L'evidenza epidemiologica suggerisce che il consumo di cereali integrali sia associato ad un ridotto rischio di malattie cronico-degenerative, probabilmente a causa del loro contenuto in fibra alimentare, micronutrienti e composti antiossidanti, localizzati principalmente negli strati esterni della cariosside. La qualità  nutrizionale di un alimento tuttavia non dipende soltanto dal contenuto in composti bioattivi, ma anche dalla loro bioaccessibilità , che ਠinfluenzata dalla struttura della matrice e dai trattamenti (termici, meccanici) che l'alimento subisce. Da queste considerazioni, il progetto di dottorato si ਠsviluppato in due tematiche. Un primo lavoro ha analizzato la bioaccessibilità  di vitamine, acidi fenolici e capacità  antiossidante (TAC) in diverse frazioni di frumento duro ricche di strato aleuronico. I risultati hanno messo in luce che queste frazioni sono nutrizionalmente interessanti, grazie al loro contenuto in fibra e all'eccellente bioaccessibilità  dei composti analizzati. In particolare, le vitamine, i composti fenolici e la capacità  antiossidante sono risultati maggiormente bioaccessibili nella parte pi๠interna dello strato aleuronico rispetto alla parte pi๠esterna e alla crusca, rendendo la parte interna dell'aleurone interessante come ingrediente da utilizzare nella formulazione di nuovi prodotti. Un secondo tema del progetto ha riguardato lo studio dell'effetto della cottura (mediante bollitura e cottura a risotto) sulla capacità  antiossidante e sul profilo fenolico di tre varietà  di riso integrale differentemente pigmentate. La capacità  antiossidante ha risentito maggiormente della bollitura in tutte le varietà , mentre solo nella varietà  di riso nero la cottura a risotto ha determinato un incremento della TAC. I diversi composti fenolici hanno risentito in maniera diversa della cottura, con una diminuzione generale per antocianine, flavan-3-oli e flavonoli, mentre alcuni acidi fenolici non hanno risentito del trattamento termico. E' stato inoltre valutato l'effetto della cottura sulla struttura anatomica del riso, osservando modifiche soprattutto nell'endosperma. E' stato ipotizzato che durante la cottura parte dei composti, inclusi gli antiossidanti, vengano lisciviati nel liquido di cottura e che nel caso del risotto vengano successivamente riassorbiti, probabilmente attraverso le fratture della cariosside. Questo suggerisce che per una migliore comprensione dell'effetto della cottura sulla capacità  antiossidante sia importante considerare non soltanto i composti antiossidanti ma anche la struttura della matrice.

Evaluation of nutritional quality of cereals: bioaccessibility and effect of thermal treatment

-
2014

Abstract

L'evidenza epidemiologica suggerisce che il consumo di cereali integrali sia associato ad un ridotto rischio di malattie cronico-degenerative, probabilmente a causa del loro contenuto in fibra alimentare, micronutrienti e composti antiossidanti, localizzati principalmente negli strati esterni della cariosside. La qualità  nutrizionale di un alimento tuttavia non dipende soltanto dal contenuto in composti bioattivi, ma anche dalla loro bioaccessibilità , che ਠinfluenzata dalla struttura della matrice e dai trattamenti (termici, meccanici) che l'alimento subisce. Da queste considerazioni, il progetto di dottorato si ਠsviluppato in due tematiche. Un primo lavoro ha analizzato la bioaccessibilità  di vitamine, acidi fenolici e capacità  antiossidante (TAC) in diverse frazioni di frumento duro ricche di strato aleuronico. I risultati hanno messo in luce che queste frazioni sono nutrizionalmente interessanti, grazie al loro contenuto in fibra e all'eccellente bioaccessibilità  dei composti analizzati. In particolare, le vitamine, i composti fenolici e la capacità  antiossidante sono risultati maggiormente bioaccessibili nella parte pi๠interna dello strato aleuronico rispetto alla parte pi๠esterna e alla crusca, rendendo la parte interna dell'aleurone interessante come ingrediente da utilizzare nella formulazione di nuovi prodotti. Un secondo tema del progetto ha riguardato lo studio dell'effetto della cottura (mediante bollitura e cottura a risotto) sulla capacità  antiossidante e sul profilo fenolico di tre varietà  di riso integrale differentemente pigmentate. La capacità  antiossidante ha risentito maggiormente della bollitura in tutte le varietà , mentre solo nella varietà  di riso nero la cottura a risotto ha determinato un incremento della TAC. I diversi composti fenolici hanno risentito in maniera diversa della cottura, con una diminuzione generale per antocianine, flavan-3-oli e flavonoli, mentre alcuni acidi fenolici non hanno risentito del trattamento termico. E' stato inoltre valutato l'effetto della cottura sulla struttura anatomica del riso, osservando modifiche soprattutto nell'endosperma. E' stato ipotizzato che durante la cottura parte dei composti, inclusi gli antiossidanti, vengano lisciviati nel liquido di cottura e che nel caso del risotto vengano successivamente riassorbiti, probabilmente attraverso le fratture della cariosside. Questo suggerisce che per una migliore comprensione dell'effetto della cottura sulla capacità  antiossidante sia importante considerare non soltanto i composti antiossidanti ma anche la struttura della matrice.
2014
Inglese
Chimica degli alimenti
Chronic diseases
Whole grain
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272830
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-272830