Il lavoro si focalizza sull'opera fotografica di Mario Giacomelli (1925-2000) nel periodo 1954-1973. A partire da un vasto materiale documentario inedito, tratto dall' Archivio Giacomelli e dal Fondo Luigi Crocenzi, conservato presso il CRAF di Spilimbergo, vengono ricostruiti i rapporti dell'artista col mondo fotoamatoriale degli anni Cinquanta e l'importante collaborazione con Crocenzi negli anni 1960-1973, fino ad oggi mai considerata. La stessa figura di Crocenzi, del resto, ਠpoco nota. Fondatore nel 1954 del Centro per la Cultura nella Fotografia, fautore di una fotografia intesa come letteratura per immagini, collaborà², tra gli altri, con Elio Vittorini, Cesare Zavattini, Umberto Eco, Ugo Mulas, dando vita a una moderna commistione di linguaggi diversi. àˆ lui, si scopre, a fornire a Giacomelli le sceneggiature per le serie di A Silvia (1964) e Caroline Branson (1967-1974), o lo spunto per le celebri foto dei †œpretini†� sulla neve. Dalla vicenda critica emerge una forte dicotomia interpretativa, per cui le stesse opere sono state lette o in termini realistico-narrativi o lirico-soggettivi, complice l'estrema atipicità  della produzione dell'artista, in cui convergono influssi ed elementi eterogenei e contrapposti. L'impasse viene superata attraverso una nuova messa a punto teorica, condotta sugli scritti e i testi della biblioteca Giacomelli, che consente di approdare a una concezione dialettica delle tensioni che animano l'opera e la poetica del fotografo marchigiano. A partire da questi presupposti, e sulla base di nuovi documenti, viene ricostruita per la prima volta la vicenda filologica delle celebri serie degli anni Cinquanta e Sessanta, per procedere poi a un'analisi comparativa con la produzione fotoamatoriale di quegli anni e le teorie del fotoracconto di Luigi Crocenzi.

Mario Giacomelli, Luigi Crocenzi e la fotografia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta

-
2009

Abstract

Il lavoro si focalizza sull'opera fotografica di Mario Giacomelli (1925-2000) nel periodo 1954-1973. A partire da un vasto materiale documentario inedito, tratto dall' Archivio Giacomelli e dal Fondo Luigi Crocenzi, conservato presso il CRAF di Spilimbergo, vengono ricostruiti i rapporti dell'artista col mondo fotoamatoriale degli anni Cinquanta e l'importante collaborazione con Crocenzi negli anni 1960-1973, fino ad oggi mai considerata. La stessa figura di Crocenzi, del resto, ਠpoco nota. Fondatore nel 1954 del Centro per la Cultura nella Fotografia, fautore di una fotografia intesa come letteratura per immagini, collaborà², tra gli altri, con Elio Vittorini, Cesare Zavattini, Umberto Eco, Ugo Mulas, dando vita a una moderna commistione di linguaggi diversi. àˆ lui, si scopre, a fornire a Giacomelli le sceneggiature per le serie di A Silvia (1964) e Caroline Branson (1967-1974), o lo spunto per le celebri foto dei †œpretini†� sulla neve. Dalla vicenda critica emerge una forte dicotomia interpretativa, per cui le stesse opere sono state lette o in termini realistico-narrativi o lirico-soggettivi, complice l'estrema atipicità  della produzione dell'artista, in cui convergono influssi ed elementi eterogenei e contrapposti. L'impasse viene superata attraverso una nuova messa a punto teorica, condotta sugli scritti e i testi della biblioteca Giacomelli, che consente di approdare a una concezione dialettica delle tensioni che animano l'opera e la poetica del fotografo marchigiano. A partire da questi presupposti, e sulla base di nuovi documenti, viene ricostruita per la prima volta la vicenda filologica delle celebri serie degli anni Cinquanta e Sessanta, per procedere poi a un'analisi comparativa con la produzione fotoamatoriale di quegli anni e le teorie del fotoracconto di Luigi Crocenzi.
2009
Italiano
Crocenzi, Luigi
Crocenzi Luigi
Fotografia - Italia - 1950-1970
Giacomelli, Mario
Giacomelli Mario
italian photography and literature
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/272842
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-272842