A tutto questo va aggiunto unࢠulteriore problematica rappresentata dalla difficoltàƒÂ  di eseguire un corretto studio delle proprietàƒÂ  magnetoelettriche per vincoli essenzialmente di natura strumentale. Io ho affrontato tutti questi problemi sfruttando un duplice approccio a cavallo di due piani scientifici distinti. Sin da primo mese di attivitàƒÂ  di ricerca, ho lavorato per sviluppare un laboratorio completamente dedicato alla caratterizzazione di materiali multiferroici magnetoelettrici. La sfida àƒ¨ stata quella di unire le funzionalitàƒÂ  di un laboratorio standard di magnetometria a quelle di un laboratorio classico di studio delle proprietàƒÂ  elettriche. Per quanto questa possa sembrare unࢠoperazione semplice, essa non la àƒ¨ affatto, ne sia di prova il fatto che, nonostante il grande di numero di pubblicazioni scientifiche sui materiali multiferroici, sono rari gli articoli in cui sia riportata una convincente caratterizzazione magnetoelettrica. Nella maggior parte dei casi lo studio della magnetoelettricitàƒÂ  non viene nemmeno affrontato. Dopo tre anni di lavoro, siamo riusciti nellࢠintento di assemblare una piattaforma multifunzionale, basata su un ࢠsempliceࢠmagnetometro SQuID, che consente di effettuare la caratterizzazione combinata, magnetico, elettrica e magnetoelettrica dei materiali multiferroici. Parallelamente abbiamo implementato il sistema di misura AIXACCT TF-Analyzer 2000, equipaggiandolo con strumenti volti ad estenderne le potenzialitàƒÂ . Attraverso questa apparato àƒ¨ possibile studiare le proprietàƒÂ  ferroelettriche di materiali anche non idealmente dielettrici, quali sono spesso i multiferroici. Per superare le criticitàƒÂ  legate alla deficienza di materiali multiferroici naturali, la sc

Combined magnetic, electric, ferroelectric and magnetoelectric characterization of novel multiferroic perovskites obtained by high pressure/temperature synthesis

-
2015

Abstract

A tutto questo va aggiunto unࢠulteriore problematica rappresentata dalla difficoltàƒÂ  di eseguire un corretto studio delle proprietàƒÂ  magnetoelettriche per vincoli essenzialmente di natura strumentale. Io ho affrontato tutti questi problemi sfruttando un duplice approccio a cavallo di due piani scientifici distinti. Sin da primo mese di attivitàƒÂ  di ricerca, ho lavorato per sviluppare un laboratorio completamente dedicato alla caratterizzazione di materiali multiferroici magnetoelettrici. La sfida àƒ¨ stata quella di unire le funzionalitàƒÂ  di un laboratorio standard di magnetometria a quelle di un laboratorio classico di studio delle proprietàƒÂ  elettriche. Per quanto questa possa sembrare unࢠoperazione semplice, essa non la àƒ¨ affatto, ne sia di prova il fatto che, nonostante il grande di numero di pubblicazioni scientifiche sui materiali multiferroici, sono rari gli articoli in cui sia riportata una convincente caratterizzazione magnetoelettrica. Nella maggior parte dei casi lo studio della magnetoelettricitàƒÂ  non viene nemmeno affrontato. Dopo tre anni di lavoro, siamo riusciti nellࢠintento di assemblare una piattaforma multifunzionale, basata su un ࢠsempliceࢠmagnetometro SQuID, che consente di effettuare la caratterizzazione combinata, magnetico, elettrica e magnetoelettrica dei materiali multiferroici. Parallelamente abbiamo implementato il sistema di misura AIXACCT TF-Analyzer 2000, equipaggiandolo con strumenti volti ad estenderne le potenzialitàƒÂ . Attraverso questa apparato àƒ¨ possibile studiare le proprietàƒÂ  ferroelettriche di materiali anche non idealmente dielettrici, quali sono spesso i multiferroici. Per superare le criticitàƒÂ  legate alla deficienza di materiali multiferroici naturali, la sc
2015
Inglese
Disordered Systems
Fisica sperimentale
Magnetic Characterization
Magnetocapacitance
Magnetoelectrics
Magnetoresistance
Multiferroics
Strongly Correlated Systems
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272832
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-272832