Il presente lavoro di ricerca ha voluto dare un'identità , attualmente persa, purtroppo, all'intera rete tratturale molisana, partendo da notizie bibliografiche scarse e scadenti. Come si sa, i tratturi sono antiche piste erbose sulle quali, in epoche remote, veniva effettuata la transumanza, migrazione a periodi alterni delle greggi, tra le regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Basilicata. Gli obiettivi che ci si ਠprefissi di raggiungere con tale progetto, sono i seguenti: ricostruire la sede tratturale, creare un geodatabase della sede tratturale , analizzare lo stato dell'uso del tratturo, individuare filari e muretti a secco, raccogliere specie vegetali per realizzare un data base, creare un profilo altimetrico dell'asse tratturale, creare un Indice di Conservazione del paesaggio tratturale (I.L.C.), effettuare un confronto temporale e strutturare un progetto di recupero e valorizzazione delle aree tratturali. Per poter attuare tale progetto, ਠstata tracciata la sede tratturale con l'ausilio di fogli catastali delle due province, sono stati quindi, segnati i confini del Celano †" Foggia, del Castel di Sangro †" Lucera, del Pescasseroli †" Candela, dell'Aquila †" Foggia e del Centurelle †" Montesecco. L'individuazione della sede tratturale ਠstato il punto di partenza per poter incominciare a strutturare un lavoro serio e preciso di fotointerpretazione. Sfruttando la cartografia dei confini tratturali, ਠstata effettuata la fotointerpretazione della copertura †" uso del suolo dei tratturi che a sua volta, ਠstata identificata attraverso il III livello dalla Corine Land Cover. Oltre a fotointerpretare il singolo asse tratturale, ਠstata eseguita una fotointerpretazione di un buffer di 1000m di lato, partendo dalla mezzeria del tratturo stesso. Tale processo ਠstato eseguito per mettere in evidenza i cambiamenti e le dinamiche che si svolgono intorno alla sede tratturale, analizzando i processi di antropizzazione e l'avanzamento dei boschi. Per verificare i cambiamenti , ਠstato effettuato un confronto temporale sullo stato di uso †" copertura del suolo, del tratturo Celano †" Foggia negli anni 1954 †" 2007, tratturo pilota; i dati emersi fanno propendere verso un'antropizzazione generale dell'area e una scarsa attenzione nei confronti di simili beni ambientali. Per meglio comprendere l'andamento dei tratturi, attraverso un'applicazione G.I.S., ਠstato creato il profilo altimetrico di ogni tratturo, suddiviso, a seconda della quota, in tratto montano, sub †" montano, collinare e di pianura. Per terminare l'inquadramento geo-ambientale, ਠstata strutturata una cartografia litologica, che ha permesso di evidenziare la tipologia di suoli sui quali si muovevano le greggi antiche e sono stati individuati i bacini e gli spartiacque molisani, attraverso i quali la carovana della transumanza passava, per poi giungere, nella confinante Puglia. Ricordando l'obiettivo fondamentale del progetto, occorre dire che ਠstato creato un Indice di Conservazione del paesaggio tratturale (Index Landscape of Conservation) che associa ad ogni classe, individuata dalla Corine Land Cover, un valore crescente o decrescente a seconda dello stato di conservazione. Tramite questa operazione, ਠstato possibile attribuire ai tratturi il relativo stato di conservazione, e attraverso l'associazione dei profili altimetrici, sono state individuate le aree pi๠o meno conservate e quelle soggette ad antropizzazione. Un'ulteriore analisi paesaggistica ਠstata effettuata utilizzando gli indici paesaggistici di Patch Analyst. In previsione di un eventuale progetto di recupero e valorizzazione, ਠstato creato un data base di specie vegetali presenti lungo l'asse tratturale, da poter sfruttare nella fase di ripristino e recupero dei filari. Avendo tutti i dati a disposizione, ਠstato possibile strutturare un progetto di recupero e valorizzazione della rete tratturale, suddiviso in cinque fasi: recupero, restauro, manutenzione, percorribilità  e gestione.

La rete dei tratturi in Molise: analisi dello stato di conservazione e proposte di recupero e valorizzazione

2011

Abstract

Il presente lavoro di ricerca ha voluto dare un'identità , attualmente persa, purtroppo, all'intera rete tratturale molisana, partendo da notizie bibliografiche scarse e scadenti. Come si sa, i tratturi sono antiche piste erbose sulle quali, in epoche remote, veniva effettuata la transumanza, migrazione a periodi alterni delle greggi, tra le regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Basilicata. Gli obiettivi che ci si ਠprefissi di raggiungere con tale progetto, sono i seguenti: ricostruire la sede tratturale, creare un geodatabase della sede tratturale , analizzare lo stato dell'uso del tratturo, individuare filari e muretti a secco, raccogliere specie vegetali per realizzare un data base, creare un profilo altimetrico dell'asse tratturale, creare un Indice di Conservazione del paesaggio tratturale (I.L.C.), effettuare un confronto temporale e strutturare un progetto di recupero e valorizzazione delle aree tratturali. Per poter attuare tale progetto, ਠstata tracciata la sede tratturale con l'ausilio di fogli catastali delle due province, sono stati quindi, segnati i confini del Celano †" Foggia, del Castel di Sangro †" Lucera, del Pescasseroli †" Candela, dell'Aquila †" Foggia e del Centurelle †" Montesecco. L'individuazione della sede tratturale ਠstato il punto di partenza per poter incominciare a strutturare un lavoro serio e preciso di fotointerpretazione. Sfruttando la cartografia dei confini tratturali, ਠstata effettuata la fotointerpretazione della copertura †" uso del suolo dei tratturi che a sua volta, ਠstata identificata attraverso il III livello dalla Corine Land Cover. Oltre a fotointerpretare il singolo asse tratturale, ਠstata eseguita una fotointerpretazione di un buffer di 1000m di lato, partendo dalla mezzeria del tratturo stesso. Tale processo ਠstato eseguito per mettere in evidenza i cambiamenti e le dinamiche che si svolgono intorno alla sede tratturale, analizzando i processi di antropizzazione e l'avanzamento dei boschi. Per verificare i cambiamenti , ਠstato effettuato un confronto temporale sullo stato di uso †" copertura del suolo, del tratturo Celano †" Foggia negli anni 1954 †" 2007, tratturo pilota; i dati emersi fanno propendere verso un'antropizzazione generale dell'area e una scarsa attenzione nei confronti di simili beni ambientali. Per meglio comprendere l'andamento dei tratturi, attraverso un'applicazione G.I.S., ਠstato creato il profilo altimetrico di ogni tratturo, suddiviso, a seconda della quota, in tratto montano, sub †" montano, collinare e di pianura. Per terminare l'inquadramento geo-ambientale, ਠstata strutturata una cartografia litologica, che ha permesso di evidenziare la tipologia di suoli sui quali si muovevano le greggi antiche e sono stati individuati i bacini e gli spartiacque molisani, attraverso i quali la carovana della transumanza passava, per poi giungere, nella confinante Puglia. Ricordando l'obiettivo fondamentale del progetto, occorre dire che ਠstato creato un Indice di Conservazione del paesaggio tratturale (Index Landscape of Conservation) che associa ad ogni classe, individuata dalla Corine Land Cover, un valore crescente o decrescente a seconda dello stato di conservazione. Tramite questa operazione, ਠstato possibile attribuire ai tratturi il relativo stato di conservazione, e attraverso l'associazione dei profili altimetrici, sono state individuate le aree pi๠o meno conservate e quelle soggette ad antropizzazione. Un'ulteriore analisi paesaggistica ਠstata effettuata utilizzando gli indici paesaggistici di Patch Analyst. In previsione di un eventuale progetto di recupero e valorizzazione, ਠstato creato un data base di specie vegetali presenti lungo l'asse tratturale, da poter sfruttare nella fase di ripristino e recupero dei filari. Avendo tutti i dati a disposizione, ਠstato possibile strutturare un progetto di recupero e valorizzazione della rete tratturale, suddiviso in cinque fasi: recupero, restauro, manutenzione, percorribilità  e gestione.
2011
it
Molise
Settori Disciplinari MIUR::Scienze agrarie e veterinarie::ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA
Settori Disciplinari MIUR::Scienze biologiche::BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
Tratturi
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272696
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-272696