Questo studio dei casi ਠstato pensato al fine di osservare l'interazione tra operatori e migranti forzati all'interno di uno specifico contesto di accoglienza (un'associazione del private sociale, ente gestore dello SPRAR in Italia). L'obiettivo ਠstato quello di indagare le rappresentazioni sociali degli operatori di tale servizio e di capire come esse si declinano dentro alle interazioni quotidiane con gli utenti, al fine di comprendere se vi sia un gioco di interrelazione tra livelli di analisi (Doise, 1982) istituzionale, rappresentazionale e delle prassi. Lo studio ਠstato diviso in tre fasi: una fase di immersione nel servizio, attraverso l'uso di metodologie etnografiche, al fine di comprenderne le regole di funzionamento e i ruoli che in esso svolgono gli 8 operatori, casi dello studio; una fase in cui sono state esplorate le rappresentazioni sociali di questo gruppo di operatori in merito al Diritto d'Asilo, al sistema di accoglienza italiano, ai migranti forzati e al loro ruolo nell'incontro con essi; una fase in cui 6 degli 8 operatori del servizio sono stati osservati in interazione con gli utenti migranti forzati (per un totale di 18 colloqui audio-registrati). I dati delle tre fasi, incrociate tra loro, hanno dimostrato che i livelli di analisi istituzionale e rappresentazionale giocano un importante ruolo nel direzionare l'approccio e i modi con cui gli operatori si relazionano ai loro utenti nel lavoro quotidiano di accoglienza e integrazione. In particolare, la forza del livello istituzionale, tramite cui entrano nella relazione le regole del sistema di accoglienza, i tempi che questo richiede e gli stessi ruoli istituzionali giocati dagli operatori, sembra incidere in modo pi๠intenso sulle prassi degli operatori, nonostante le loro rappresentazioni sociali si rivelino altamente intrecciate al loro modo di agire.

Tra rappresentazioni sociali e pratiche di accoglienza: uno studio di casi sulle dinamiche interazionali tra migranti forzati e operatori all'interno di un servizio di accoglienza italiano

-
2015

Abstract

Questo studio dei casi ਠstato pensato al fine di osservare l'interazione tra operatori e migranti forzati all'interno di uno specifico contesto di accoglienza (un'associazione del private sociale, ente gestore dello SPRAR in Italia). L'obiettivo ਠstato quello di indagare le rappresentazioni sociali degli operatori di tale servizio e di capire come esse si declinano dentro alle interazioni quotidiane con gli utenti, al fine di comprendere se vi sia un gioco di interrelazione tra livelli di analisi (Doise, 1982) istituzionale, rappresentazionale e delle prassi. Lo studio ਠstato diviso in tre fasi: una fase di immersione nel servizio, attraverso l'uso di metodologie etnografiche, al fine di comprenderne le regole di funzionamento e i ruoli che in esso svolgono gli 8 operatori, casi dello studio; una fase in cui sono state esplorate le rappresentazioni sociali di questo gruppo di operatori in merito al Diritto d'Asilo, al sistema di accoglienza italiano, ai migranti forzati e al loro ruolo nell'incontro con essi; una fase in cui 6 degli 8 operatori del servizio sono stati osservati in interazione con gli utenti migranti forzati (per un totale di 18 colloqui audio-registrati). I dati delle tre fasi, incrociate tra loro, hanno dimostrato che i livelli di analisi istituzionale e rappresentazionale giocano un importante ruolo nel direzionare l'approccio e i modi con cui gli operatori si relazionano ai loro utenti nel lavoro quotidiano di accoglienza e integrazione. In particolare, la forza del livello istituzionale, tramite cui entrano nella relazione le regole del sistema di accoglienza, i tempi che questo richiede e gli stessi ruoli istituzionali giocati dagli operatori, sembra incidere in modo pi๠intenso sulle prassi degli operatori, nonostante le loro rappresentazioni sociali si rivelino altamente intrecciate al loro modo di agire.
2015
Italiano
asylum
asylum seeker
level of analysis
refugee
social workers
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272835
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-272835