La tesi discute la ricezione inglese delle Storie di Tucidide tra la seconda metà  del Quattrocento e lo scoppio della Civil War (1642). Il tema †" finora marginale negli studi sul Nachleben tucidideo †" viene affrontato da due prospettive differenti e complementari. La Sezione I dell'elaborato sviluppa un'indagine di natura contestuale sul sistema educativo inglese dei secoli XV-XVII, nell'intento di verificare l'effettiva incidenza delle Storie su di una porzione sufficientemente vasta, ma allo stesso tempo selezionata, del panorama culturale coevo. Approfondendo modalità  e tempi con cui Tucidide divenne progressivamente un autore canonico nell'istruzione, si chiariscono le motivazioni †" di ordine retorico, storico-antiquario e politico-morale †" che spinsero gli educatori a inserire l'opera tra le letture obbligate per i futuri membri della classe dirigente del regno. La Sezione II analizza la traduzione delle Storie pubblicata da Thomas Hobbes nel 1628/1629 (gli Eight Bookes of the Peloponnesian Warre). L'approfondito esame della traduzione e dei suoi ricchi apparati (prose introduttive, marginalia, mappe e illustrazioni) mette in evidenza le principali istanze dell'operazione hobbesiana (filologico-letterarie, erudite e politiche), suggerendo di riconoscere in essa il momento pi๠significativo della ricezione inglese di Tucidide nella prima età  moderna.

Thucydides Anglicus. Gli Eight Bookes di Thomas Hobbes e la ricezione inglese delle Storie di Tucidide (1450-1642)

-
2014

Abstract

La tesi discute la ricezione inglese delle Storie di Tucidide tra la seconda metà  del Quattrocento e lo scoppio della Civil War (1642). Il tema †" finora marginale negli studi sul Nachleben tucidideo †" viene affrontato da due prospettive differenti e complementari. La Sezione I dell'elaborato sviluppa un'indagine di natura contestuale sul sistema educativo inglese dei secoli XV-XVII, nell'intento di verificare l'effettiva incidenza delle Storie su di una porzione sufficientemente vasta, ma allo stesso tempo selezionata, del panorama culturale coevo. Approfondendo modalità  e tempi con cui Tucidide divenne progressivamente un autore canonico nell'istruzione, si chiariscono le motivazioni †" di ordine retorico, storico-antiquario e politico-morale †" che spinsero gli educatori a inserire l'opera tra le letture obbligate per i futuri membri della classe dirigente del regno. La Sezione II analizza la traduzione delle Storie pubblicata da Thomas Hobbes nel 1628/1629 (gli Eight Bookes of the Peloponnesian Warre). L'approfondito esame della traduzione e dei suoi ricchi apparati (prose introduttive, marginalia, mappe e illustrazioni) mette in evidenza le principali istanze dell'operazione hobbesiana (filologico-letterarie, erudite e politiche), suggerendo di riconoscere in essa il momento pi๠significativo della ricezione inglese di Tucidide nella prima età  moderna.
2014
Italiano
Hobbes
Hobbes, Thomas - Traduzioni da Tucidide
Reception
Thucydides
Translation
Tucidide - Fortuna - Inghilterra - Sec. 15.-17.
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272829
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-272829