ossia statunitense, prodotti dal rappresentante americano sull'isola, il Console, che davano una visione pi๠ampia e completa del periodo in esame. Visione ulteriormente allargata grazie anche a fonti esterne ai due stati come quelle a stampa. Stampa che ha giocato un ruolo, almeno nel caso dello scoppio della guerra, per nulla secondario. Da altri documenti archivistici, di stampo militare soprattutto, ho anche voluto soffermarmi su alcuni momenti della guerra che mi sono serviti a capire il grande divario che c'era fra le due forze in campo. Altro punto, e periodo, approfondito ਠquello immediatamente successivo alla firma dell'armistizio che avrebbe portato al Trattato di Pace fra le due potenze, perchà© il brusco cambio di potere, intervallato da una sorta di vacatio imperii dovuta alla evacuazione dell'isola da parte spagnola e l'impossessamento della stessa da parte statunitense, ha portato ad un periodo di criminalità  e violenza mai sperimentati a Puerto Rico fino ad allora. Altro lasso di tempo topico preso in esame ਠquello in cui dal Governatorato Militare si passa a quello Civile attraverso una Legge Organica emanata da Washington, passata alla storia come Legge Foraker. E' quello il periodo in cui il colonialismo di stampo americano inizia ad estrinsecarsi maggiormente e a compiere pi๠alacri sforzi ai fini della †œamericanizzazione†� di Puerto Rico. Da quanto detto finora, le domande che mi sono posto, e a cui ho cercato di dare una risposta, sono state: Come si viveva dal punto di vista amministrativo e politico, e di conseguenza anche sociale, a Puerto Rico negli ultimi anni di dominio spagnolo? Come ਠavvenuto il passaggio di consegne fra le due potenze e cosa ha immediatamente prodotto? Come gli statunitensi hanno agito nei primi anni di Governatorato Civile e cosa hanno lasciato in eredità ? In tutto cià², il filone storiografico a cui mi sono accodato ਠquello di stampo portoricano e poi statunitense ( non esistendone in Italia uno al riguardo), con come storico di maggiore riferimento il portoricano Fernando Picà².
2016
it
Colonialismo
Puerto Rico
Settori Disciplinari MIUR::Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::STORIA CONTEMPORANEA
Spagna
Stati Uniti d'America
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272056
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-272056