L'obiettivo del lavoro ਠstato quello di analizzare le comunità microbiche in acquiferi caratterizzati da differenti peculiarità idrochimiche (acque oligominerali fredde; acque saline ed ipersaline fredde; acque saline calde) e da differenti fattori di condizionamento del circuito delle acque sotterranee. Ciಠal fine ultimo di verificare sperimentalmente se le suddette comunità possono essere utilizzate efficacemente come nuovi traccianti naturali per studiare alcune dinamiche idrogeologiche in contesti a differente grado di complessità . L'obiettivo ਠstato conseguito mediante l'utilizzo di due differenti tecniche di fingerprinting genetico: DGGE e T-RFLP. La DGGE permette di risolvere, separare frammenti di DNA della stessa dimensione, basandosi esclusivamente sulle differenze nella sequenza nucleotidica. La T-RFLP ਠbasata sulla digestione con endonucleasi di restrizione di prodotti di PCR; uno o entrambi i primers utilizzati sono legati ad una molecola fluorescente che permette di rilevare, mediante elettroforesi capillare, solo la presenza del frammento di restrizione terminale. I risultati principali conseguiti nel corso del dottorato possono essere sintetizzati come segue. All'interno degli ambienti acquatici analizzati ਠstata riscontrata la presenza di comunità microbiche †œsito-specifiche†�, piuttosto che †œsistema-specifiche†�, ed il carattere †œsito-specifico†� di tali comunità ਠapparso fortemente influenzato anche da fattori ambientali arealmente poco rappresentativi nell'ambito dei sistemi acquiferi esaminati. Ciಠporta a ritenere che, contrariamente a quanto riportato nella recente letteratura, non esista necessariamente un'unica comunità microbica autoctona acquatica all'interno di sistemi naturali che possono essere considerati un †œunicum†� dal punto di vista idrogeologico. Dal punto di vista metodologico ਠemerso che l'attesa frammentazione e diversificazione delle comunità microbiche all'interno di un sistema acquatico puಠessere accertata e caratterizzata soprattutto mediante il prelievo di campioni in punti ubicati anche all'interno del sistema stesso e non esclusivamente presso il collettore principale (ad esempio, una sorgente) del corpo idrico sotterraneo.
Analisi e caratterizzazione della facies microbica in acque sotterranee
2010
Abstract
L'obiettivo del lavoro ਠstato quello di analizzare le comunità microbiche in acquiferi caratterizzati da differenti peculiarità idrochimiche (acque oligominerali fredde; acque saline ed ipersaline fredde; acque saline calde) e da differenti fattori di condizionamento del circuito delle acque sotterranee. Ciಠal fine ultimo di verificare sperimentalmente se le suddette comunità possono essere utilizzate efficacemente come nuovi traccianti naturali per studiare alcune dinamiche idrogeologiche in contesti a differente grado di complessità . L'obiettivo ਠstato conseguito mediante l'utilizzo di due differenti tecniche di fingerprinting genetico: DGGE e T-RFLP. La DGGE permette di risolvere, separare frammenti di DNA della stessa dimensione, basandosi esclusivamente sulle differenze nella sequenza nucleotidica. La T-RFLP ਠbasata sulla digestione con endonucleasi di restrizione di prodotti di PCR; uno o entrambi i primers utilizzati sono legati ad una molecola fluorescente che permette di rilevare, mediante elettroforesi capillare, solo la presenza del frammento di restrizione terminale. I risultati principali conseguiti nel corso del dottorato possono essere sintetizzati come segue. All'interno degli ambienti acquatici analizzati ਠstata riscontrata la presenza di comunità microbiche †œsito-specifiche†�, piuttosto che †œsistema-specifiche†�, ed il carattere †œsito-specifico†� di tali comunità ਠapparso fortemente influenzato anche da fattori ambientali arealmente poco rappresentativi nell'ambito dei sistemi acquiferi esaminati. Ciಠporta a ritenere che, contrariamente a quanto riportato nella recente letteratura, non esista necessariamente un'unica comunità microbica autoctona acquatica all'interno di sistemi naturali che possono essere considerati un †œunicum†� dal punto di vista idrogeologico. Dal punto di vista metodologico ਠemerso che l'attesa frammentazione e diversificazione delle comunità microbiche all'interno di un sistema acquatico puಠessere accertata e caratterizzata soprattutto mediante il prelievo di campioni in punti ubicati anche all'interno del sistema stesso e non esclusivamente presso il collettore principale (ad esempio, una sorgente) del corpo idrico sotterraneo.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/272760
URN:NBN:IT:UNIMOL-272760