La tematica di ricerca di questo dottorato si inserisce nell'ambito della chimica delle sostanze naturali. In particolare l'attenzione si ਠsoffermata alle piante officinali e alle piante impiegate nella medicina popolare e alla purificazione e all'isolamento dei metaboliti secondari presenti in maggiore quantità  attraverso tecniche cromatografiche quali: cromatografia su colonna, cromatografia su strato sottile, HPLC (high pressure liquid chromatography), DCCC (cromatografia liquida in controcorrente a gocce). Sono stati analizzati i componenti chimici naturali degli estratti di Juniperus communis, Teucrium polium e Satureja montana, specie vegetali tipiche della flora appenninica molisana e di comune impiego nella medicina popolare. Le bacche di Juniperus communis (Cupressaceae) sono impiegate come aromatizzanti di cibi e per la preparazione del Gin. Il decotto di foglie di Teucrium polium (Lamiaceae) si adopera in Molise contro i disturbi gastrointestinali; proprietà  antisettiche sono invece possedute dagli estratti di Satureja montana (Lamiaceae). Accanto all'isolamento di composti noti, molti dei quali mai isolati da tali piante, lo studio dell'estratto metanolico delle bacche di Juniperus communis, delle foglie di Teucrium polium e delle foglie di Satureja montana, ha condotto all'identificazione di alcuni nuovi metaboliti secondari che hanno esibito possedere interessanti attività  farmacologiche. Alcuni diterpeni isolati dallo Juniperus communis hanno mostrato azione citotossica su linee cellulari tumorali polmonari CaLu 6, mentre una interessante attività  antiossidante ਠstata individuata in deiversi composti isolati dal Teucrium polium. Gli estratti di Satureja montana hanno rivelato un'attività  antiossidante minore rispetto a quella posseduta dalla pianta Teucrium polium. La caratterizzazione strutturale di tutti i composti isolati ਠavvenuta attraverso tecniche spettroscopiche di risonanza magnetica nucleare con esperimenti monodimensionali (1H-NMR, 13C-NMR) e bidimensionali (COSY, HSQC, HMBC, ROESY), effettuati presso il C.S.I.A.S., Centro Servizi Interdipartimentale di Analisi Strumentale della Facoltà  di Farmacia, Università  degli Studi di Napoli Federico II.

Isolamento, caratterizzazione strutturale e valutazione dell'attività  biologica di metaboliti secondari di origine vegetale

2011

Abstract

La tematica di ricerca di questo dottorato si inserisce nell'ambito della chimica delle sostanze naturali. In particolare l'attenzione si ਠsoffermata alle piante officinali e alle piante impiegate nella medicina popolare e alla purificazione e all'isolamento dei metaboliti secondari presenti in maggiore quantità  attraverso tecniche cromatografiche quali: cromatografia su colonna, cromatografia su strato sottile, HPLC (high pressure liquid chromatography), DCCC (cromatografia liquida in controcorrente a gocce). Sono stati analizzati i componenti chimici naturali degli estratti di Juniperus communis, Teucrium polium e Satureja montana, specie vegetali tipiche della flora appenninica molisana e di comune impiego nella medicina popolare. Le bacche di Juniperus communis (Cupressaceae) sono impiegate come aromatizzanti di cibi e per la preparazione del Gin. Il decotto di foglie di Teucrium polium (Lamiaceae) si adopera in Molise contro i disturbi gastrointestinali; proprietà  antisettiche sono invece possedute dagli estratti di Satureja montana (Lamiaceae). Accanto all'isolamento di composti noti, molti dei quali mai isolati da tali piante, lo studio dell'estratto metanolico delle bacche di Juniperus communis, delle foglie di Teucrium polium e delle foglie di Satureja montana, ha condotto all'identificazione di alcuni nuovi metaboliti secondari che hanno esibito possedere interessanti attività  farmacologiche. Alcuni diterpeni isolati dallo Juniperus communis hanno mostrato azione citotossica su linee cellulari tumorali polmonari CaLu 6, mentre una interessante attività  antiossidante ਠstata individuata in deiversi composti isolati dal Teucrium polium. Gli estratti di Satureja montana hanno rivelato un'attività  antiossidante minore rispetto a quella posseduta dalla pianta Teucrium polium. La caratterizzazione strutturale di tutti i composti isolati ਠavvenuta attraverso tecniche spettroscopiche di risonanza magnetica nucleare con esperimenti monodimensionali (1H-NMR, 13C-NMR) e bidimensionali (COSY, HSQC, HMBC, ROESY), effettuati presso il C.S.I.A.S., Centro Servizi Interdipartimentale di Analisi Strumentale della Facoltà  di Farmacia, Università  degli Studi di Napoli Federico II.
2011
it
Caratterizzazione strutturale
Isolamento
Metaboliti secondari
Settori Disciplinari MIUR::Scienze chimiche::CHIMICA ORGANICA
Università degli Studi del Molise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272697
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-272697